Ci sono molti tipi di materassi antidecubito, con dverse caratteristiche e qualità: alcuni per esempio hanno all’interno anche appositi cuscinetti gonfiabili utili ad assecondare le diverse posizioni dei pazienti.
Ecco comunque una breve guida.
Introduzione
Ci sono alcune persone che, per varie ragioni sono costrette a letto e non hanno possibilità di muoversi autonomamente.
Per consentire loro le migliori possibili condizioni di comfort e di relax, ma sopratutto per tutelare la loro salute, in questi casi è indispensabile un materasso sanitario cioè un materasso appositamente realizzato per prevenire o per curare specifiche condizioni mediche.
Se non vengono trattate e curate alla perfezione le lesioni da pressione o piaghe da decubito, non è raro infatti che col tempo queste arrivino a ledere i tessuti muscolari ed ossei, fino a provocare la necrosi dei tessuti, con danni anche permanenti.
Le piaghe da decubito ed i materassi antidecubito
il decubito
Il termine decubito indica la posizione coricata del corpo.
le piaghe da decubito o da pressione
L’espressione piaghe da decubito si riferisce alle lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti che interessano quei soggetti che sono costretti a stare in una posizione obbligata per lungo tempo che causi loro una prolungata compressione dei tessuti molli.
La ragione principale della formazione di piaghe da decubito è sopratutto l’utilizzo di letti non adatti ad una degenza a lungo termine che obblighino una persona a rimanere per molto tempo ferma nella stessa posizione.
i materassi antidecubito
Vengono comunemente chiamati materassi antidecubito, quelli realizzati per prevenire il formarsi di piaghe da decubito.
Si tratta di presidi sanitari che sono utili a quei soggetti che, per un certo periodo o costantemente, devono rimanere immobili a letto a causa di patologie, di traumi, di interventi chirurgici o di problemi di salute più o meno gravi, cronici o temporanei.
Sono materassi appositamente progettati per costituire una valida prevenzione al formarsi di vere e proprie ferite generate dall’attrito della pelle contro il letto unito alla pressione esercitata dal peso del corpo, causate appunto dalla posizione d’immobilità.
In altre parole, un materasso può essere definito antidecubito quando riesce a minimizzare quelle cause che possono provocare lesioni da decubito.
Il decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46, di attuazione della direttiva 93/42/CEE, suddivide i dispositivi medici nelle seguenti classi: classi I, IIa, IIb e III.
I materassi antidecubito rientrano tra i dispositivi medici di classe I, e il costo per il loro acquisto è deducibile dall’IRPEF secondo le ordinarie modalità.
Tra i tanti materassi antidecubito presenti sul mercato, la scelta quello più adatto alle proprie specifiche esigenze, già di per sé è un ottimo primo passo per prevenire la formazione di piaghe e lesioni e per evitare i rischi d’infiammazioni ed infezioni anche profonde.
Le caratteristiche principali dei materassi antidecubito
I soggetti che a causa di una loro condizione permanente o di un periodo di convalescenza sono costretti all’immobilità, possono migliorare la qualità della loro vita e il loro livello di comfort grazie ai materassi antidecubito.
Quelli di qualità permettono loro di scongiurare la formazione di piaghe, di edemi, e di lesioni dovute al contatto coi tessuti e coi materiali del letto.
Inoltre rendono loro più facili i movimenti, e contribuiscono anche a tenerli più puliti.
Solitamente sono realizzati con materiali di qualità, e sono strutturati in modo da favorisce le corrette posture delle persone. Sono traspiranti al punto giusto in modo da poter ridurre al minimo i disagi causati dall’attrito e dalla pressione del loro corpo.
Sulle superfici dei materassi antidecubito c’è infatti una lastra in materiale soffice e traspirante,
- che elimina il rischio di attriti,
- che mantiene la temperatura ideale,
- che non provoca i caratteristici segni lasciati sulla pelle dalla pressione esercitata dal corpo.
Le tipologie di materassi antidecubito
Ci sono molti tipi e modelli di materassi antidecubito, con differenti caratteristiche e qualità. Per esempio,
- alcuni hanno all’interno dei cuscinetti gonfiabili in grado di assecondare la posizione delle persone,
- altri sono dotati di sensori che percepiscono la pressione esercitata dal corpo e che quindi modificano leggermente la forma del materasso per renderlo più confortevole,
- e così via.
Oggi in commercio possiamo trovare dei materassi antidecubito ad aria, ad acqua, in gommapiuma, in fibra cava, o dotati di sensori. La scelta di quello più adatto è legata sopratutto alla patologia del soggetto, alla sua età, al suo peso e alla sua struttura fisica.
Il materasso antidecubito ad acqua è fatto con elementi in materiale sintetico che vengono riempiti con dell’acqua in misura variabile a seconda delle diverse esigenze.
Le fluttuazioni provocate dal liquido all’interno riescono a distribuire il peso della persona uniformemente in modo da prevenire la formazione di piaghe.
Questi materassi sono adatti soprattutto ai soggetti a basso rischio di piaghe da decubito.
2) il materasso a gonfiaggio alternato
Si tratta di un tipo di un materasso,
- che é utile alle persone con un rischio medio di piaghe,
- che in alcuni casi però, può essere d’aiuto anche nelle terapie di riabilitazione.
Per gonfiare e per sgonfiare gli elementi interni di questo tipo di materasso, occorre un compressore collegato alla rete elettrica 24 ore su 24.
I gonfiaggi, alternati, dei diversi elementi che lo compongono, avvengono regolando la quantità dell’aria immessa attraverso dei cicli di gonfiaggio della durata di una decina di minuti, gonfiaggi da fare più volte al giorno secondo le necessità.
3) il materasso fluttuante
Si tratta di un tipo di materasso adatto sopratutto alle persone ad elevato rischi di piaghe. Si tratta di un presidio medico di ultima generazione.
Alcuni sensori posizionati sulla sua superficie regolano il gonfiaggio del materasso in relazione al peso della persona che lo utilizza. Anche in questo caso, un ciclo di gonfiaggio dura una decina di minuti.
Questo tipo di materasso é indicato soprattutto nei casi di gravi lesioni della spina dorsale, e nelle riabilitazioni da fratture.
4) il materasso ventilato
E’ tipo di materasso antidecubito tradizionale, realizzato con una speciale gommapiuma,
- che segue le forme del corpo,
- che evita la formazione di forti pressioni sulla pelle.
E’ dotato di aperture che assicurano una continua circolazione dell’aria.
E’ adatto per i soggetti a medio rischio di piaghe da decubito, e che non hanno un peso troppo elevato.
5) il materasso a cessione d’aria
Questo tipo di materasso è considerato quello migliore per le persone ad alto rischio di decubito.
Anche questa tipologia di materassi,
- ha una serie di sensori che regolano la pressione per adattarsi alle posizioni dei soggetti che ci stanno sopra,
- ha una superficie microforata da cui esce un lieve soffio d’aria tiepida.
Il materasso a cessione d’aria é adatto anche per quei soggetti che abbiano già subito lesioni gravi, e che necessitino di trattamenti particolari per scongiurare le recidive.
6) il materasso a fibra cava
Un materasso antidecubito a fibra cava in realtà é una sorta di copri materasso appositamente progettato per distribuire il peso del soggetto in maniera uniforme su tutta la superficie del letto.
Le fibre cave con cui questo tipo di supporto viene realizzato sono confortevoli e sono ideali per le persone che non pesano molto e che sono a basso rischio di lesioni.
In alcuni modelli di materassi a fibra cava ci sono degli inserti rimovibili che trasmettono una piacevole sensazione di fluttuazione.
Alcuni materassi antidecubito selezionati dalla nostra redazione
Certamente potrà essere utile a molti la seguente breve rassegna dei materassi antidecubito che, complessivamente valutati sono a nostro giudizio tra i migliori attualmente in commercio.
POLYPOT di WIMED
Caratteristiche principali:
- Materasso in poliuretano espanso
- Copertura lavabile a freddo
- Supporta fino a 130 kg di peso
- Misure: 87 x 198 x 14 cm
- Peso: 9,5 kg
- Consegna gratuita, sottovuoto
I materassi antidecubito POLYPOT di WIMED a sezione unica e con bordi laterali di sostegno, consentono frequenti movimentazione dei soggetti che sono sul letto ed una sua perfetta stabilità.
- I suoi angoli arrotondati sono utili per gli alloggiamenti.
- Questo materasso può essere articolato con le varie movimentazioni dei letti.
- E’ indicato per i soggetti a basso rischio di piaghe da decubito.
- La sua portata consigliata è di 130 kg al massimo.
- Le sue dimensioni sono: 87 x 198 x 14 cm ed il peso 9,5 kg.
Il materasso antidecubito POLYPOT di WIMED è strutturato con:
1 – Un’anima a sezione unica spessa 14 cm.
- Quest’anima e realizzata con una mescola pressofusa di poliuretano ad alta densità (40 kg/m3) e ad alta resilienza, in grado di resistere nel tempo.
- Lo speciale disegno, a scanalature, della sua superficie favorisce una migliore aerazione e le movimentazioni del soggetto: ottimizzando il microclima, consente anche di mantenere la temperatura corporea costante.
2 – Una Copertura Polyfilm®.
- Si tratta di una copertura con angoli elastici, in poliuretano ipoallergenico, traspirante, resistente agli strappi e all’usura (raggi UV, urina).
- Il telo Polyfilm® in poliureatano è estremamente estensibile (800%) il che previene e protegge dagli effetti della macerazione.
- Diversamente dal PVC, questo materiale è estremamente robusto ed è resistente all’usura ed all’abrasione (urina, detergenti) deplastificarsi o indurirsi col passare del tempo.
- Polyfilm è un materiale completamente impermeabile ai liquidi e anche ciò contribuisce a ridurre i rischi legati alla macerazione cutanea grazie alle caratteristiche di traspirabilità.
- Va lavata a freddo. E’ sconsigliato l’uso di candeggina. Non va stirata.
Raccomandabile per,
il rapporto qualità prezzo.
Punti carenti e limiti:
- Sottile.
- Non ottimale per gli allettamenti prolungati 24/7.
Mobi 1 di Mobiclinic
- ✔️MOLTO UTILE: è indicato per persone che trascorrono lunghi periodi di tempo costretti a letto ed hanno ulcere da pressione allo stadio 1. Le cellette si gonfiano e sgonfiano, adattandosi al peso dell'utente (fino a 135 kg)
- ✔️EFFICACIA TERAPEUTICA: le sue 130 cellette d'aria si gonfiano e si sgonfiano alternativamente in periodi di 6 minuti, diminuendo il dolore del paziente e alleviare la pressione. Questo processo riduce l'attrito con il materasso, migliorando la circolazione sanguigna e impedendo la comparsa della piaga da decubito
- ✔️FACILE DA PULIRE E DA TRASPORTARE: grazie al suo design, il materasso antidecubito è molto pratico, consentendo una facile pulizia e manutenzione. Inoltre, grazie alle sue misure e alla sua leggerezza, puoi trasportarlo ovunque ti serva
- ✔️COMPRESSORE INCLUSO: Inoltre, questo materasso antidecubito ha pezzi di ricambio disponibili per il materasso e il compressore. Dispone anche di 2 toppe
- ✔️MOBICLINIC Srl è un'impresa leader nella produzione di articoli sanitari, prodotti ortopedici e strumenti di supporto quotidiano. È un’impresa specializzata che offre la migliore qualità e fiducia ai suoi clienti dal 1985
Caratteristiche principali:
- Materasso ad aria con compressore
- Supporta fino a 135 kg di peso
- Ingifugo
- Misure: 90 cm x 200 cm
- Consegna: gratuita direttamente a casa
Il materasso antidecubito Mobi 1 di Mobiclinic è un materasso ad aria dotato di un compressore.
- E’ indicato per persone che trascorrono lunghi periodi di tempo a letto ed hanno ulcere da pressione allo stadio 1.
- Può sopportare un peso fino a 135 kg.
- Grazie alla sua struttura ed alle sue dimensioni, il materasso antidecubito è molto pratico: la pulizia e la manutenzione, il trasporto sono facili.
Il set del materasso antidecubito Mobi 1 di Mobiclinic è così strutturato:
1 – Il materasso realizzato con PVC di alta qualità ed ignifugo.
- È suddiviso in 130 cellette d’aria che si gonfiano e sgonfiano alternativamente in periodi di 6 minuti, adattandosi al peso della persona.
- Questo processo diminuisce il dolore del paziente e allevia la pressione.
- Infatti, l’attrito con il materasso è ridotto, la circolazione sanguigna migliora il che impedisce la comparsa della piaga da decubito.
2 – Compressore compatto, affidabile, molto silenzioso
- Facile da usare per regolare la pressione del materasso anti-piaghe.
- Può essere adattato al letto.
Raccomandabile per:
- il suo rapporto qualità prezzo,
- perché è silenzioso.
Punti carenti e limiti:
nessuno
DOCTOR MATTRESS di AIESI
- DOCTOR MATTRESS Materasso realizzato in PVC di grado medicale con struttura a bolle e lembi alle estremità, provvisto di un compressore di ultima generazione estremamente silenzioso con sistema di gonfiaggio a pressione alternata (il più silenzioso presente sul mercato)
- Prodotto comunemente utilizzato per la prevenzione ed il trattamento delle piaghe da decubito in tutte le situazioni che richiedono una lunga degenza
- DOTAZIONE: Materasso in PVC - Compressore con ganci in acciaio - Kit di riparazione - Manuale d’uso in Italiano
- CARATTERISTICHE: MATERASSO Materiale: PVC di grado medicale Dimensioni: cm 200x90x7h Numero di celle: 130 Portata massima: 150 kg Colore: beige COMPRESSORE Materiale: ABS con ganci in acciaio Durata ciclo: 6 minuti Portata d'aria: 6-7 L/min. Pressione: 35-130 mmHg Alimentazione elettrica: 220-240 V Protezione elettrica: classe II Rumorosità: 20 dB
- Garanzia Italia 24 mesi - Dispositivo Medico con Marchio CE
Caratteristiche principali:
- Materasso ad aria, con compressore
- Supporta fino a 150 kg di peso
- Misure: cm 200x90x7h
- Garanzia: 2 anni
- Dispositivo Medico con Marchio CE
- Consegna gratuita direttamente a casa
Il materasso a bolle d’aria antidecubito OCTOR MATTRESS di AIESI è un Dispositivo medico con marchio CE,
- comunemente utilizzato per la prevenzione ed il trattamento delle piaghe da decubito in tutte le situazioni che richiedono una lunga degenza.
- Le dimensioni del prodotto sono le seguenti: cm 200x90x7h.
- Può supportare fino a 150 kg di peso.
Il kit del materasso a bolle d’aria antidecubito OCTOR MATTRESS di AIESIè così composto:
1 – Materasso realizzato in PVC di grado medicale con struttura a bolle composta da 130 celle e lembi alle estremità.
2 – Compressore super, di ultima generazione molto silenzioso con sistema di gonfiaggio a pressione alternata e ganci in acciaio. Ogni ciclo dura 6 minuti e la portata d’aria è di 6-7 L/min. La pressione è di 35-130 mmHg. Alimentazione elettrica a 220-240 V. Protezione elettrica di classe II
3 – Kit di riparazione.
4 – Manuale d’uso in italiano.
Raccomandabile:
- per il suo buon rapporto qualità prezzo,
- perché è silenzioso,
- perché è un dispositivo Medico con marchio CE,
- perché ideale per periodi di allettamento a breve termine,
- perché è adatto anche per le persone robuste.
Punti carenti e limiti:
la sua durata nel tempo.
Mobi 4 di Mobiclinic
- ✔️PREVENZIONE: Questo Materasso gonfiabile con compressore è consigliato per i pazienti con rischio medio-alto di ulcere da pressione e per il trattamento delle ulcere di grado I, II, III e IV. Può essere lasciato gonfio e bloccato per essere utilizzato come assistenza ai pazienti non in movimento. Grazie alle sue dimensioni, è un materasso antidecubito completo che non necessita di un altro materasso da sovrapporre
- ✔️EFFICACIA TERAPEUTICA: il materasso antidecubito è dotato di 20 celle d'aria a pressione alternata che aiutano a ridurre il dolore del paziente e ad alleviare la pressione, migliorando la circolazione sanguigna e contribuendo a ridurre l'attrito con il materasso ortopedico. Include anche una funzione cuscino, in cui le celle posizionate all'altezza della testa non si gonfiano per garantire un maggiore comfort al paziente
- ✔️MODALITÀ DIVERSE: Statica o dinamica a pressione alternata grazie alla pompa multimodale. Le celle superiori possono rimanere fisse per un maggiore comfort. Grazie al design e alla sfoderabilità, il materasso gonfiabile singolo è molto pratico e consente una facile pulizia e cura
- ✔️SICURO E ALLARMATO: Il materasso antidecubito per anziani è dotato di allarmi visivi che avvisano l'operatore in caso di anomalie. Include una cella di riserva e due fusibili. Inoltre, è dotato di una cinghia di sicurezza in caso di necessità di assistenza per la rianimazione cardiopolmonare. In questo modo si sgonfia rapidamente
- ✔️MOBICLINIC S.L. è un'azienda leader nella produzione di arredi clinici e ospedalieri, ausili tecnici e ortopedia, che dal 1985 offre ai suoi clienti la migliore qualità e affidabilità. Per consultare il catalogo completo, fare clic sul pulsante blu Mobiclinic accanto al titolo del prodotto
Caratteristiche principali:
In sintesi:
- Materasso ad aria con compressore
- Supporta fino a 210 kg di peso
- Misure: 200×90 cm
- Marcatura CE
- Consegna gratuita direttamente a casa
Il materasso per lesioni da decubito Mobi 4 di Mobiclinic è indicato specialmente per pazienti con un rischio medio-alto di sviluppare lesioni da pressione, per il trattamento di ulcere fino al grado IV.
- ll Mobi 4 è uno dei migliori materassi sul mercato.
- Aiuta a prevenire l’ulcera cutanea e quindi migliora la qualità di vita in chiunque debba trascorrere lunghi periodi a letto.
- Può supportare fino a 210 kg.
- È poi dotato di segnali visivi che avvertono l’assistente nel caso di una situazione inusuale. Questo fatti aiuta a ridurre la probabilità di errori umani e tecnici.
- Inoltre, il sistema CPR di cui è dotato permette di sgonfiare velocemente il materasso durante un’emergenza.
- Sono disponibili ricambi per materassi e compressori.
Il kit materasso per lesioni da decubito Mobi 4 di Mobiclinic è così composto:
1 – Materasso realizzato in tessuto di nylon e cotone ignifugo CA117,
- Ha 20 celle d’aria a pressione alternata che aiutano a ridurre il dolore del paziente e la pressione sui tessuti, in tal modo migliorando la circolazione sanguigna e riducendo l’apparizione di abrasioni per sfregamento.
- Le sue fasce elastiche antiscivolo impediscono scorrimenti del materasso. Il tutto è realizzato in tessuto.
- Grazie alla sua struttura ed al suo rivestimento estraibile, è un materasso decubito molto leggero e pratico da pulire.
- Il suo materiale è permeabile al vapore e resistente all’acqua.
- Nella confezione d’acquisto sono incluse 8 celle sostitutive.
2 – Compressore multimodale che ci consente di scegliere tra la modalità statica o dinamica della pressione.
- Infatti, ci consente sia una redistribuzione alternata della pressione, che una modalità statica con una riduzione costante della bassa pressione.
- Nella modalità alternata, la pressione si ridistribuisce ciclicamente grazie a delle celle che si gonfiano e sgonfiano simulando i normali movimenti che effettuiamo durante il sonno, ed in tal modo evita la pressione del tessuto per lunghi periodi di tempo.
- Nella modalità statica, la pressione si abbassa approssimativamente di 2/3 rispetto allo stesso livello di pressione della modalità alternata per mezzo dell’immersione e avvolgimento.
Raccomandabile per:
- la qualità,
- la sicurezza,
- l’igiene,
- essere adatto anche alle persone robuste.
Punti carenti e limiti:
nessuno.
Considerazioni conclusive
I materassi antidecubito hanno lo scopo di favorire la circolazione e di offrire le condizioni di comfort migliori possibili per ridurre i dolori ed i rischi di lesioni dovuti all’immobilità.
La scelta del tipo di materasso dipende dalla gravità delle condizioni di ogni singola persona: un soggetto giovane, costretto ad un periodo di riposo per un trauma o una convalescenza, non necessita dello stesso prodotto che serve ad un anziano o ad un paziente che si trovi in una situazione permanente d’immobilità.
In ogni caso, per la scelta del supporto migliore per ogni singolo caso specifico, è opportuno farsi consigliare dal medico di fiducia o dall’ortopedico.