Messi sottovuoto ed arrotolati i materassi in memory foam e quelli in water foam non perdono le qualità caratteristiche, ma hanno costi di trasporto inferiori.
Il problema materasso sottovuoto /arrotolato
E’ più che legittimo che chi sta valutando l’acquisto di un materasso, magari un materasso in memory foam, e sà che è previsto che questo gli venga consegnato arrotolato e sottovuoto, voglia saperne di più.
Sopratutto nel caso di un acquisto online in cui non c’è la possibilità di informarsi personalmente circa le ragioni per cui alcune tipi di materassi ci vengono consegnati arrotolati e sottovuoto.
Queste nostre quattro righe si propongono perciò, sia d’informare che di tranquillizzare che si accinge ad acquistarne uno sottovuoto, anche perché su questo argomento si possono spesso leggere le cose più disparate e fantasiose.
Cosa implica il fatto di mettere sottovuoto un materasso
Premessa: per prima cosa dobbiamo precisare due cose:
- che – per il come sono fatti i materassi a molle e quelli in lattice – questi tipi di materassi non possono venire pressati e messi sotto vuoto;
- che invece possono esserlo quelli in memory foam e quelli in waterfoam, ovvero in poliuretano.
Ciò precisato, una volta terminato il processo per produrre il materasso, questo viene pressato e di conseguenza il suo spessore si riduce.
Quest’azione di pressatura toglie l’aria che è presente al suo interno e, in tal modo, crea il cosiddetto effetto «sottovuoto».
Il materasso pressato viene poi inserito in quello che sarà il suo suo imballo, e poi viene sigillato.
Come si vede, piuttosto che di un processo di aspirazione dell’aria al di «fuori dal materasso» come il termine «sottovuoto» potrebbe lasciar intendere, si tratta di un procedimento di compressione e d’imballo. Questo processo che assolutamente non danneggia il materasso, consente di avere due grossi vantaggi:
- il primo è di ridurre il volume iniziale del materasso del 25% circa;
- il secondo di poterlo arrotolare.
Perché una volta sottovuoto, viene arrotolato
Una volta sigillato e sottovuoto, il materasso viene (solitamente) passato attraverso una macchina,
- che lo arrotola,
- che lo richiude in un ulteriore imballo, in modo che rimanga arrotolato fino a che non arriverà alla sua destinazione finale, pronto per essere utilizzato,
- oppure che lo mette (arrotolato) in un imballo di cartone rigido.
Due sono i vantaggi principali per il consumatore dell’acquisto di un materasso sottovuoto.
Primo: il materasso occupa poco volume.
- Ciò rende pratico il suo trasporto anche all’interno delle case o dei condomini.
- Ciò abbassa i costi dei corrieri e, di conseguenza abbassa anche il suo costo d’acquisto finale.
- Nel caso uno dovesse acquistare un materasso presso un negozio tradizionale, se è arrotolato è probabile che anche un materasso matrimoniale riesca a stare all’interno di una berlina.
- I rischi di un suo danneggiamento durante il trasporto sono ridotti al minimo dato che il materasso viaggia all’interno di un doppio imballo, in una forma molto compatta, con una superficie esterna ridotta al minimo.
Secondo. Un materasso sottovuoto sovente è oggetto anche di un processo di sterilizzazione, per cui una volta imballato, non teme le polveri, i batteri, e le varie altre possibili impurità. In questo senso, quando arriva a casa il materasso sottovuoto è più igienico.
Occorre assolutamente sfatare il falso mito che, il fatto mettere sottovuoto un materasso e poi arrotolarlo, lo danneggi o che incida sulle sue peculiari caratteristiche.
Il semplice fatto che a fare queste operazioni (sottovuoto/arrotolamento) sia lo stesso produttore dovrebbe farci capire che non si corre questo rischio: un produttore non potrebbe mai volutamente «danneggiare» un proprio prodotto solo in ragione dell’imballo.
L’unico svantaggio dei materassi sottovuoto ed arrotolati è che, una volta che vengono srotolati necessitano di un paio di ore per riprendere la loro forma normale.
Ogni singolo produttore ha solitamente l’accortezza di specificare nella documentazione allegata al materasso, il tempo esatto in cui il materasso dovrà essere lasciato “riposare e prendere aria” una volta tolto dall’imballo.
Anche i materassi sottili (topper), ed anche i guanciali ed i coprimaterassi, possono venire compressi ed arrotolati sottovuoto per poter garantire il miglior costo, la migliore praticità, una maggiore igiene.
Il materasso sottovuoto: come ci appare alla consegna
I materassi sottovuoto possono esserci consegnati imballati in un involucro di plastica, oppure all’interno di un cartone rigido.
Materasso Onda Memory di Baldiflex alla consegna
L’imballo in un cartone rigido offre una maggiore protezione e una migliore facilità di trasporto. In genere solo i materassi di fascia media / medio-alta hanno questo tipo di imballo.
Materasso Emma alla consegna
Come srotolare posizionare sulle doghe un materasso sottovuoto
Lo srotolamento di un materasso sottovuoto ed il suo posizionamento sulle doghe è un’operazione molto semplice che, come si vede sotto, può essere fatta anche da una sola persona che munita di un semplice taglierino o di un coltello.
Video su come srotolare posizionare sulle doghe un materasso sottovuoto: