
I migliori piumoni matrimoniali per qualità prezzo
I piumoni sono versatili ed estremamente pratici perché ci consentono di rifare il letto con un solo gesto e ci consentono di cambiare a nostro piacimento il colore della zona letto.
Distinzioni terminologiche
Per prima cosa dobbiamo fare chiarezza sulle terminologie utilizzate in relazione,
- ai diversi tipi di piumaggi presenti all’interno dei copriletti,
- ai diversi tipi copriletti fatti coi piumaggi.
I vari piumaggi con cui possono essere fatti
Piumino. Piumino è la parte soffice, morbida, estremamente leggera e traspirante, a forma di un fiocco, del manto dei volatili.
Piuma. Piuma è invece la parte meno “nobile” del piumaggio, quella di qualità inferiore rispetto al piumino (la piuma viene di solito utilizzata per i guanciali e per i materassi).
Piumetta. Piumetta é quella parte del manto dei volatili costituita dalle piume più piccole.
- Le piumette sono delle piccole e soffici piume, composte da uno stelo e che vengono mescolate all’imbottitura, che danno resistenza ed elasticità al piumino / piumone.
- Qualitativamente sono una via di mezzo tra la piuma e il piumino.
- Infatti il piumino viene ricavato dal sottopancia delle oche, ed è particolarmente leggero e morbido, mentre la piumetta è più rigida ed un po’ più pesante del piumino, appunto perché contiene anche lo stelo della piuma.
Altre fibre. Oggi esistono anche delle imbottiture alternative in fibre naturali o sintetiche che ci permettono di avere una scelta più ampia.
I vari tipi di copriletti fatti coi piumaggi
Piumone. Piumone è un tipo di copriletto, in genere trapuntato, imbottito di piume.
Piumino. Piumino è un tipo di copriletto, in genere trapuntato, imbottito di piumino (o di piumetta): il suo nome deriva appunto da questa tipologia di piumaggi.
Nella realtà però, spesso non si fanno queste distinzioni e anche il piumino impropriamente viene definito piumone (il quale è fatto con la piuma, cioè con la parte esterna meno pregiata del manto degli uccelli).
In linea generale, il piumone/piumino è una coperta ad uso invernale leggera ma calda; solitamente è imbottito con piume di volatili più o meno pregiate, che lo rendono avvolgente e traspirante particolarmente leggero e caldo.
Comunque, un qualunque copriletto é tanto più leggero e morbido quanto più pregiate sono le piume d’oca (o gli altri materiali) che compongono la sua imbottitura.
Fatte queste precisazioni, per comodità anche noi a volte utilizzeremo questi nomi – piumone, piumino – indistintamente.
Trapunta. La trapunta è cosa diversa dal piumone e dal piumino: è più grande e più pesante, e solitamente é imbottita con materiali diversi dal piumaggio.
Inoltre, la trapunta va abbinata a delle lenzuola proprio allo stesso modo delle «normali» coperte infatti le sue dimensioni sono simili a quelle delle coperte.
In altre parole: una trapunta é una via di mezzo tra una normale coperta ed un piumone.
Le principali caratteristiche dei piumoni da dover considerare
Ora, nell’ordine, parleremo dei seguenti argomenti che riguardano:
- L’imbottitura
- Le certificazioni di qualità
- Il coefficiente di calore
- Il rivestimento esterno
- La fodera
- La trapuntatura
- La struttura del piumone
- Il lavaggio e l’asciugatura
1- L’imbottitura
Abbiamo già visto che una delle caratteristiche più importanti che contraddistingue il piumone è la sua imbottitura, che può essere costituita da materiali sintetici o da diversi tipi di piumaggi di diversi volatili.
a) le imbottiture con piumaggi
Parlando di piume, bisogna innanzitutto distinguere (come appena precisato) tra il piumino, ricavato dal sottopancia delle oche, e la piumetta che invece è più rigida e pesante. Va da sé, che maggiore è la percentuale di piumino all’interno nell’imbottitura del piumone/piumino matrimoniale, maggiore sarà il suo costo.
Per quanto attiene invece al tipo di piume ed al loro «pregio», occorre spendere due parole sulla provenienza degli animali da cui vengono prese.
- Le oche degli allevamenti della Polonia (ad esempio) hanno con un piumaggio molto buono, ma voluminoso.
- Quelle della Siberia hanno dei piumaggi che sono tra i più pregiati e più ricercati, perché per sopravvivere al clima particolarmente rigido, gli animali hanno sviluppato delle piume che tengono bene il caldo.
- La stessa cosa vale per le oche canadesi, che producono piume piuttosto grandi.
- Il piumino di edredone (una grande anatra marina) è in assoluto il migliore: proviene da anatre selvatiche che vivono prevalentemente in Islanda, le quali utilizzano i fiocchi del loro sotto petto per proteggere le uova nei loro nidi.
Ciò premesso: controllate l’etichetta e verificate quale é la percentuale di fiocco presente nel piumone, percentuale che per un piumone di qualità non deve scendere al di sotto del 90%.
Quando si ha a che fare con un questo tipo d’imbottitura necessariamente ci si può trovare troverà ad avere a che fare con alcuni parametri da considerare: fill power, tog, punti di calore.
a-1) Il fill power, o filling power definisce il rapporto tra volume e peso dell’imbottitura.
- E’ un’indicatore di qualità misurato in pollici cubici, che si basa sul rapporto volume / peso dell’imbottitura del piumino.
- Non è solo un indice del calore ma anche della qualità del prodotto.
- I piumoni caratterizzati da un fill power superiore a 650, ossia con un elevato rapporto tra volume e peso, sono più pregiati.
- Un volume alto e un basso peso, infatti, indicano che il piumone è realizzato utilizzando un piumino ricco e voluminoso, di alta qualità.
- Lo scarso peso di questo tipo di imbottitura, d’altro canto, permette di ottenere un volume maggiore senza tuttavia incidere sul peso totale. [1]
- Per questa ragione i capi in piuma con un maggior potere di riempimento sono quelli più costosi. Tuttavia se un maggior costo può essere giustificato in alta montagna non sempre lo è in città.
a-2) Il tog: il sistema TOG considera i valori delle capacità termica del piumone, cioè quanto calore questi è in grado di trattenere. Sulla scala valori tog da 1 a 15, i piumoni adatti per l’estate sono quelli coi valori più bassi, quelli coi valori elevati sono adatti per l’inverno, quelli coi valori intermedi per le stagioni di mezzo
a-3) I punti di calore: al fine di metterci in condizione di individuare il piumino con col coefficiente di calore adatto alle nostre esigenze, spesso i piumini vengono classificati anche in relazione a punto di calore in ordine crescente da 1 a 5 od anche su tre livelli.
Per chi fosse interessato a saperne di più relativamente alla normativa riguardante i manufatti contenenti piuma e piumino o comunque imbottitura di origine animale rinviamo ad Assopiuma.
b) le imbottiture con materiali artificiali
Il piumone imbottito con materiali artificiali, pur non avendo le stesse prestazioni in termini di calore rispetto a quello con piume, rappresenta la soluzione ideale per chi è allergico alle piume ed ha bisogno di un materiale ipoallergenico.
In questo caso, il materiale utilizzato maggiormente per aumentare la traspirazione è la fibra di cellulosa unita a fibre di cotone e di canapa.
2 – Le certificazioni di qualità
Prima di acquistare un piumone matrimoniale, assicuratevi se la qua qualità è certificata. Tra le possibili sue certificazioni, segnaliamo le seguenti.
- Il marchio NOMITE® il quale attesta che il prodotto contenuto all’interno dell’imbottitura è anallergico ed anticarro: la piuma infatti deve essere, nuova, mai utilizzata prima, lavata, sterilizzata e depolverizzata, perché in questo modo non fornisce l’habitat ideale per gli acari.
- **La garanzia data dall’EDFA (**Associazione dell’industria delle piume e degli articoli da letto, a cui fanno capo tutti i principali produttori al mondo di capi in piuma e piumino) implica che gli animali da cui è stato ottenuto il piumaggio sono stati spiumati solo dopo la loro macellazione a scopi scopi alimentari, e che perciò le piume sono state staccate quando gli animali erano morti.
- Il marchio OEKO-TEX® garantisce invece la non nocività per la nostra salute dei prodotti tessili, quindi anche di quelli per coprire il letto.
3 – Il coefficiente di calore
Il coefficiente di calore è un altro elemento importante da considerare al momento dell’acquisto del piumone, perché permette di valutare, e quindi di scegliere il prodotto relativamente a quelle che sono le proprie specifiche esigenze.
I piumini vengono solitamente classificati su una scala che va da 1 a 5, cioè dalla versione più leggera a quella più pesante, dalla più fresca alla più calda.
Negli ultimi anni ha preso molto piede le versioni piumini trio: versioni in cui due piumini, uno leggero e uno di media pesantezza, vengono uniti tra loro tramite dei bottoni a clip per formare un’unica (terza) coperta pesante.
Chi abita in zone di montagna troverà questa soluzione ideale, perché – inverno a parte – sono davvero poche le giornate e soprattutto le nottate miti, e che in primavera ed in autunno possono essere piuttosto fresche.
4 – Il rivestimento esterno
Anche il rivestimento esterno utilizzato per contenere il piumaggio (o gli altri materiali) ha la sua importanza.
Che sia fatto in cotone o con un’altra fibra, è importante è che abbia una trama compatta, così da evitare la fuoriuscita di fiocchi di piume (e, al contrario, di impedire l’ingresso di acari).
I marchi più blasonati propongono dei rivestimenti esterni in batista (la parola batista indica una tela molto fitta in ordito e in trama fatta con filati di titolo sottile) di cotone, di seta e di cashmere, che rendono il piumone particolarmente delicato al tatto.
5 – La fodera copri-piumone
A differenza delle normali trapunte, le quali hanno delle stampe o del colori fissi sulla loro superficie esterna, i piumoni possono essere inseriti all’interno di una speciale fodera, il copri-piumone appunto, che può essere sostituito ogni volta se ne sente la necessità.
In commercio, di queste fodere ce ne sono di tutte le fogge e di tutti i colori in modo da poter modificare velocemente ed anche radicalmente il look della nostra stanza da letto.
La «vestibilità» del piumone matrimoniale è una delle caratteristiche particolarmente apprezzate da chi ama modificare spesso i complementi di arredo, perché consente loro di fare dei cambiamenti economici.
Inoltre, grazie all’intercambiabilità del loro involucro esterno, anche la parte interna resterà pulita più a lungo, dilatando i tempi tra un lavaggio e l’altro.
6 – La trapuntatura
La trapuntatura è un altro elemento da considerare.
La cosiddetta trapuntatura a quadro fisso mantiene all’interno un’uniforme distribuzione del materiale e, conseguentemente, anche del calore.
La cosiddetta trapuntatura a cassettoni si usa di solito per piumini più pesanti allo scopo di distribuire più uniformemente le piume all’interno, grazie a dei distanziatori interni.
7 – La struttura del piumone
Una struttura a canali tubolari consente al fiocco di espandersi assorbendo dell’aria, in tal modo creando un isolamento termico ideale.
L’interscambio della piuma assicura una maggiore durata del contenuto.
8 – Il lavaggio e l’asciugatura
A proposito di lavaggio, i piumoni possono essere lavati tranquillamente anche nelle lavatrici di casa, sempre che queste siano sufficientemente capienti, naturalmente.
Per l’asciugatura invece bisogna prestare una qualche attenzione in più, perché le piume contenute al loro interno devono asciugarsi bene, e poi redistribuirsi uniformemente.
Per questo motivo, oltre a poggiarlo quanto più possibile su una superficie piana, di tanto in tanto durante l’asciugatura il piumone va sbattuto, così che le piume (e comunque l’imbottitura in generale) non si concentrino in un punto solo.
I migliori piumoni per un letto caldo ed accogliente
Certamente potrà esserti utile la seguente breve rassegna di alcuni modelli di piumoni particolarmente interessanti selezionati dalla relazione.
Italian Bed Linen (sintetico)

Caratteristiche principali
- Taglia: 250 x 200 cm
- Colore Bianco
- Tipo di tessuto: in morbida microfibra 100% poliestere anallergica 85g m2
- Imbottitura: 100% poliestere anallergico 300 g
- Motivo: tinta unita
Il piumone matrimoniale Italian Bed Linen è un prodotto made in Italy.
- E’ imbottito in microfibra anallargica ed antiacaro.
- E’ rivestito con un tessuto compatto di eccellente qualità.
- Nonostante le grandi dimensioni (250 centimetri x 200), pesa solo un chilo e mezzo, ma questo non inficia la sua funzione principale di tenerci caldo durante la notte.
- La sua copertura, trapuntata a quadri, è di un bianco candido talmente bello da poterlo utilizzare anche senza sacco di copertura.
- Il piumone matrimoniale Italian Bed Linen è lavabile in lavatrice a 30°, e non necessita di essere stirato.
- Per come è fatta la sua imbottitura, è possibile metterlo nell’asciugatrice (naturalmente sempre seguendo le indicazioni del produttore riportate sulla sua etichetta).

I suoi pregi:
- Tiene ben caldo e, allo stesso tempo, è leggero.
- La certificazione Oeko-Tex che garantisce la totale assenza di sostanze nocive durante l’intero processo produttivo.
- Lavabile in lavatrice.
Pikolin Home (in pelle d’oca)

Caratteristiche principali
- Dimensioni: 250 x 220 x 5.5 cm
- Imbottitura: 92% in piumino d’oca (8% in piccole piume)
- Fodera: 100% cotone
- Peso: 1.1 kg (peso del tessuto: 250 gr/m2; peso del tessuto + imbottitura: 510gr/m2)
- Fill power (il volume occupato dal piumino a parità di peso): 550
- Motivo: tinta unita
Pikolin Home è un piumone in piuma d’oca al 92%, traspirante e leggero.
- Ha un rivestimento in percalle (il percalle è un tipo di tessuto ad armatura fine e compatto) di 100% cotone, con un trattamento DownProof (che impedisce la fuoriuscita delle piume dalla fodera esterna).
- L’elevata qualità della piuma utilizzata per la sua imbottitura, confezionata a cassettoni da 30 x 30, garantisce ottime prestazioni di termoregolazione, garantite per due anni.
- Il cotone di primissima scelta del suo rivestimento ha subito trattamenti che ne migliorano la resistenza e le prestazioni.
- Non necessita di manutenzioni particolari.
- Quando non è in uso, é raccomandabile riporlo nell’apposita borsa inclusa nella confezione d’acquisto. Ciò per mantenere inalterate tutte le sue qualità a lungo nel tempo.

I suoi pregi:
- Il DownProof: trattamento applicato su tutta la fodera al fine di evitare la fuoriuscita di piume
- Il certificato Oeco-Tex Standard 100: implica che il piumone è stato testato riguardo all’assenza di sostanze nocive.
- Lavabile in lavatrice.
- Garantito 2 anni contro i difetti di fabbrica.
Fogarty Fresh Sleep

Caratteristiche principali
- Misura: 260 x 220 cm
- Due distinti piumoni “assemblabili” per formare un terzo con tog 13.5 (9,0 tog + 4,5 tog)
-Il piumone matrimoniale Fogarty Fresh Sleep è uno dei modelli più versatili attualmente in commercio.
- E’ perfetto per tutte le quattro stagioni e ciò grazie alla fibra cava e al semplicissimo sistema di aggancio tra i vari componenti.
- Si compone infatti di due piumoni: entrambi misurano 260 x 200 centimetri ma, quanto a resistenza termica. hanno grammature diverse: 4,5 tog piumone il leggero, 9 tog il più piumone più pesante.
- Le clip che uniscono i due lati di questo due piumino li fanno diventare un unico piumone con un indice tog di 13,5.
- In pratica, acquistando un solo prodotto ne avrete tre: da poterli mixare oppure da poterli utilizzare singoli a seconda delle temperature esterne delle varie stagioni.
- E’ morbido, caldo, e leggero.
- Si lava in lavatrice e può essere asciugato, seguendo le indicazioni del produttore, nell’asciugatrice.

Pro:
la sua flessibilità di utilizzo e la sua adattabilità a tutte le stagioni.
Gabel Nottetempo

Caratteristiche principali
- Dimensioni: 205 x 250 x 2 cm
- Colore: bianco
- Motivo: tinta unita
- Imbottitura e fodera: 100% in morbida microfibra anallergica
- Peso dell’imbottitura: 320 grammi per metro quadratoOltre alla qualità Made in Italy e ad essere certificato Oeko-Tex il che garantisce l’assenza di sostanze nocive per la salute, Gabel Nottetemp vanta un’imbottitura in soffice microfibra anallergica capace di offrire una perfetta protezione dal freddo e di assicurare al contempo una buona traspirabilità.
Ideale per gli inverni più freddi.

Vantaggi:
Prodotto privo di sostanze nocive per la salute dell’uomo, certificato Oeko-tex.
Utopia Bedding (sintetico)
Caratteristiche principali
- Dimensioni: 220 x 240 cm
- Imbottitura: in fibra di silicone (370 g/m²)
- Colore: bianco
- Motivo: tinta unita

Un piumino splendidamente realizzato che ci regala una sensazione morbida e accogliente mentre dormiamo.
Una soluzione comoda per le mezze stagioni.

I suoi pregi:
- Lavabile in lavatrice: asciugabile in asciugatrici di capacità medio-alta.
- Certificato Oeko-Tex Standard 100.
HomeLife
Caratteristiche
- Dimensioni: 260 x 280 cm
- Imbottitura: in ovatta 100% poliestere anallergico di (300 g/m²)
- Tessuto esterno: in 100% cotone traspirante

Piumone invernale matrimoniale (260×280 cm) con un’imbottitura in ovatta e poliestere anallergico. Peso: 300 g/m².
Il suo tessuto esterno in cotone traspirante è decorato a fantasia a mongolfiere, nei colori azzurro e arancio.

Un suo pregio:
Può essere lavato in lavatrice.
Soave di Caleffi

Caratteristiche principali
- Dimensione : 260×265 cm
- Composizione tessuto: microfibra di poliestere 100%
- Imbottitura: in fibra Sofy® (anallergica 100% poliestere) da 320 gr/mt circa
- Lavabile in lavatrice a 30°
Trapunta matrimoniale invernale in microfibra di poliestere, con un’imbottitura in fibra anallergica 100%.
Color avorio, con fiori in un connubio classico e romantico che crea un’atmosfera calda.

I suoi pregi:
- Esteticamente molto bella e ben curata.
- Lavabile in lavatrice.
Conclusioni
Districarsi tra i vari modelli e tra le varie tipologie di piumoni può essere difficile.
Speriamo che questa guida all’acquisto del miglior piumone matrimoniale: possa esservi stata d’aiuto a trovare quello più adatto in relazione alle diverse esigenze ed ai diversi gusti.