Reti motorizzate migliori: recensioni, e guida alle offerte

SaveSavedRemoved 0
Deal Score0
Deal Score0

In questo articolo vedremo quali sono attualmente le migliori reti elettriche motorizzate, come sono fatte, quali sono li loro vantaggi e quali i loro limiti. Infine, analizzeremo i benefici che possono portare a chi soffre di mal di schiena e di sciatica.

In un precedente articolo abbiamo parlato (anche) delle reti a doghe per materassi. Abbiamo detto che possano essere (reti) a doghe fisse, a doghe reclinabili con alzata manuale oppure da potersi alzare od abbassare elettricamente mediante un telecomando.

In questo articolo parliamo delle seconde, ovvero delle cosiddette reti elettriche, o reti a doghe elettriche, ma anche reti ortopediche.

In questo settore, specialmente nel linguaggio corrente il termine ortopedico viene spesso usato più o meno a sproposito.

Perciò s’impone una precisazione: anche se manca una definizione condivisa, una rete può essere definita ortopedica quando supporta in maniera corretta la nostra colonna vertebrale ed anche i sistemi muscolari della schiena, delle gambe e delle braccia. Quindi, in linea teorica le reti di nuova generazione dovrebbero essere anche ortopediche. Fatta questa premessa, in questo articolo parleremo di reti a doghe elettriche, indipendentemente dal fatto che siano o non siano esplicitamente qualificate come ortopediche.

La struttura delle reti a doghe

Le strutture delle reti (a doghe) che sorreggono i materassi sono composte da diversi assi o “doghe” di legno posizionate orizzontalmente su un telaio.

Dal momento che solitamente sono fatte in legno morbido e flessibile, la base di un letto fatta con queste doghe dovrebbe poter assorbire la maggior parte degli stress e dei pesi gravanti sul letto stesso.

Spesso le si possono piegare in modo da creare un effetto ammortizzante diverso, in rapporto a quelle che sono le esigenze di ognuno di noi: é il caso delle doghe reclinabili elettricamente.

Le reti a doghe elettriche: come son fatte, ed a chi sono utili

La rete elettrica non è altro che una normale rete a doghe la quale – grazie ad una serie di motori elettrici guidati da un telecomando con o senza fili – è in grado di ruotare rispetto ad un asse obliquo.

Sono certamente elettriche quelle che avrai visto negli ospedali: quelle elettriche / ortopediche infatti sono molto utili alle persone che hanno dolori o problemi legati alla mobilità.

Ma possono essere utili (e comode) anche alle persone che non soffrono di particolari patologie.

I vantaggi ed i limiti delle reti elettriche a doghe

i loro vantaggi

  1. Se vengono abbinate con un adeguato materasso (ovvero con uno non a molle), le reti ortopediche elettriche possono essere utilizzate da chiunque, anche al solo fine di aumentare il proprio comfort stando a letto.
  2. Basti pensare che – in questo caso – ci consentono anche di leggere un libro o di guardare la TV senza dover far ricorso ad un cuscino aggiuntivo e senza dover alzare lo schienale nel caso di una tosse notturna.
  3. Ma non solo. Dopo una lunga giornata passata stando in piedi, possiamo sdraiarci sul letto e, semplicemente premendo un pulsante, mantenere i piedi leggermente sollevati per favorire la nostra circolazione sanguigna e linfatica.
  4. Ci sono utili anche per lenire i dolori alla schiena (argomento di cui parleremo più avanti).

i loro limiti

  1. Per la maggior parte delle persone, la principale ragione per “non acquistare” una rete ortopedica elettrica, è che questa potrebbe ostacolare i nostri movimenti quando dormiamo.
  2. Il loro costo, costo che è più alto rispetto a quello delle reti fisse o delle reti non ortopediche: ad incidere in modo rilevante è il costo dei motori che le fanno muovere.
  3. La possibilità più o meno fondata che i loro meccanismi si possano inceppare e quindi bloccare la rete in una posizione scomoda.
  4. Il loro peso, che in genere supera i 30 kg per le versioni ad una piazza, ed i 50 kg per le versioni matrimoniali.

Offerte reti elettriche online: alcuni validi modelli

Riuscire a trovare un sistema un letto che possa offrirci un supporto adeguato può costituire la chiave più utile per il nostro riposo.

A mente questa esigenza, andiamo ad analizzare alcuni validi modelli di reti motorizzate da poter acquistare online.

Rosa di Goldflex

Reti motorizzate migliori: recensioni, e guida alle offerte

In sintesi

Si tratta di una rete singola,

  1. con doghe multistrato in legno di faggio da 38 mm,
  2. misure: 80 x 190 cm,
  3. altezza: a scelta 25 – 30 – 35 – 40 cm,
  4. peso: 30 kg,
  5. dotata di 2 motori indipendenti e regolatori di rigidità,
  6. con 4 zone reclinabili ed 1 fissa (quella centrale),
  7. con un’alzata dello schienale fino a un angolo di 90°,
  8. dotata di un sistema di abbassamento di emergenza (per quando manca la corrente),
  9. col profilo del telaio 60×25 mm in faggio multistrato,
  10. portata massima della rete: 100 kg.

La rete letto Rosa di Goldflex è composta,

  • da un un solido telaio in legno con inserti costituiti da piastre anti-cedimento in acciaio,
  • da precisi leverismi (meccanismi utili trasferire i movimenti),
  • da zone indipendenti: ciò comporta che le due movimentazioni della rete (a livello testa ed a livello piedi) possono essere fatte in maniera indipendente,
  • da cursori per la regolazione della rigidità della sua sezione lombare,
  • da potenti motori, ed a bassi consumi in stand-by (<0,2 Watt),
  • da portadoghe ammortizzati in teflon indeformabile,
  • da un telecomando che permette di gestire i movimenti di alzata e di abbassamento della zona-testa e della zona-piedi in maniera indipendente.

Un suo vantaggio

Si tratta di un dispositivo medico, il cui costo può anche essere deducibile fiscalmente.

Diantha Med Elettrica di Mentor

In sintesi

  • misure: 120 x 190 cm
  • altezza: 35 cm c.a.
  • materiale: faggio naturale resinato 60/25 mm
  • alzata schienale fino ad un angolo di quasi 90°
  • alzacuscino indipendente
  • angolare antinfortunistico
  • sospensioni XCS anti sfregamento ed anti cigolio
  • discesa di emergenza, in assenza di corrente
  • telecomando.La Diantha Med Elettrica di Mentor è una rete ortopedica in legno di faggio naturale,
  • con 2 motori indipendenti: con 4 invece per la sua versione matrimoniale,
  • con l’alzacuscino e la zona lombare con regolatori di rigidità;
  • con 4 zone reclinabili ed 1 (quella centrale) fissa.

E’ gestibile mediante un telecomando a movimenti separati.

Garanzia: 10 anni (di 5 anni per il motore).

Vantaggi:

  1. Si tratta di un dispositivo medico il cui costo può anche essere deducibile fiscalmente.
  2. La sua garanzia di 10 anni (di 5 per il motore).

Luxury Line di MEMORYLINE

In sintesi

  • telaio in legno naturale di faggio 55×25 mm
  • 26 doghe realizzate con legno di faggio multistrato piegato a vapore, sezione 30×10 mm
  • 8 regolatori di rigidità nella fascia lombare
  • peso che può sostenere: 140 kg
  • ammortizzatori col sistema elastometrico SBS-TPEE
  • altezza da terra 38 cm circa
  • garanzia: 5 anni

La Luxury Line di MEMORYLINE è una rete ortopedica con un’alzata elettrica motorizzata che funziona per mezzo di un doppio motore OKIN.

E’ realizzata completamente in legno naturale di faggio di prima qualità. La si può utilizzare con qualsiasi tipo di materasso.

E’ dotata di regolatori a scorrimento che permettono la regolazione della rigidità della rete. Ha un vano alloggio per la batteria di emergenza (in caso di mancanza di corrente).

I suoi movimenti possono essere attivati attraverso un apposito telecomando (con filo, ma è disponibile opzionalmente anche in versione wi-fi).

Vantaggi

  1. Si tratta di un dispositivo medico il cui costo può essere deducibile fiscalmente.
  2. La sua garanzia di 5 anni.
  3. Il suo doppio motore OKIN.

RELAX GO 500 di Salute Center

In sintesi

  • telaio in multistrato,
  • doghe in legno di faggio naturale curvate a vapore
  • piedini in massello
  • dimensioni: 80 × 190 × 39 cm
  • 26 doghe supportate da ammortizzatori anti shock in caucciù
  • dotata di ferma-materasso
  • cursori in caucciù per irrigidire o per ammorbidire la postura
  • dotata di una batteria di back-up in caso d’interruzione della corrente elettrica
  • telecomando a filo

Il RELAX GO 500 di Salute Center è una reta a doghe elettrica disponibile anche in misure “extra standard”.

Ci permette di realizzare un letto ortopedico che può essere rialzato e reclinato per mezzo di un doppio motore elettrico omologato TUV a bassa tensione (24V).

Si tratta di una rete che può essere abbinata,

  1. ai materassi anti-decubito in poliuretano,
  2. ai materassi in lattice,
  3. ai materassi a molle insachettate,
  4. ai materassi memory foam.

Rete Motorizzata Royal Singola di SomnusSana

In sintesi

  • dimensioni: 80 x 190 cm
  • dotata di due motori elettrici per la regolazione dell’alzata, relativamente alla testa ed a i piedi
  • adatta a tutti i tipi di materassi
  • ha 26 doghe in legno di faggio 60 x 30mm, piegate a vapore
  • altezza da terra al piano d’appoggio: 35 cm
  • portata massima: 110 kg
  • doghe ammortizzate e basculanti, con 8 regolatori di rigidità per la zona lombare

La Rete Motorizzata Royal Singola di SomnusSana,

  • è una rete elettrica in legno di faggio che funziona anche in assenza di corrente elettrica di rete e ciò grazie a due motori elettrici dotati di un sistema di alimentazione a batteria, motori indipendenti ed a doppio movimento,
  • questa rete si caratterizza anche per una buona flessibilità e per un comodo sistema di regolazione motorizzato dell’alzata testa-piedi.

La sua regolazione avviene per mezzo di due comodi telecomandi (in dotazione).


Aladino di Baldiflex

In sintesi

  • misura: 80 x 190 cm
  • sezione telaio: 60 x 30 mm
  • in faggio
  • movimentazione tramite un telecomando (incluso)

La rete ergonomica Aladino di Baldiflex è fatta in legno, ed ha una regolazione motorizzata.


Reti motorizzate – Il mal di schiena

Le nostre posture sono la causa “principe” dei mal di schiena

Anche se la maggior parte di noi pensa che siano le lesioni o una qualche condizione medica le principali cause dei mali di schiena, il più delle volte questi sono dovuti a nostre cattive posture. A lungo andare possono causarci dolori ai sistemi muscolari della nostra schiena lo stare seduti, in piedi o sdraiati in modi non corretti.

Chi soffre di questo tipo di disturbi sa bene quanto possano essere a volte anche molto debilitanti. Si tratta di dolori che possono rendere più difficoltoso / non ristoratore anche il nostro sonno: questa è una condizione che interessa le persone di tutte le età.

Anche molti dei letti su cui dormiamo, i quali possono crearci un’eccessiva o non adeguata pressione sulle aree più sensibili del corpo e conseguentemente possono peggiorare i problemi alla nostra schiena.

Però ci sono anche dei letti ortopedici che possono contrastarli, e che quindi potrebbero fare davvero la differenza nella nostra vita quotidiana.

Perché, ed in che modo, un letto elettrico può alleviarci i mali di schiena

Il migliore tipologia di questi letti ortopedici è quella dei letti elettrici regolabili.

a) perché ci permettono di dormire su un piano inclinato

  • Se incliniamo il nostro letto, noi incliniamo di conseguenza anche il nostro corpo: l’effetto inclinazione farà in modo che il corpo venga sottoposto ad una componente longitudinale della forza di gravità, con un conseguente incremento positivo del suo impatto.
  • Per alleviare i mali di schiena, molti medici consigliano soprattutto alle persone che soffrono di lombalgia, di dormire su letti inclinati: dormire in leggera pendenza, e magari con un “supporto extra” (un cuscino) messo sotto le ginocchia aiuta ad alleviare la pressione del letto sulla colonna vertebrale e ci rende più facile il sonno.
  • L’inclinazione della parte superiore del nostro corpo ed il rialzamento delle nostre ginocchia, non solo supportano efficacemente la curva naturale della nostra colonna vertebrale, ma possono anche servire a stimolare la nostra circolazione sanguigna ed a ridurre le infiammazioni di tessuti danneggiati.

b) perché sono in grado di sostenere adeguatamente la nostra schiena

  • Per poter sostenere la parte superiore del loro corpo molte persone utilizzano dei cuscini oppure li posizionano sotto le ginocchia: Tuttavia se questi non sono adatti possono fornire al corpo un supporto irregolare e quindi provocare in alcune parti della nostra schiena ulteriori disagi. Ma non solo: la maggior parte delle persone quando dorme si muove, per cui utilizzando questi cuscini potrebbero trovarsi di nuovo a dormire in posizioni non adeguate.
  • Un letto che possa essere adeguatamente regolato invece, costituisce perciò il modo migliore per sostenere durante il sonno la nostra schiena.

c) perché possono ridurre le compressioni articolari: riducendo la compressione articolare, un letto elettrico può dare un buon supporto alle persone che hanno dei disturbi spinali in modo tale che queste poi non si sentano doloranti e rigide al risveglio.

d) perché non generano inutili pressioni sulla schiena: un letto regolabile può esser utile alle persone che hanno subito un intervento chirurgico alla schiena: infatti un letto “piatto” spesso aggrava i problemi in quanto può far sì che si accumulino tensioni nei punti di pressione.

e) perché possono aiutarci a passare dalla posizione distesa a quella seduta (e viceversa): questi tipi di movimenti a volte possono essere estremamente difficili per le persone con alcuni tipi di problemi alla schiena.

Perché, ed in che modo, un letto elettrico può alleviare i dolori dovuti alla sciatica

  • Chi soffre di dolori per una sciatica (un’infiammazione del nervo sciatico nella parte bassa della schiena) può trovare sollievo dalle varie “posizioni di riposo” che ci consente un sistema di doghe regolabili elettricamente.
  • Ad esempio, di dormire con le ginocchia sollevate: una posizione che viene consigliata per ridurre il dolore causato dalla sciatica.

Le reti a doghe Dispositivi Medici di Classe 1

In presenza di una prescrizione medica per un prodotto di questo tipo, è buona prassi acquistare una rete che sia qualificata come Dispositivo Medico di Classe 1.

Infatti, seguendo determinate procedure, in tal caso è possibile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta al quale si riferisce l’acquisto, dedurre il costo (quella parte che supera la franchigia del 19%) sostenuto.

Compare items
  • Cameras (0)
  • Phones (0)
  • Materassi (0)
Compare