Materassi ad Aria a Pressione Alternata: La Scienza del Supporto Dinamico

I materassi ad aria a pressione alternata (APM) sono dispositivi medici progettati per la prevenzione delle lesioni da pressione, o piaghe da decubito, in pazienti a rischio. A differenza dei materassi ad aria statica, gli APM utilizzano un sistema dinamico per redistribuire la pressione sul corpo del paziente, alternando cicli di gonfiaggio e sgonfiaggio delle celle d’aria.

Meccanismi di Funzionamento:

  • Gli APM sono costituiti da una serie di celle d’aria interconnesse che si gonfiano e sgonfiano in modo sequenziale, solitamente tramite una pompa elettrica.
  • Questo ciclo di gonfiaggio e sgonfiaggio modifica la pressione di contatto tra il materasso e il corpo, alternando le zone di appoggio e scarico.
  • Il meccanismo di scarico intermittente della pressione permette ai tessuti di recuperare prima che la pressione venga riapplicata, favorendo la circolazione sanguigna e la perfusione dei tessuti.
  • La frequenza, la durata e l’ampiezza dei cicli di gonfiaggio e sgonfiaggio sono regolabili, per adattarsi alle esigenze specifiche del paziente.
  • Alcuni APM includono sensori di pressione per monitorare e adattare automaticamente la distribuzione della pressione in tempo reale.

Efficacia nella Prevenzione delle Lesioni da Pressione:

  • Numerose revisioni sistematiche e studi clinici hanno indagato l’efficacia degli APM nella prevenzione delle lesioni da pressione.
  • Gli APM sono considerati supporti di alta tecnologia, progettati per pazienti ad alto rischio di sviluppare lesioni da pressione.
  • Nonostante ciò, le evidenze sulla loro superiorità rispetto ad altri tipi di supporti, come i materassi a bassa pressione costante o i materassi in schiuma di alta qualità, non sono sempre conclusive.
  • Alcune revisioni hanno riportato che gli APM possono essere più efficaci dei materassi standard, soprattutto in pazienti con mobilità ridotta e alto rischio.
  • Altri studi non hanno riscontrato differenze significative nell’incidenza di lesioni da pressione tra APM e altri supporti.
  • Ci sono evidenze che mostrano che i materassi ad aria statica possono essere più efficaci degli APM nella prevenzione delle ulcere da pressione.
  • Uno studio ha mostrato che gli APM erano meno efficaci dei materassi in schiuma viscoelastica, e un altro non ha mostrato differenze con i materassi in schiuma ad alta specifica.

Modalità di Funzionamento e Impostazioni:

  • Gli APM possono operare in diverse modalità, a seconda del design e delle impostazioni.
  • Modalità alternata: Le celle d’aria si gonfiano e sgonfiano in modo sequenziale. Questa è la modalità più comune, che riduce la pressione di contatto in diverse zone del corpo alternativamente.
  • Modalità statica: In questa modalità, l’APM si comporta come un materasso ad aria a bassa pressione costante. Può essere utilizzata per pazienti che necessitano di un supporto continuo ma con una distribuzione di pressione più uniforme rispetto ai materassi standard.
  • Alcuni APM offrono impostazioni specifiche per diverse parti del corpo, come la testa, il tronco, e gli arti.
  • L’altezza delle celle, il tempo di ciclo, e la pressione di gonfiaggio sono parametri regolabili per adattare il supporto alle esigenze del paziente.

Decisioni Cliniche sull’Utilizzo Ottimale:

  • La scelta della modalità e delle impostazioni ottimali dipende da diversi fattori, tra cui:
    • Livello di rischio del paziente: Individuato tramite scale di valutazione del rischio.
    • Condizioni cliniche: Presenza di lesioni da pressione preesistenti o altre patologie.
    • Mobilità del paziente: Capacità di muoversi o cambiare posizione autonomamente.
    • Comfort del paziente: Preferenze individuali e tolleranza al supporto.
  • I clinici devono valutare attentamente le esigenze del paziente e le caratteristiche dell’APM per selezionare la modalità e le impostazioni più appropriate.
  • L’educazione del paziente e del personale sanitario è fondamentale per un utilizzo efficace e sicuro degli APM.
  • È importante considerare anche i costi e la disponibilità delle risorse.
  • Gli APM sono raccomandati per pazienti con lesioni da pressione da stadio 3 e 4.

Limitazioni e Considerazioni Aggiuntive:

  • È importante sottolineare che la qualità delle prove a supporto dell’efficacia degli APM è spesso eterogenea e talvolta limitata.
  • Gli APM possono essere più costosi rispetto ad altri tipi di supporto.
  • La presenza di componenti meccaniche ed elettriche rende gli APM più complessi da utilizzare e manutenere rispetto ai materassi statici.
  • Il rumore della pompa può interferire con il riposo del paziente.
  • Gli APM devono essere utilizzati in combinazione con altre misure preventive, come il riposizionamento regolare, la cura della cute, e la gestione della nutrizione.
  • È importante prestare attenzione alle specifiche del materasso, come lo spessore e il materiale delle celle, che possono influenzare la sua efficacia.
  • La presenza di eventuali danni o malfunzionamenti del materasso possono esporre il paziente a un rischio di contaminazione.

In sintesi, i materassi ad aria a pressione alternata rappresentano una tecnologia avanzata per la prevenzione delle lesioni da pressione. La loro capacità di redistribuire dinamicamente la pressione può essere utile per pazienti ad alto rischio, anche se la loro superiorità rispetto ad altri supporti non è sempre dimostrata. La scelta della modalità e delle impostazioni deve essere guidata da una valutazione clinica accurata e dalle esigenze specifiche del paziente.

Fonti Utilizzate:

  • Beeckman, D., Serraes, B., Anrys, C., Van Tiggelen, H., Van Hecke, A., & Verhaeghe, S. (2021). A multicentre prospective randomised controlled clinical trial comparing the effectiveness and cost of a static air mattress and alternating air pressure mattress to prevent pressure ulcers in nursing home residents. International Journal of Nursing Studies, 97, 105-113.
  • Caggiari, G., Talesa, G. R., Toro, G., Jannelli, E., Monteleone, G., & Puddu, L. (2021). What type of mattress should be chosen to avoid back pain and improve sleep quality? Review of the literature. Journal of Orthopaedics and Traumatology, 22(1), 1-9.
  • Chen YX. Mattress Support Properties and its Influence on Comfort and Sleep Quality: Nanjing Forestry University; 2012.
  • Dallera, G., Skopec, M., Battersby, C., Barlow, J., & Harris, M. (2022). Review of a frugal cooling mattress to induce therapeutic hypothermia for treatment of hypoxic-ischaemic encephalopathy in the UK NHS. Globalization and Health, 18(1), 1-10.
  • Groen, H. W., Groenier, K. H., & Schuling, J. (1999). Comparative study of a foam mattress and a water mattress. Journal of Wound Care, 8(7), 339-343.
  • Jucker, T. A., Annaheim, S., Morlec, E., Camenzind, M., Schlüer, A. B., Brotschi, B., & Rossi, R. M. (2024). Innovative air mattress for the prevention of pressure ulcers in neonates. Journal of Wound Care, 33(9), 466-473.
  • Kim, et al. (2022). Effects of alternating pressure air mattresses on pressure injury prevention: A systematic review of randomized controlled trials. Worldviews on Evidence-Based Nursing.
  • McInnes, E., Jammali-Blasi, A., Bell-Syer, S. E. M., Dumville, J. C., Middleton, V., & Cullum, N. (2015). Support surfaces for pressure ulcer prevention. Cochrane Database of Systematic Reviews, 9(9), 1-140.
  • Nixon, J., Brown, S., Smith, I. L., McGinnis, E., Vargas-Palacios, A., Nelson, E. A., … & Team, P. R. E. S. S. U. R. E. 2. (2019). Comparing alternating pressure mattresses and high-specification foam mattresses to prevent pressure ulcers in high-risk patients: the PRESSURE 2 RCT. Health Technology Assessment, 23(52), 1-176.
  • Radwan, A., Fess, P., James, D., & et al. (2015). Effect of different mattress designs on promoting sleep quality, pain reduction, and spinal alignment in adults with or without back pain; systematic review of controlled trials. Sleep Health, 1(4), 257-267.
  • Serraes, B., van Leen, M., Schols, J., Van Hecke, A., Verhaeghe, S., & Beeckman, D. (2018). Prevention of pressure ulcers with a static air support surface: a systematic review. International Wound Journal, 15(3), 333-343.
  • Mamom, J., & Daovisan, H. (2022). Repositioning mattress: how a lateral tilt position reshapes the prevention of pressure ulcers in bedridden patients. Journal of Medical Engineering & Technology, 46(8), 658-669.
  • Vermette, S., Reeves, I., & Lemaire, J. (2012). Cost effectiveness of an air-inflated static overlay for pressure ulcer prevention: a randomized, controlled trial. Wounds, 24(8), 207-214.
  • Webb, J., & Chohan, A. (2023). Impact of a new clinical mattress solution on interface pressure and comfort during supine lying. Journal of Wound Care, 32(8), 384-389.
  • A multicentre prospective randomised controlled clinical trial comparing the effectiveness and cost of a static air mattress and alternating air pressure mattress to prevent pressure ulcers in nursing home residents. 2021.
  • Malbrain, M., Hendriks, B., Wijnands, P., Denie, D., Jans, A., Vanpellicom, J., & Verbrugge, S. (2010). A pilot randomised controlled trial comparing reactive air and active alternating pressure mattresses in the prevention and treatment of pressure ulcers among medical ICU patients. Journal of tissue viability, 19(1), 7-15.
  • Hui CL, Feng Q, Wong MS, Ng SF, Lin YYM. Ergonomic evaluation of mattress – Part 2: Quantitative and evaluation properties. Med Eng Phys. 2018;51:72-8.
  • Sideranko, S., Quinn, A., Burns, K., & Froman, R. D. (1992). Effects of position and mattress overlay on sacral and heel pressures in a clinical population. Research in nursing & health, 15(4), 245-251.