Come dormire in aereo

SaveSavedRemoved 0
Deal Score0
Deal Score0

Ti capita di volare spesso magari per lavoro, e vorresti ottimizzare al massimo le ore che passi in viaggio facendo la cosa più saggia che si possa fare in queste circostanze: dormire?
Ecco alcuni accorgimenti possono servirti allo scopo.
Prenditi due minuti di tempo libero e, al prossimo tuo viaggio in aereo, cerca di mettere in pratica le indicazioni che vi troverai.
Ti assicuro che avrai subito enormi benefici.

Il problema di dormire in aereo

Dormire in aereo non costituisce solo un ottimo modo per arrivare a destinazione riposati, ma è utile anche a «resettare» il tuo cervello prima di un meeting o, comunque per essere subito operativo al tuo arrivo. Ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutarti ai raggiungere questo scopo.

Voglio però chiarire subito che ancorché si possano trovare in commercio un sacco di farmaci per dormire, in linea generale ti sconsiglio di farne uso:  è frutto di anni di viaggio e di un lunga  mi ricerca online. Assumere dei sonniferi per dormire in aereo è come provare ad entrare in una cristalleria con un elefante: per entrarci ci entri, ma poi rischi di fare più danni che altro.

La chimica del nostro cervello è molto delicata: è meglio lasciare che il cervello si auto-regoli quanto più possibile, senza un nostro intervento diretto. Non parlerò quindi di rimedi farmacologici, ma cercherò solo di illustrare alcuni consigli pratici, alcune regole comportamentali basate sul buon senso e sull’esperienza semplici, ma non per questo meno utili.

Consigli che funzionano molto bene e che ti permetteranno non solo di dormire in aereo, ma, successivamente, anche di mantenere un buon equilibrio veglia / sonno, nonostante un eventuale jet leg (detto comunemente “mal di fuso orario”).

Allora, partiamo? Sei pronto a fare virtualmente questo viaggio?

Alcuni consigli utili per poter dormire meglio in aereo

Senza farti perdere tempo, vado subito al sodo con una serie di riflessioni e di consigli brevi e sintetici: non vorrei farti addormentare sul computer o sul telefonino.

sii sollecito nel fare il check-in

Quasi tutte le compagnie aree danno la possibilità di fare il check-in online. Vai tempestivamente sul sito della compagnia per fare il check-in appena ti è possibile. Così facendo, non solo eviterai una lunga coda in aeroporto, ma sarai anche in grado di sceglierti il posto migliore in aereo. Non voglio entrare nel merito di quelli che sono i posti migliori, perché molto dipende dall’aereo su cui volerai, dalla lunghezza della tratta e – ovviamente – dalla classe.

quando viaggi, sii abitudinario, scontato e noiosamente prudente

Non c’è nessun posto migliore per dormire che casa nostra, nel nostro letto. Perché? La ragione è molto semplice:

  • perché ci sentiamo più al sicuro,
  • perché ci muoviamo secondo degli schemi comportamentali ripetuti migliaia di volte,
  • perché siamo tra persone ed oggetti a noi familiari.

Questo significa che anche quando viaggi devi cercare di comportarti sempre allo stesso modo. Cerca di rendere ogni tua nuova esperienza di volo identica alla precedente; possibilmente vesti sempre gli “stessi” abiti; cerca di ripetere le stesse routine, le stesse azioni; tieni con te gli stessi accessori (libri, cuffie, cuscini, mascherina per dormire. Per quanto attiene la sicurezza, vedi che i tuoi oggetti personali siano al sicuro e così ti potrai meglio rilassare.

Quando dormi, indossa sempre le cinture di sicurezza: se non altro ti eviteranno di essere svegliato dalla hostess di turno ad ogni minima turbolenza.

non essere troppo socievole con i tuoi vicini di posto

Con questo non voglio dirti di essere maleducato, ma solo di far loro capire subito che intendi dormire.

mangia leggero (o non mangiare proprio) e bevi solo dell’acqua

Se ti è possibile tieni a portata di mano una bottiglietta d’acqua: se avrai sete mentre stai riposando ti sarà comodo avere dell’acqua a portata di mano. Ricordati di acquistare l’acqua nella zona degli imbarchi, quindi dopo aver fatto il controllo bagagli, altrimenti dovrai liberartene prima dello screening.

vesti un abbigliamento comodo

Possibilmente vestito in cotone. In aereo l’aria è ad una temperatura costante, ed è piuttosto secca. D’estate poi non è raro aver freddo in aereo, quindi è sempre meglio se porti con te un leggero maglione.

Sempre quanto ad abbigliamento ed ai relativi accessori, ti consiglio inoltre,

  • di indossare una maglioncino con il cappuccio: se non temi di spettinarti, il cappuccio è ottimo per dormire;  in alternativa, può bastare un cappellino;
  • di procurarti delle ciabatte da viaggio monouso se non dovessi viaggiare in prima classe o in business class: avere i piedi liberi non solo è più salutare, ma anche più rilassante;
  • di munirti di una mascherina per dormire: la maggior parte delle compagnie ne fornisce una a tutti i viaggiatori, ma se vuoi il massimo del comfort ti consiglio di viaggiare con la tua mascherina personale;
  • di utilizzare dei tappi per le orecchie: anche qui vale quanto detto circa la mascherina per dormire;
  • di non dimenticare il cuscino da viaggio: specialmente se il viaggio è lungo e non hai il collo corto, tenere la testa dritta mentre dormi non è comodo!

prova a prendere delle pastiglie di melatonina

Poc’anzi ti avevo detto che non è utile intervenire direttamente sulla chimica del cervello con dei farmaci. MA………

  • ma le pastiglie a base di melatonina fino a 1mg (tecnicamente) sono degli integratori alimentari (dal 2013, solo quelle con quantitativi maggiori sono considerate alla stregua dei farmaci);
  • ma la melatonina ha pochi e rari effetti collaterali; i possibili effetti collaterali della melatonina sono rappresentati da: mal di testa, alterazione dello stato mentale, disorientamento, tachicardia, abbassamento temporaneo della temperatura basale.

registra il tuo orologio interno

Infine, se vuoi dormire mentre ti stai spostando da un fuso orario all’altro, ti consiglio di «tarare» il tuo orologio interno sull’ora del fuso di arrivo, non su quella del fuso di partenza. Questo ti aiuterà anche ad abituarti più velocemente al fuso orario della località di arrivo.

Compare items
  • Cameras (0)
  • Phones (0)
  • Materassi (0)
Compare