I coprimaterassi svolgono un ruolo cruciale nel prevenire la diffusione di infezioni e nel mantenere l’igiene dei materassi, contribuendo in modo significativo alla sicurezza dei pazienti. Questi dispositivi, spesso trascurati, rappresentano una barriera protettiva tra il paziente e il materasso, riducendo il rischio di contaminazione e facilitando le procedure di pulizia e disinfezione.
Importanza del Coprimaterasso nel Controllo delle Infezioni:
- Prevenzione della penetrazione di fluidi: I coprimaterassi sono progettati per essere impermeabili ai fluidi corporei come sangue, urina, sudore e altri liquidi, impedendo che questi penetrino nel materasso. La penetrazione di fluidi all’interno del materasso può creare un ambiente favorevole alla proliferazione batterica e fungina.
- Barriera contro i microrganismi: I coprimaterassi agiscono come barriera fisica contro batteri, virus e altri microrganismi, riducendo il rischio di contaminazione crociata tra pazienti. L’utilizzo di coprimaterassi adeguati è fondamentale, soprattutto in ambienti sanitari, per prevenire la diffusione di infezioni nosocomiali.
- Facilità di pulizia e disinfezione: I coprimaterassi sono progettati per essere facilmente pulibili e disinfettabili, con prodotti specifici per l’ambiente sanitario, contribuendo a ridurre la carica batterica sulla superficie del materasso. La facilità di pulizia è un aspetto cruciale per garantire un elevato standard di igiene.
- Protezione del materasso: Utilizzando un coprimaterasso si protegge il materasso stesso, estendendone la durata e riducendo la necessità di sostituirlo frequentemente. Ciò si traduce in risparmi economici e una riduzione dell’impatto ambientale.
Proprietà dei Materiali dei Coprimaterassi:
- Impermeabilità: I materiali utilizzati devono essere completamente impermeabili ai liquidi, per impedire la penetrazione e proteggere il materasso sottostante. Materiali come il poliuretano, il vinile e altri polimeri sono comunemente usati per questa proprietà.
- Resistenza antimicrobica: Molti coprimaterassi sono trattati con agenti antimicrobici che inibiscono la crescita di batteri e funghi. Questo trattamento aiuta a prevenire la formazione di biofilm e a mantenere un ambiente più igienico.
- Traspirabilità: Alcuni materiali sono progettati per essere traspiranti, permettendo la circolazione dell’aria e riducendo il rischio di accumulo di umidità tra il coprimaterasso e il paziente, il che può contribuire alla macerazione cutanea. Questo aspetto è particolarmente importante per i pazienti che trascorrono lunghi periodi a letto.
- Resistenza alla fiamma: In determinati contesti, i coprimaterassi devono essere resistenti alla fiamma per garantire la sicurezza dei pazienti. Questa caratteristica è cruciale in ambito ospedaliero e assistenziale.
- Resistenza all’usura: I materiali devono essere resistenti all’usura e alle lacerazioni, in modo da poter sopportare l’uso frequente e le operazioni di pulizia e disinfezione, senza compromettere le loro proprietà protettive.
- Comfort: Pur proteggendo, i coprimaterassi devono essere confortevoli per il paziente e non devono causare disagio o irritazione. È importante che i materiali siano morbidi e non facciano rumore durante i movimenti del paziente.
Ruolo del Coprimaterasso nella Sicurezza del Paziente:
- Riduzione del rischio di infezioni: L’uso di coprimaterassi appropriati aiuta a ridurre il rischio di infezioni associate all’uso di materassi contaminati. Ciò è fondamentale per la sicurezza e il benessere dei pazienti.
- Prevenzione delle lesioni da pressione: In alcuni casi, i coprimaterassi possono essere progettati per offrire un ulteriore supporto e contribuire alla redistribuzione della pressione, aiutando a prevenire la formazione di lesioni da pressione, anche se non sono il principale dispositivo a tale scopo.
- Mantenimento dell’integrità del materasso: Un buon coprimaterasso protegge il materasso sottostante da danni e usura, contribuendo a preservarne l’integrità strutturale.
- Tranquillità del personale sanitario: L’utilizzo di coprimaterassi efficaci offre maggiore tranquillità al personale sanitario, in termini di sicurezza e igiene ambientale.
Problematiche e Considerazioni Aggiuntive:
- Strikethrough: Il fenomeno dello strikethrough, ovvero la penetrazione di fluidi attraverso il coprimaterasso, è un problema noto che riduce l’efficacia protettiva del dispositivo. È fondamentale scegliere coprimaterassi di alta qualità e sostituirli se danneggiati.
- Fibre di vetro: Alcuni coprimaterassi possono contenere fibre di vetro, che se non adeguatamente contenute, potrebbero causare problemi di irritazione alla pelle e alle vie respiratorie.
- Materiali non certificati: La presenza di materiali non certificati o non adatti può comportare un rischio per la salute. È essenziale scegliere coprimaterassi che abbiano le certificazioni appropriate.
- Danni ai materassi: La presenza di danni nei materassi, come lacerazioni o buchi, può esporre il paziente a un rischio di infezione. Per questo è importante controllare periodicamente lo stato dei materassi e dei coprimaterassi.
- Pulizia inadeguata: Una pulizia inadeguata dei coprimaterassi può comportare un aumento della carica batterica. È fondamentale seguire le corrette procedure di pulizia e disinfezione.
In sintesi, i coprimaterassi sono componenti essenziali per il controllo delle infezioni e la sicurezza dei pazienti. La scelta del materiale più adatto, la corretta applicazione e la manutenzione sono fondamentali per garantire la massima efficacia e protezione.
Fonti Utilizzate (formato ATA 7):
- Bradbury, SL, Mack, D, Crofts, T, Ellison, RT. (2014). Potential bloodborne pathogen exposure from occult mattress damage. Am J Infect Control, 42(4), 421–422.
- Collins, F. (2004). A guide to the selection of specialist beds and mattresses Patients at risk of pressure ulcers should be cared for on pressure-reducing or relieving equipment. J Wound Care, 13(5), SUPP:14–18.
- Hooker, E. A. (2023). Hospital mattress failures—A hidden patient danger. Infection Control & Hospital Epidemiology, 44(3), 501-503.
- Marks, B., de Haas, E., Abboud, T., Lam, I., & Datta, IN. (2018). Uncovering the rates of damaged patient bed and stretcher mattresses in Canadian acute-care hospitals. Can J Infect Control, 33, 171–175.
- Russell, L. (2001). Strikethrough: review of research on mattress cover performance. British Journal of Nursing, 10(Sup2), 12345.
- Wagner, J., Fowles, J., & Barreau, T. (2022). Fiberglass and Other Flame-Resistant Fibers in Mattress Covers. Int. J. Environ. Res. Public Health, 19(3), 1695.
- Sehulster, L, & Chinn, RYW. (2003). Guidelines for environmental infection control in health-care facilities: recommendations of CDC and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC). Morb Mortal Wkly Rep, 52(RR 10), 1–44.
- US Food and Drug Administration website. (2017). Hospital beds—covers for hospital bed mattresses: learn how to keep them safe. https://www.fda.gov/MedicalDevices/ProductsandMedicalProcedures/GeneralHospitalDevicesandSupplies/HospitalBeds/ucm585737.htm
- Federal Register __ Mattresses From Italy_ Preliminary Affirmative Determination of Sales at Less Than Fair Value and Preliminary Affirmative Determination of Critical Circumstances. (n.d.)
- Hillrom website. (2020). Progressa bed instructions for use. https://www.hillrom.co.uk/content/dam/hillrom-aem/emea/en/marketing/products/progressa-bed/171528_9.pdf
- Stryker website. (2017). IsoFlex LAL Support Surface. https://techweb.stryker.com/Support_Surfaces/2860/IsoFlex/2860-109-001C.2.pdf