Materassi ad Aria Statica: Come Funzionano e Quando Utilizzarli

letto gonfiabile in una camera da letto

I materassi ad aria statica rappresentano una soluzione tecnologica per la prevenzione delle ulcere da pressione, o piaghe da decubito, in pazienti a rischio. Questi materassi utilizzano una tecnologia che si basa sulla ridistribuzione della pressione attraverso l’aria contenuta in celle o camere comunicanti. A differenza dei materassi ad aria alternata, quelli statici mantengono una pressione costante, senza cicli di gonfiaggio e sgonfiaggio.

Tecnologia e Funzionamento:

  • I materassi ad aria statica sono costituiti da una serie di camere d’aria interconnesse che si adattano alla forma del corpo.
  • Quando un paziente si stende sul materasso, il peso viene distribuito su una superficie più ampia, riducendo la pressione sui punti di appoggio ossei.
  • La pressione costante del materasso permette ai tessuti di recuperare prima che la pressione venga riapplicata.
  • Il funzionamento si basa sui principi di immersione e avvolgimento, che massimizzano la superficie di contatto e minimizzano la pressione localizzata.
  • Questi materassi non richiedono alimentazione elettrica, rendendoli più semplici e meno costosi da usare rispetto ai materassi ad aria alternata.

Efficacia nella Prevenzione delle Ulcere da Pressione:

  • Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia dei materassi ad aria statica nella prevenzione delle ulcere da pressione.
  • Sono stati riscontrati minori tassi di incidenza di ulcere da pressione in pazienti che utilizzano questi materassi rispetto a materassi standard o in schiuma.
  • Alcuni studi hanno evidenziato che i materassi ad aria statica possono essere più efficaci dei materassi ad aria alternata nella prevenzione delle ulcere.
  • La durata mediana per lo sviluppo di un’ulcera è risultata significativamente più lunga con l’uso di un materasso ad aria statica.
  • I materassi ad aria statica hanno dimostrato efficacia in diversi contesti clinici, inclusi ospedali e case di cura.

Vantaggi rispetto ad Altri Supporti:

  • Semplicità d’uso: Non necessitano di alimentazione elettrica o regolazioni complesse.
  • Costo inferiore: Generalmente, hanno un costo di acquisto e di manutenzione inferiore rispetto ai materassi ad aria alternata.
  • Efficacia: Possono essere altrettanto efficaci, se non più efficaci, nella prevenzione delle ulcere da pressione rispetto ai materassi ad aria alternata.
  • Comfort: Molti studi non riportano differenze significative nel comfort percepito dai pazienti rispetto ad altri materassi. In alcuni casi, è stato riportato un maggior comfort.
  • Silenziosi: A differenza dei materassi ad aria alternata, non producono rumore, favorendo un ambiente di riposo più tranquillo.

Limitazioni:

  • La loro efficacia può variare a seconda del tipo e della qualità del materasso, nonché della condizione del paziente.
  • Non tutti gli studi mostrano risultati concordanti, e alcuni non rilevano differenze significative rispetto ai materassi ad aria alternata.
  • È fondamentale utilizzare i materassi ad aria statica in combinazione con altre strategie preventive, come la valutazione del rischio e il riposizionamento regolare del paziente.
  • La qualità degli studi sull’efficacia dei materassi ad aria statica è spesso variabile, rendendo difficile trarre conclusioni definitive.

Pazienti che Beneficiano Maggiormente:

  • Pazienti con alto rischio di sviluppare ulcere da pressione, come anziani, pazienti immobilizzati, e individui con scarso stato nutrizionale.
  • Pazienti ricoverati in case di cura o in ospedale che richiedono un supporto per la prevenzione delle ulcere da pressione.
  • Pazienti che non tollerano il rumore dei materassi ad aria alternata.
  • Pazienti per i quali si vuole ridurre i costi e la complessità della manutenzione dei supporti.
  • Pazienti con limitata mobilità che hanno bisogno di una superficie che si adatti al corpo per ridurre la pressione.
  • Pazienti in terapia intensiva che richiedono una superficie per ridurre la pressione e che non necessitano di continuo riposizionamento.

Considerazioni aggiuntive:

  • È importante scegliere materassi con specifiche adeguate al peso e alle esigenze del paziente.
  • L’utilizzo di coperture per materassi di alta qualità può contribuire a prevenire danni e contaminazioni.
  • La manutenzione e la pulizia regolare dei materassi sono fondamentali per garantire l’igiene e la durata del prodotto.

In conclusione, i materassi ad aria statica rappresentano una valida opzione per la prevenzione delle ulcere da pressione, specialmente in pazienti ad alto rischio. La loro semplicità d’uso, il costo inferiore e l’efficacia dimostrata li rendono un’alternativa interessante rispetto ad altri tipi di supporto. Tuttavia, è fondamentale utilizzarli in combinazione con altre misure preventive e tenere conto delle specifiche esigenze di ogni paziente.

Fonti Utilizzate (formato ATA 7):

  • Beeckman, D., Serraes, B., Anrys, C., Van Tiggelen, H., Van Hecke, A., & Verhaeghe, S. (2021). A multicentre prospective randomised controlled clinical trial comparing the effectiveness and cost of a static air mattress and alternating air pressure mattress to prevent pressure ulcers in nursing home residents. International Journal of Nursing Studies, 97, 105-113.
  • Caggiari, G., Talesa, G. R., Toro, G., Jannelli, E., Monteleone, G., & Puddu, L. (2021). What type of mattress should be chosen to avoid back pain and improve sleep quality? Review of the literature. Journal of Orthopaedics and Traumatology, 22(1), 1-9.
  • Chen YX. Mattress Support Properties and its Influence on Comfort and Sleep Quality: Nanjing Forestry University; 2012.
  • Collins, F. (2004). Russka pressure-relieving low air-loss mattress system. British Journal of Nursing, 13(Sup1), 23-24.
  • Dallera, G., Skopec, M., Battersby, C., Barlow, J., & Harris, M. (2022). Review of a frugal cooling mattress to induce therapeutic hypothermia for treatment of hypoxic-ischaemic encephalopathy in the UK NHS. Globalization and Health, 18(1), 1-10.
  • Groen, H. W., Groenier, K. H., & Schuling, J. (1999). Comparative study of a foam mattress and a water mattress. Journal of Wound Care, 8(7), 339-343.
  • Jucker, T. A., Annaheim, S., Morlec, E., Camenzind, M., Schlüer, A. B., Brotschi, B., & Rossi, R. M. (2024). Innovative air mattress for the prevention of pressure ulcers in neonates. Journal of Wound Care, 33(9), 466-473.
  • Kim, et al. (2022). Effects of alternating pressure air mattresses on pressure injury prevention: A systematic review of randomized controlled trials. Worldviews on Evidence-Based Nursing.
  • McInnes, E., Jammali-Blasi, A., Bell-Syer, S. E. M., Dumville, J. C., Middleton, V., & Cullum, N. (2015). Support surfaces for pressure ulcer prevention. Cochrane Database of Systematic Reviews, 9(9), 1-140.
  • Nixon, J., Brown, S., Smith, I. L., McGinnis, E., Vargas-Palacios, A., Nelson, E. A., … & Team, P. R. E. S. S. U. R. E. 2. (2019). Comparing alternating pressure mattresses and high-specification foam mattresses to prevent pressure ulcers in high-risk patients: the PRESSURE 2 RCT. Health Technology Assessment, 23(52), 1-176.
  • Radwan, A., Fess, P., James, D., & et al. (2015). Effect of different mattress designs on promoting sleep quality, pain reduction, and spinal alignment in adults with or without back pain; systematic review of controlled trials. Sleep Health, 1(4), 257-267.
  • Serraes, B., van Leen, M., Schols, J., Van Hecke, A., Verhaeghe, S., & Beeckman, D. (2018). Prevention of pressure ulcers with a static air support surface: a systematic review. International Wound Journal, 15(3), 333-343.
  • Mamom, J., & Daovisan, H. (2022). Repositioning mattress: how a lateral tilt position reshapes the prevention of pressure ulcers in bedridden patients. Journal of Medical Engineering & Technology, 46(8), 658-669.
  • Vermette, S., Reeves, I., & Lemaire, J. (2012). Cost effectiveness of an air-inflated static overlay for pressure ulcer prevention: a randomized, controlled trial. Wounds, 24(8), 207-214.
  • Webb, J., & Chohan, A. (2023). Impact of a new clinical mattress solution on interface pressure and comfort during supine lying. Journal of Wound Care, 32(8), 384-389.
  • A multicentre prospective randomised controlled clinical trial comparing the effectiveness and cost of a static air mattress and alternating air pressure mattress to prevent pressure ulcers in nursing home residents. 2021.
  • Malbrain, M., Hendriks, B., Wijnands, P., Denie, D., Jans, A., Vanpellicom, J., & Verbrugge, S. (2010). A pilot randomised controlled trial comparing reactive air and active alternating pressure mattresses in the prevention and treatment of pressure ulcers among medical ICU patients. Journal of tissue viability, 19(1), 7-15.
  • Hui CL, Feng Q, Wong MS, Ng SF, Lin YYM. Ergonomic evaluation of mattress – Part 2: Quantitative and evaluation properties. Med Eng Phys. 2018;51:72-8.