Lo scaldaletto elettrico

SaveSavedRemoved 0
Deal Score0
Deal Score0

Le differenze tre uno scaldaletto ed una termocoperta

Uno scaldaletto (o coprimaterasso termico) viene utilizzato posizionandolo tra il lenzuolo ed il materasso.

Una termocoperta viene impiegata in sostituzione della normale coperta di lana o del piumone.

A questo proposito  va detto ognuno di noi ha le sue preferenze: c’è chi preferisce uno scaldaletto per questioni di mera sicurezza, ma ovviamente le differenze tra scaldaletto e termocoperta non stanno solo in questo.

Infatti uno scaldaletto che riveste il materasso è molto più facile da usare, ed è anche molto più comodo di quanto non lo siano le termocoperte.

Una volta posizionato rimane fermo nella stessa posizione, per cui anche se – voi od il vostro partner – doveste avere un sonno molto agitato, lo scaldaletto non si muove.

Un’altra serie di vantaggi che ha solo lo scaldaletto, consiste anche nel fatto:

  • è facile da lavare;
  • se lo posizionate correttamente, vi permette di non avere dei «fili volanti» nel letto;
  • è impermeabile, il che significa che anche se lo sporcate versandovi sopra qualcosa, lo potrete facilmente sfilare e poi ripulire;
  • può disporre anche di doppi comandi, in modo da consentire eventualmente a voi e al vostro partner di programmare in relazione alle singole personali esigenze, i diversi livelli di calore per ciascuna delle due piazze di cui è composto lo scaldaletto matrimoniale (si tratta però di un’opzione che molti, ma non tutti i modelli hanno).

Utilizzando invece le coperte riscaldate (le termocoperte) c’è sempre il rischio d’incendio, soprattutto quando le si lasciano arrotolate (infatti, il calore accumulato può generare delle fiamme).

Un altro possibile rischio delle termocoperte è dato dal fatto che – stando ad alcuni recenti studi –  emetterebbero un campo elettromagnetico con conseguenze negative sul sonno.

Comunque, in modo particolare alle donne incinte viene sconsigliato l’utilizzo di termocoperte.(1)

Lo scaldaletto elettrico

A chi è utile uno scaldaletto

Gli scaldaletto sono l’ideale per chi, durante i mesi invernali più freddi vuole entrare in un letto ed avere la possibilità (o il privilegio) di stare ben al caldo per tutta la notte.

Sono particolarmente utili anche per chi segue una termoterapia, la quale termoterapia tratta per mezzo del calore determinate patologie o determinate condizioni mediche, come l’artrite, il mal di schiena cronico, traumi sportivi, ecc…Ma perché il calore?

  • Perché calore porta più sangue alla zona lesa e ciò aiuta a stimolare i tessuti danneggiati.
  • Senza contare poi che il calore ha anche un’effetto lenitivo che contribuisce ad alleviare il dolore e la rigidità.
  • Fate però attenzione: il calore non va applicato direttamente sulle nuove lesioni perché in questo caso potrebbe peggiorare i problemi.

Come appena accennato, la terapia del calore è particolarmente utile (anche) a coloro che soffrono di artrite perché, come dicono gli esperti aiuta a lenire le giunture irrigidite, e giovano ai muscoli stanchi.

L’artrite può essere estremamente dolorosa, soprattutto di prima mattina.

Ed avere un letto ben riscaldato può contribuire ad alleviare alcuni di questi sintomi, rendendo le ore della mattinata molto più tollerabili.

I diversi tipi di scaldaletto

Prima che vi precipitate a comprare un nuovo scaldaletto, dovrete sapere che ne esistono di diversi tipi e che non sono tutti uguali.

Se credete che possano essere fatti con un solo materiale, vi sbagliate!

Le diversità dei vari materiali con cui possono essere composti sono fattori molto importanti, fattori che potrebbero anche condizionare le vostre scelte.

lana

Uno dei materiali naturali di più largo impiego nei copri materassi termici (scaldaletti) è la lana, la quale trova solitamente utilizzo nei loro strati esterni.

Un dettaglio – non secondario per un accessorio elettrico per il letto – è costituito dal fatto che la lana è relativamente resistente alle fiamme.

La lana ha inoltre la proprietà di trattenere bene il calore e di assorbire bene l’umidità.

cotone

Il cotone è uno degli altri materiali naturali più utilizzati negli scaldaletto.

E’ una buona opzione perché, proprio come la lana è una fibra naturale e perché ha una grande traspirabilità e perciò allontana l’umidità.

Essendo ipoallergenico, può inoltre essere utile nel caso di allergie.

materiali sintetici

Dall’altro lato ci sono gli scaldaletto fatti con dei materiale sintetici. Tra questi, quelli in poliestere sono i più diffusi.

Questi scaldaletto hanno lo svantaggio di non essere altrettanto traspiranti come quelli con la lana o col cotone, ma sono per contro molto più resistenti.

Gli accessori per lo scaldaletto

In commercio ci sono degli accessori (aggiuntivi) che possono rendere uno scaldaletto ancora più speciale.

il doppio comando

  • Come accennato sopra, lo scaldaletto può essere controllato con un comando, anche doppio nel caso di uno matrimoniale.
  • Nel caso in cui condividiate un letto matrimoniale, il fatto di poter programmare  due diverse temperature sulle due piazze significa poter avere il massimo del comfort per entrambi.

l’auto-spegnimento

  • Un’altra caratteristica che sicuramente amerete, è data dalla funzione auto-spegnimento.
  • La maggior parte degli scaldaletto  – ma non tutti – dispone già di questa impostazione con cui è possibile il suo spegnimento: automaticamente dopo un certo periodo di tempo per evitare il suo surriscaldamento.
Compare items
  • Cameras (0)
  • Phones (0)
  • Materassi (0)
Compare