
Coperta termica: alcuni modelli e cose da valutare nell’acquisto di una coperta elettrica
La coperta termica, detta anche, coperta elettrica, trapunta riscaldante, termocoperta, coperta scaldaletto, scaldasonno, ha la funzione d’integrare o di sostituisce una normale coperta di lana o il piumone.
In questo articolo paleremo di alcuni validi modelli di questo tipo di coperte, poi di ciò che è opportuno sapere al riguardo.
In vista della stagione fredda potresti essere alla ricerca di riscaldare il tuo letto nelle notti più fredde con una qualche fonte di calore “extra”: con una coperta termica, per esempio. Giustamente stai anche valutando le possibili opzioni. Sei arrivato al posto giusto: per prima cosa parleremo di alcuni interessanti modelli, successivamente del loro funzionamento e delle cose da dover sapere in proposito.
La coperta termica: cos’è
La coperta termica è cosa diversa dallo scaldaletto o dal coprimaterasso termico i quali vengono posizionati tra il lenzuolo ed il materasso, quindi al di sotto della persona che dorme.
La coperta termica va invece messa al di sopra della persona che dorme: si tratta di una specie di trapunta dotata di una resistenza elettrica, che riscalda il letto e lo mantiene caldo e viene utilizzata in sostituzione o ad integrazione della normale coperta di lana o del piumone.
Infatti, la coperta termica,
- grazie ad una semplice resistenza elettrica,
- a qualche connettore presente al suo interno;
- ad un telecomando,
- ad un presa di corrente esterni alla coperta,
- si scalda,
- e di conseguenza scalda anche la persona che sta a letto dandole una piacevole sensazione di benessere e di rilassatezza.
Le coperte termiche sono particolarmente utili per chi soffre di quei dolori che il calore è in grado di lenire.
Come una coperta termica arriva a riscaldarsi
La coperta termica funziona basandosi sullo stesso principio di funzionamento della stufa elettrica, del phon, del forno elettrico, ed altri apparecchi domestici che si riscaldano.
Deve quindi necessariamente essere collegata alla corrente elettrica, la quale corrente viene fatta passare attraverso un resistore che si surriscalda al suo passaggio.
A parte questa somiglianza, una coperta termica si scalda lentamente e non eccessivamente, a differenza degli apparecchi sopra menzionati.
Ma soprattutto non consuma troppi KWh (Kilowatt per ora), così che può rimanere accesa anche per diverse ore senza troppo incidere sulla bolletta elettrica.
Alcune coperte termiche che meritano attenzione
Ecco una rassegna dei alcuni dei più interessanti modelli di coperte termiche, chiamate anche termocoperte, coperte scaldaletto, trapunte termiche attualmente in commercio.
Ariete 8812 Ghiro Dolcesonno
Termo coperta ad una piazza
In sintesi
- Potenza: 60 Watt
- Materiali: 50% poliestere, 50% lana
- Dimensioni: 150 x 80 cm
- Tempo di riscaldamento: 40 minuti.
Il comando della termocoperta permette il settaggio su 3 livelli di temperatura.
Può essere scollegato per lavare la termocoperta, che è lavabile a mano a 40°.
I suoi pro
- E’ dotata di una protezione
- E’ prodotta in Italia
- E’ in 50% lana
Morpheo Medicura AR422 Ardes
Coperta termica matrimoniale in 100% pura lana
In sintesi
- Potenza: 2 x 60 Watt
- Materiale: 100% in lana
- Dimensioni: 160 x 150 cm
- E’ lavabile a mano.
- Il suo rivestimento è in pura lana.
I suoi pregi:
- E’ dotata di una protezione
- E’ dotata di un riscaldamento, indipendente per singola piazza.
- E’ in 100% lana
Imetec Intellisense Plaid
Coperta termica Imetec in microfibra bicolore anallergica e con degli inserti argentati
In sintesi
- Dimensioni: 180×140 cm
- Potenza: 150 Watt
- Tessuto: microfibra sintetica
La tecnologia Intellisense della Imetec adatta automaticamente la temperatura prescelta alle diverse modalità d’uso. Ciò consente d’impostarla su ben 6 livelli di temperatura.
Inoltre la possiamo programmare per spegnersi automaticamente dopo 1 o 9 ore dall’accensione.
La coperta termica Imetec la si può comodamente lavare in lavatrice a 40°C.
Pro
Questa coperta termica della Imetec è dotata del dispositivo di sicurezza Electro Block, che garantisce il controllo della temperatura e che, in caso di un anomalia, la blocca immediatamente.
Coperta elettrica Lancalor
Coperta termica prodotta artigianalmente in Italia.
In sintesi
- Dimensioni: 190 x 220
- Materiali: 50% in lana e 50% in altre fibre
- Bordature: in nastro vellutato
- Potenza massima: 88 Watt
- Garanzia del produttore: 5 anni
- Sistema di comando: 2 comandi, 2 livelli di temperatura
La coperta elettrica Lancalor è realizzata artigianalmente in Italia.
E’ colorata, originale, con i bordi in velluto. Si contraddistingue per essere, per il 50% in lana e per l’altro 50% in altre fibre.
E’ dotata di telecomandi per poter regolare la sua potenza su due livelli.
La sua potenza massima, di 88 Watt, non è tra le più elevate (tra i prodotti che vi stiamo illustrando è quella con una potenza inferiore), il che probabilmente non la rende una termocoperta ideale per chi è interessato ad un prodotto che “scaldi davvero tanto”.
I suoi pro
- E’ fatta artigianalmente e con cura.
- E’ per il 50% in lana.
- I suoi 5 anni di garanzia.
I suoi limiti
- E’ un po’ piccola, nel caso la si dovesse utilizzare sul classico materasso matrimoniale largo 160 cm.
- E’ dotata “solo” di 2 livelli di temperatura, e non dispone di uno spegnimento automatico.
Dr. Watson XXL della Klarstein
Si tratta di una soffice coperta elettrica – scaldaletto – termocoperta, fatta con un tessuto con pelo corto e morbido, con 120 W di potenza. E’ lavabile in lavatrice.
In sintesi
- Materiale esterno: Microplush, un tessuto simile al velluto
- Dimensioni: 180 x 200 x 2 cm
- Peso: 3.1 Kg
- Potenza: 120 Watt
- Pannello di controllo: rimovibile, con un interruttore a tre livelli (spento, 1, 2, 3) ed un display illuminato
- Lavabile in lavatrice a 30° C
- Spegnimento automatico dopo tre ore
La coperta elettrica – scaldaletto – termocoperta Dr. Watson XX della tedesca Klarstein ha una potenza elettrica regolabile su tre livelli – fino ad un massimo di 120 Watt – il che la pone nella fascia medio-alta di consumo/calore prodotto.
Si adatta ad essere utilizzata sia sul letto che sul divano.
Per maggiore comodità e sicurezza, è dotata della funzione timer: grazie a questa sua funzione si spegne automaticamente dopo 3 ore.
Per pulirla meglio è possibile rimuovere l’unità di controllo così che la coperta possa essere facilmente lavata in lavatrice.
I suoi pro
- La sua potenza massima che la fa rientrare nel novero delle coperte termiche più potenti che abbiamo analizzato.
- Il suo pannello di controllo rimovibile con tre livelli di riscaldamento, e con spegnimento automatico dopo 3 ore.
I suoi limiti
Alcuni consumatori si lamentano del fatto che non riscaldi uniformemente.
Coperta Elettrica Termica di Cosi Home®
La coperta elettrica termica della Cosi Home® é una coperta in micropile reversibile. E’ lavabile in lavatrice, ed è dotata di un timer a 9 impostazioni di calore.
In sintesi
- Dimensioni: 180 cm x 130 cm.
- Telecomando rimovibile, con 9 impostazioni di calore regolabili, e timer (da 9 ore) con spegnimento automatico.
- Lavabile in lavatrice a 40°C.
- Dotata di una protezione dal surriscaldamento.
- Potenza: 170 Watt.
La coperta elettrica termica della Cosi Home® è realizzata con un tessuto caldo e soffice (micropile).
E’ dotata di un telecomando che consente un ottimo livello di controllo della temperatura (su ben 9 livelli) e del tempo (regolabile tra 1 e 9 ore) di riscaldamento.
Questo telecomando è integrato da un sistema di protezione dal surriscaldamento che interrompe l’alimentazione qualora la temperatura dovesse salire al di sopra dei livelli prestabiliti.
Questa coperta elettrica termica è lavabile in lavatrice: a tal fine il telecomando ed il suo cavo sono completamente rimovibili.
I suoi pro
La sua elevata potenza massima (170 Watt).
I suoi limiti
Le sue dimensioni che la posizionano metà strada tra una coperta singola ed una matrimoniale.
Le utilità delle coperte elettriche
Una coperta elettrica costituisce un’ottima soluzione per stare al caldo e per rilassaci nelle fredde notti invernali. Ma non solo per questo.
Dolori osteoarticolari. Le coperte elettriche sono nate per alleviare quei dolori che si aggravano con le temperature fredde, come ad esempio quelli della fibromialgia e dell’artrite. I sintomi di queste due patologie consistono anche in una debilitazione delle nostre articolazioni, che diventano dolorose col freddo.
Allergie. Le coperte elettriche sono utili anche ad eliminare gli acari della polvere che proliferano nel sistema letto, in particolare nel materasso: un altro possibile effetto benefico di questo tipo di coperta di cui molti ancora non conoscono tutte le utilità, per chi soffre di asma o di allergie alla polvere.
Comfort. Una coperta termica può benissimo essere utilizzata da tutti quelli che desiderano semplicemente un’ulteriore fonte di calore nel proprio letto o sul divano solamente per godere del comfort che ci dà, o per scacciare l’umidità.
In commercio è possibile trovare una grande varietà di modelli di coperte elettriche, differenti quanto a caratteristiche e per i materiali con cui son fatte.
Se sei interessato ad un prodotto che non ti deluda negli anni a venire, continua a leggere. Dopo aver illustrato tre modelli di coperte particolarmente interessanti, parleremo di alcune caratteristiche utili per la scelta del modello per noi più adatto:
- Le dimensioni di una coperta elettrica matrimoniale
- Com’è fatta una coperta elettrica
- La varie funzioni di cui possono essere dotati i dispositivi elettrici delle coperte termiche
- La pulizia della coperta elettrica
- Alcuni consigli riguardanti la sicurezza
Coperte economiche VS coperte di qualità
In tutte le coperte termiche, il sistema di riscaldamento è lo stesso. Malgrado ciò, in commercio si possono trovare diversi tipi di coperte.
Quello che fa la differenza, sono i materiali e la qualità dei componenti elettrici che vengono impiegati.
I modelli economici
I modelli più economici sono solitamente rivestiti con dei materiali sintetici che,
- sebbene possano essere convenienti in termini di costi iniziali,
- possono rivelarsi scomodi per quanto riguarda il comfort che ci danno;
- sono meno piacevoli al tatto, meno traspiranti, ecc.;
- sono realizzati con materiali che tendenzialmente hanno una durata inferiore ai modelli più costosi, e sono quindi più facili a guastarsi.
I modelli al top
I modelli di coperte termiche al top invece,
- sono ricoperti con la lana o col cotone, oppure con altri materiali gradevoli al tatto ed in grado di distribuire / mantenere il calore in modo più efficiente;
- oltre ad essere fatti con componenti elettrici di maggiore qualità, solitamente vengono testati più accuratamente prima di essere messi sul mercato, e conseguentemente é improbabile che vengano venduti con difetti di fabbrica.
Sta a te valutare verso che tipo di coperta termica orientarti in relazione al suo utilizzo: più o meno frequente, più o meno intenso, ed a seconda dell’impiago specifico che conti di fare.
Ora che sai come funzionano le coperte elettriche, per aiutarti nella scelta illustriamo quali sono le loro principali caratteristiche tecniche e funzionali da tenere in considerazione.
Le loro caratteristiche e le possibili funzioni
La sicurezza della coperta termica è certamente importante: quando ti addormenti devi avere la certezza che la tua coperta riscaldante sia “sicura” durante la notte. Per questa ragione la sicurezza va messa al primo posto: la sicurezza è legata sopratutto alla sua parte elettrica.
Funzioni
I dispositivi ed i componenti elettrici delle coperte termiche possono avere e le seguenti funzioni:
1- possono essere essere a bassa tensione
Si definiscono a bassa tensione quei dispositivi che utilizzano la correte tramite un trasformatore: quindi all’interno della coperta non transita la corrente a 220V, ma una tensione minore. Le coperte elettriche a bassa tensione riducono i rischi di scosse elettriche.
2- possono avere la funzione spegnimento automatico
Questi tipi di coperte sono programmate per spegnersi da sole dopo un certo tempo, che può essere fisso oppure prescelto di volta in volta: alcune coperte sono in grado di restare accese per tre ore, altre invece possono arrivare fino a oltre dieci ore.
Queste protezioni impediscono il loro surriscaldamento così che sia possibile addormentarsi facilmente e sereni.
3- possono avere la funzione di regolare la temperatura della coperta
Con una coperta elettrica a temperatura variabile, potrai anche scegliere la temperatura che ti soddisfa.
4- possono essere dotati di comandi doppi
Tu ed il tuo partner non siete mai d’accordo su nulla, neppure sulla temperatura ideale per il vostro letto?
Con una coperta elettrica matrimoniale a doppi comandi, non dovrete più litigare: potrete semplicemente impostare due zone di riscaldamento separate.
5- possono azionare un pre-riscaldamento
Se in inverno non ti va d’infilarti in un letto gelido, non c’è niente di meglio che riscaldare il letto anticipatamente. Un vantaggio davvero unico!
Caratteristiche
E le seguenti caratteristiche
Il telecomando
Quando scegli una coperta elettrica considera anche la facilità con cui puoi utilizzarla: ad una persona che ha delle disabilità manuali, servirà un telecomando facile e semplice, possibilmente con pochi pulsanti.
Chi ha problemi di vista preferirà un telecomando con pulsanti grossi e sempre ben individuabili e con retro-illuminazione.
Il peso
Quando si dorme, anche il peso della coperta termica è importante.
Un peso eccessivo potrebbe disturbare il nostro sonno, specie se siamo di corporatura esile e se non siamo abituati a dormire con coperte pesanti.
In quest’ultimo caso, ti consiglierei di optare per uno scalda materasso, il quale va posizionato sotto di te e sopra il materasso.
le dimensioni (coperta singola o matrimoniale)
Se dormi con la tua dolce metà, ti consiglio una coperta termica con un doppio telecomando e con due separate zone riscaldanti: una per ogni singola piazza del letto.
In questo modo ognuno di voi potrà impostare il grado di calore che preferisce. E senza più litigi!
la sicurezza
Se prevedi che – magari anche per delle ragioni che non dipendono dalla tua volontà – la tua coperta termica si possa sporcare, bagnare, o macchiarsi spesso, orientati verso quelle coperte fatte specificatamente per essere impiegate in quelle condizioni concrete (per cui vengono prodotte).
Focalizzarsi su dei prodotti generici potrebbe non essere la soluzione ideale. In tal caso, contatta un centro specializzato ed informati bene.
la potenza elettrica
La potenza elettrica della coperta termica è proporzionalmente legata,
- alla velocità del suo riscaldamento,
- alla temperatura massima che può raggiungere,
- al suo consumo energetico massimo.
Un modello con un’elevata potenza lo si può tuttavia regolare anche per lavorare ad un regime inferiore.
Un modello poco potente invece è limitato quanto al calore massimo che riesce a produrre.
ll nostro consiglio é quello di evitare i prodotti poco potenti: si corre il rischio di trovarsi un dispositivo che scalda ma non abbastanza, il che potrebbe renderlo pressoché «inutile».
Le dimensioni delle coperte elettriche matrimoniali
Per quanto riguarda le coperte elettriche non esistono purtroppo dimensioni standard.
Se guardi le varie offerte online, potrai notare che vengono definite matrimoniali coperte elettriche che misurano dai 150 ai 190 centimetri di lunghezza, e con larghezze tra i 190 e 220 centimetri.
Tuttavia, conoscendo quelle che sono le misure del proprio materasso, non dovrebbe essere difficile trovare con facilità una coperta elettrica che si adatti alle proprie necessità.