
Migliori materassi ortopedici
Ortopedico è un tipo di materasso che è utile particolarmente ad alleviare i dolori di chi ha problemi articolari o alla schiena. Ma serve anche a chi tali problemi non ha, per prevenirli.
Numerosi materassi vengono chiamati “materassi ortopedici”, anche se lo sono solo di nome. Possono essere definiti ortopedici infatti solo quei materassi che,
- danno un buon sostegno al nostro corpo ed alle nostre articolazioni senza esercitare un’eccessiva pressione sui quei punti, come le spalle o i fianchi, che quando dormiamo sono i più “sensibili” (i cd punti di pressione);
- sono in grado anche mantenere la naturale curvatura della nostra colonna vertebrale e, in alcuni casi, anche di correggere eventuali sue deformazioni.
Alcuni materassi ortopedici aventi determinate caratteristiche sono anche dei dispositivi medici e possono quindi beneficiare dei relativi sgravi fiscali: questi materassi possono essere realizzati con materiali diversi, ma tutti devono essere certificati come aventi i prescritti requisiti. Per saperne di più sui dispositivi medici ti rimandiamo al nostro approfondimento: I materassi «dispositivi medici di classe I», deducibili fiscalmente
Per sapere se un materasso – definito ortopedico da chi lo produce – sia effettivamente tale, ed anche per sapere se lo stesso può comunque fare al tuo caso, continua a leggere questo articolo che abbiamo strutturato in questo modo:
Scelti da noi
Certamente potrà essere utile la seguente breve rassegna dei materassi ortopedici che complessivamente valutati sono – a nostro giudizio – tra i migliori materassi attualmente in commercio.
Materasso ortopedico Sogno d’argento di PG S.r.l.
Testato e selezionato da noi.

In sintesi
- Materasso in memory foam
- Compattezza: elevata
- Notti di prova: 100 notti
- Materasso di alto valore, ottimo quanto a rapporto qualità/prezzo
- Garanzia del produttore: 10 anni
- Disponibile in varie misure
- Strato in memory foam spesso 4,5 cm
- Spessore materasso: 22 cm
- Dispositivo medico: costo fiscalmente deducibile. IVA agevolata al 4% i disabili
Leggi la nostra recensione completa
Sogno d’Argento è un materasso realizzato interamente in Italia con materiali di origine italiana, certificati secondo lo STANDARD 100 by OEKO-TEX.
E’ un materasso rigido in memory foam, quindi indicato particolarmente per le persone che in un materasso preferiscono / necessitano di questo tipo di risposta rigida, ma anche per le persone molto pesanti (peso compreso tra i 100 ed i 120 Kg). La sua anima è costituta da un doppio strato composto,
- da una base in poliuretano espanso ad acqua, spessa 18 cm.
- da una lastra superiore in memory foam, spessa 4,5 cm.
Il materasso – come pure tutti i complementi che vengono forniti in omaggio – viene prodotto nello stabilimento brianzese della PG S.r.l, che poi è anche l’azienda che lo commercializza: il che le consente un risparmio sui costi che si riverbera sul suo prezzo piuttosto competitivo.
Tra i componenti in omaggio forniti assieme al materasso Sogno d’Argento c’è un guanciale (due, qualora si acquistasse un materasso matrimoniale), un cuscino per le gambe (due, qualora si acquisti un materasso matrimoniale) ed un copri materasso.
Raccomandabile,
- per chi cerca un supporto rigido su cui dormire,
- in ragione della deducibilità fiscale del costo d’acquisto e, per i disabili dell’IVA agevolata,
- l’ottimo rapporto valore / prezzo,
- i numerosi complementi-letto in omaggio.
Punti carenti e limiti:
- per preservare la sua qualità, questo materasso viene spedito a destinazione nella sua forma “finale” il che (nel caso non venisse scelta l’opzione con consegna sulla porta) rende la sua movimentazione un po’ macchinosa.
Materasso ortopedico Sunshine di Marcapiuma

In sintesi
- Materasso in memory foam
- Fodera: sfoderabile e lavabile a 60°.
- 4 maniglie laterali
- Portata: media
- Spessore totale: circa 25 cm
- Peso del modello matrimoniale: circa 14kg
- Consegna gratuita sottovuoto Garanzia di 10 anni
- Dispositivo medico di classe 1
- Certificazioni: CertiPUR, Oeko-Tex standard 100 classe 1 e ISO 9001 n.16333Q
Il materasso ortopedico in memory a 9 zone SUNSHINE di Marcapiuma è un dispositivo medico di classe 1. Perciò, (ricorrendone le condizioni) il 19% del suo costo è deducibile fiscalmente. E’ un prodotto 100% italiano.
Si tratta di un materasso alto circa 25 cm con una rigidità media: con gradi rigidità 5/10 sul lato in memory foam e di 6/10 lato su quello water-foam.
Può supportare fino a 130 kg in ogni singola piazza. E’ realizzato con materiali di prima qualità, e con tecniche di lavorazione di ultima generazione.
l materasso ortopedico in memory a 9 zone SUNSHINE di Marcapiuma é certificato CertiPUR®, Oeko-Tex® standard 100 classe 1 e ISO 9001 n.16333Q. Il materasso é strutturato come segue.
Anima: la sua anima è suddivisa in 5 strati.
- Il primo strato di color blu (sul lato da usare tutto l’anno) è spesso 1,5 cm ed é realizzato in materiale non citotossico avente una struttura a cellule aperte utili a favorire la sua traspirabilità.
- Il secondo strato è di color bianco. E’ composto da circa 6 cm di memory-foam che è una schiuma viscoelastica, termosensibile ed automodellante. E’ a 9 zone, ed una parte centrale alveolare massaggiante.
- Il terzo strato di color grigio costituisce la sua struttura portante, ed è realizzato in water-foam (poliuretano espanso ad acqua ad alta resilienza).
- Il quarto strato, di colore rosso, rappresenta la spina dorsale del materasso ed è in water-foam sagomato ad onda, ad alta densità.
- Infine il quinto strato, di color grigio è ancora in water-foam.
Sottofodera- Per la sua protezione il materasso è rivestito da una sottofodera in tessuto jersey 100% cotone elasticizzato.
Rivestimento. La sua fodera in SILVER Antistress sfoderabile:
- è in tessuto tecnico RESISTAT trapuntato con fibra di carbonio, utile contro l’accumulo di cariche elettrostatiche.
- La cerniera della fodera e la sua fascia traspirante 3D AIR PLUS circondano il materasso sui 4 lati in modo da favorire l’evaporazione dell’umidità corporea.
- La fodera é dotata anche di 4 pratiche e resistenti maniglie: è in tessuto antiacaro, anallergico e igienicamente attivo è può essere lavata in lavatrice a 60°.
Raccomandabile,
- per l’ottimo suo rapporto qualità / prezzo,
- in quanto dispositivo medico di Classe 1,
- per le sue diverse certificazioni di qualità.
Punti carenti e limiti:
- la sua durabilità.
Materasso ortopedico Big Relax di Goldflex

In sintesi
- Materasso in memory foam
- Rivestimento sfoderabile e lavabile a 60°.
- Maniglie laterali: no
- Portata: medio / rigida
- Spessore totale circa 24 cm
- Peso del matrimoniale: circa 28 kg
- Consegna gratuita sottovuoto direttamente a casa
- Dispositivo medico di classe 1
- Certificato Oeko-Tex
Il materasso Memory MOD Big Relax di Goldflex Materassi è fatto con una schiuma made in Italy avente un’altezza complessiva di circa 24 cm.
E’ certificato come dispositivo medico di Classe 1. Perciò, (ricorrendone le condizioni) il 19% del suo costo è deducibile fiscalmente.
Ha una struttura a zone differenziate composta da 4 strati schiumati in memory foam ed in waterfoam, aventi diverse densità. Questo tipo di struttura è adatta a chi preferisce sentirsi maggiormente sostenuto dal materasso ed alle persone pesanti fino a 150 kg (per ogni singola piazza).
Tutti gli schiumati della Goldflex contengono dei polioli di origine vegetale certificati Oeko-Tex, quindi sono adatti anche ai neonati.
Tutti i materiali impiegati nella sua produzione sono eco-compatibili e riciclabili.
Il lato blu in memory del materasso è più accogliente ed ergonomico, mentre il suo lato in Waterflex ortopedico è quello che dà più sostegno al corpo. Questo materasso può essere utilizzato su entrambi i lati.
Il materasso Memory MOD Big Relax di Goldflex Materassi ha un’anima suddivisa in 4 strati.
- Il primo strato del lato ergonomico del materasso è Memory Gaia HD: il che implica che pur mantenendo un elevato sostegno, ci offre un feeling più accogliente, quindi ottimo per coloro che dormono supini. Per come questo strato è lavorato e grazie anche alle 5 zone differenziate, è auto-modellante, massaggiante e rilassante, e si adatta all’anatomia del corpo delle persone.
- Il secondo strato – in uno speciale Schiumato Waterflex HR – sorregge il corpo e non lo comprime, evitando di creare delle tensioni muscolari ed un intorpidimento degli arti.
- Il terzo strato è composto da uno speciale schiumato Waterflex Lympha ad alta resilienza il che aumenta la portanza del materasso, evita gli sprofondamenti, dà un maggior sostegno al corpo e, di conseguenza, non crea problemi di intorpidimento muscolare o formicolii. Questo strato è a zone differenziate. E’ scanalato al fine di smaltire facilmente eccessi di calore e sudorazione.
- Il quarto ed ultimo strato rappresenta il lato ortopedico in Waterflex Lympha. Anch’esso presenta una lavorazione a zone differenziate e numerosi canali di ventilazione.
Il materasso Memory MOD Big Relax di Goldflex Materassi ha un rivestimento costituito da una fodera fatta a nido d’ape, antiacaro ed anallergica. È completamente sfoderabile grazie ad una cerniera perimetrale, ed è lavabile in lavatrice fino a 60°.
Raccomandabile,
- per l’ottimo suo rapporto qualità / prezzo,
- in quanto dispositivo medico di Classe 1,
- per i materiali ecocompatibili e riciclabili con cui è fatto.
Punti carenti e limiti:
- nessuno.
Materasso ortopedico Spring EVO di Materassimemory .eu

In sintesi
- Materasso in schiuma e a molle
- Sfoderabile e lavabile a 30°.
- 4 maniglie laterali
- Portata: medio/rigido 8
- Spessore totale circa 26 cm
- Peso del matrimoniale: circa 25 kg
- Consegna gratuita sottovuoto
- Garanzia di 2 anni
- Dispositivo medico
- Certificato Oeko-Tex Standard 100 classe 1
- Guanciali in omaggio
Il materasso Materasso Spring EVO della Materassimemory.eu ha le seguenti caratteristiche:
- uno strato spesso 5cm in Memory Foam,
- uno strato in poliuretano espanso ad acqua,
- un box di molle indipendenti ed insacchettate, con 7 zone di portanza differenziata,
- uno spessore totale è di 26 cm,
- una portanza medio rigida,
- supporta un peso fino a un massimo di 115 kg per piazza.
Anima. Ha un’anima divisa in strati.
- Il primo strato – portante – è composto da un doppio strato di memory foam da 5cm a 7cm 50kg/m3 AloeFeel ViscoPur D50 kg/m3, realizzato con microcapsule di Aloe. Questo strato è dotato di fori che ne massimizzano la traspirazione e ne favoriscono la termoregolazione in modo da disperdere l’accumulo di umidità prodotta dal nostro corpo.
- Vi sono poi 2 Strati – portanti- sagomati aventi portanze differenziate, ed un box composto da 1600 molle insacchettate ed indipendenti (nel matrimoniale standard). Grazie ad una sagomatura e ai suoi vari strati a portanza differenziata, il nostro corpo riceve da questo materasso un sostegno adeguato. Anche la sagomatura del profilo ed i fori passanti garantiscono un corretto sostegno lungo tutto il corpo e un’adeguata traspirazione limitando sensibilmente i ristagni di calore ed umidità.
Fodera. Il materasso è rivestito con una fodera in tessuto X-Static antistatica,
- che è dotata di una fascia di traspirazione FULL 3D AIR, sfoderabile e lavabile a 30°,
- completa di 4 maniglie laterali per la movimentazione (2 per lato) e imbottitura estate/Inverno.
- Un lato della fodera ha un’imbottitura in 100% lana
- l’altro suo lato è in 100% lino termoregolante: tutto ciò al fine di una migliore regolazione ed ottimizzazione della temperatura corporea.
Il materasso Materasso Spring EVO della Materassimemory.eu è un dispositivo medico di classe 1. Perciò (ricorrendone le condizioni) il 19% del suo costo è deducibile fiscalmente.
Raccomandabile,
- in quanto dispositivo medico di Classe 1,
- per la sua qualità complessiva.
Punti carenti e limiti:
- il suo prezzo un po’ elevato,
- non particolarmente adatto alle persone troppo pesanti,
- la qualità dei cuscini dati in omaggio.
Guida all’acquisto del materasso ortopedico
La scelta di un materasso ortopedico dovrebbe esser fatta sia in relazione a quelle che sono le proprie esigenze prioritarie, sia a quelle che sono le caratteristiche del materasso che possono soddisfarle. Ma andiamo con ordine.
– 1 – Per chi è utile il materasso ortopedico
Un materasso ortopedico è particolarmente indicato per le persone,
- che soffrono di dolori articolari o muscolari;
- che hanno alcuni tipi di malattie croniche,
- che si stanno riprendendo dagli infortuni,
- che sono avanti con gli anni.
Comunque – per definizione – nulla vieta che o ognuno di noi, per le sue caratteristiche fisiche possa trarre dei benefici da un materasso ortopedico.
– 2 – Come distinguere un materasso ortopedico da uno “normale”
Il termine “materasso ortopedico” è nato negli anni ’50 del secolo scorso, dopo che diversi studi sulle articolazioni e sulle ossa avevano suggerito che alcuni tipi di materassi potevano prevenire il mal di schiena.
L’etimo della parola ortopedia ha radici greche, deriva da «orthos» che significa “dritto” e «paideia» (educazione), ortopedia quindi significa «educazione, esigenza, abitudine a star diritti». Perciò, ortopedico è quel materasso che permette all’asse del nostro corpo di stare naturalmente “dritto” quando dormiamo, senza assumere posizioni non corrette.
Poiché non ci sono degli standard circa le caratteristiche necessarie per qualificare un materasso come «ortopedico», noi dobbiamo sempre chiederci perché un produttore lo definisce tale. In mancanza di una valida ragione, o comunque in assenza di evidenti caratteristiche tecniche che lo giustifichino, dobbiamo ritenere che il termine “materasso ortopedico” sia stato utilizzato solo a fini di marketing.
A questo proposito va opportunamente messo in evidenza che molti produttori di materassi (anche ortopedici) permettono agli acquirenti di provare per un certo periodo di tempo il materasso acquistato, e di restituirlo se non fosse adatto a sostenere adeguatamente la loro colonna vertebrale, o comunque non fosse di loro gradimento.
A parte ciò, su questo tema si può certamente affermare,
- che un materasso rigido non sempre è (come si pensava una volta) anche ortopedico, dato che la sola rigidità è una questione che si coniuga sopratutto con le preferenze personali di ognuno di noi;
- che, in assenza di altre caratteristiche, la sua sola rigidità non necessariamente ci fa assumere nel sonno le posizioni che sono utili al corretto allineamento della nostra colonna vertebrale e del nostro apparato locomotore.
– 3 – Le caratteristiche che possono qualificarlo come ortopedico
Abbiamo detto che molti produttori commercializzano come ” materassi ortopedici” anche materassi che non garantiscono i benefici che da loro ci si potrebbe attendere, che poi sono quelli di essere in grado,
- di attutire la pressione che l’intero corpo di chi ci dorme sopra grava sui materassi stessi;
- di supportare e mantenere correttamente il naturale allineamento della colonna vertebrale di chi dorme.
* in grado di alleviare la pressione del corpo delle persone
Quando stiamo sdraiati sopra una superficie dura, le parti del nostro corpo che si trovano direttamente al suo contatto, vengono gravate della pressione del peso dell’intero nostro corpo. In determinate condizioni ciò può causarci diversi problemi.
Per non crearci “dolori” nei punti di maggior pressione del corpo, il materasso ortopedico deve “cedere” in alcuni punti della sua superficie superiore. Un po’, ma non troppo. Un materasso troppo rigido, oppure uno troppo cedevole/morbido non può rientrare nel novero dei materassi ortopedici.
- In linea di massima, i materassi in memory foam sono in grado di distribuire uniformemente il nostro peso corporeo sulla loro superficie e quindi di alleviare questa nostra pressione;
- Anche i materassi ibridi – cioè quelli realizzati combinando molle insacchettate con il memory foam, il lattice o altri materiali – in genere riescono a fornirci il giusto l’equilibrio tra supporto e comfort.
* in grado di supportare un corretto allineamento della colonna vertebrale
L’altro fattore importante da considerare con attenzione, è la possibilità del materasso di consentirci il naturale (corretto) allineamento della nostra colonna vertebrale nel sonno. A favorire il naturale allineamento della colonna non sono né i materassi (anche ortopedici) toppo rigidi né quelli troppo morbidi.
Infatti materasso ortopedico “ideale” ha un’anima strutturata con più zone con delle portanze che sono diverse in relazione alle parti del corpo che sono chiamate a sorreggere: sono le cd “zone a portanza differenziata”. Questo fatto implica che il materasso è più morbido nelle zone su cui poggiano la nostra testa ed i nostri piedi, mentre è più rigido al centro.
Alcuni modelli di materassi con “zone differenziate” sono utili particolarmente per mantenere un corretto allineamento delle curve fisiologiche della nostra colonna vertebrale, sia a livello della testa/collo (lordosi cervicale), sia all’altezza del dorso (cifosi dorsale), sia sul fondo schiena (lordosi lombare).
Una colonna vertebrale “non allineata” produce stress, sui muscoli, sui tendini e persino sulle le ossa, stress che se proprio non ci causano dei dolori, certamente peggiorano la qualità del nostro sonno.
Va da sé che ognuno di noi ha caratteristiche ed esigenze differenti, che necessitano di un diverso grado di supporto da parte del materasso. Perciò, è importante che ogni persona possa provare personalmente il materasso prescelto, piuttosto che acquistarne uno a scatola chiusa sulla base della sola prescrizione medica di un (generico) materasso ortopedico.
Per questo motivo, specialmente per quanto attiene ai materassi ortopedici, sarebbe bene orientarsi verso quei marchi che ci consentono le “famose” 100 notti di prova: dopo aver dormito per 3 mesi e 10 giorni su un materasso si potrà valutare le sue effettive qualità.
– 4 – I vantaggi dei materassi ortopedici
Possiamo sintetizzare in questo modo i vantaggi di questa tipologia di materassi.
- Forniscono al nostro corpo un ottimo supporto e mantengono il corretto allineamento della nostra colonna vertebrale:
- La superficie rigida di un materasso ortopedico dà al nostro corpo una spinta all’insù ottimale quanto alla migliore posizione per dormire: ciò porterà ad una riduzione del nostro rigirarsi e rigirarsi durante la notte, e quindi migliorerà la qualità del nostro riposo.
- Assicurano il corretto allineamento della nostra colonna vertebrale e quindi alleviano gli stress sulla stessa colonna vertebrale e riducono gli eventuali nostri i dolori alla schiena o giovano a prevenirli.
- Favoriscono la nostra circolazione sanguigna: aiutandoci ad assumere una corretta postura durante il sonno, indirettamente favoriscono anche la nostra circolazione sanguigna.
- Alleviano la pressione che esercita il nostro corpo, quindi riducono gli eventuali dolori nei punti di contatto materasso-corpo: infatti un materasso ortopedico distribuisce uniformemente il peso del nostro corpo, e questo fa si che diminuisca la pressione in determinate zone del corpo, in particolare sulle spalle nella schiena e nei fianchi.
- Molti materassi ortopedici sono anche dispositivi medici, e quindi possono beneficiare dei previsti sgravi fiscali .
– 5 – I limiti dei materassi ortopedici
I limiti di questa tipologia di materassi, sono essenzialmente legati al fatto che,
- é difficile distinguere tra quelli veramente ortopedici e quelli solamente dichiarati tali;
- sono relativamente più costosi degli altri tipi di materassi.
– 5 – La durata di un materasso ortopedico
I materassi ortopedici sono solitamente realizzati con dei materiali di buona qualità, per cui si posizionano nella fascia alta, quanto alla durata: dai 7 ai 10 anni, circa. Ad ogni modo indipendentemente da ciò,
- se già si dovesse avere un materasso ortopedico, in prossimità del traguardo dei sette anni non si deve essere portati a pensare “automaticamente” che il materasso sia ancora in buono stato e quindi posticipane la sua sostituzione con uno nuovo;
- infatti le sue molle e le sue imbottiture nel frattempo potrebbero essersi usurate / indebolite, per cui il materasso non performerà bene come in passato e ciò potrebbe far emergere / riemergere dolori alla schiena e alle articolazioni.