Dormire con cuscino o senza: perché e quando

SaveSavedRemoved 0
Deal Score0
Deal Score0

Una giusta combinazione cuscino/materasso è utile per poter dormire bene. A questo proposito ci sono alcune linee guida che è opportuno conoscere.

Se ti svegli con un dolore al collo, col mal di schiena o col mal di testa, ti chiederai se ciò può dipendere dal cuscino e se sarebbe meglio farne a meno. E’ un dubbio legittimo, dato che sin da bambini a molti di noi è stato detto che fa bene dormire senza cuscino.

Ma qual’è la verità? La verità è che per avere il massimo dei benefici dai nostri cuscini occorre tenere presente alcune cose di cui ora parleremo. Il linea generale comunque,

  • andrà bene il cuscino a chi dorme sul fianco, oppure a chi dorme di schiena a pancia in su,
  • potrebbe non aver bisogno del cuscino invece, chi dormi invece bocconi a pancia in giù.

I cuscini ed i dolori al risveglio

Moltre persone che dormono su un materasso adatto a loro e che, malgrado ciò, hanno problemi col sonno sono portate a dar la colpa al guanciale che utilizzano.

Giusto o sbagliato che sia, in genere tutti noi tendiamo a sottovalutare l’importanza che il ha cuscino sul nostro sonno, ed a focalizzare l’attenzione sul materasso. Così facendo però non teniamo conto,

  • che quando dormiamo, l’allineamento della nostra spina dorsale dipende anche dalla posizione della nostra testa e quindi anche dall’altezza del nostro cuscino;
  • che dipende ugualmente dal cuscino anche la distribuzione delle tensioni muscolari sulla parte alta del nostro busto (quella parte che viene maggiormente sollecitata in chi lavora tutto il giorno sul computer);
  • che quindi il guanciale incide fortemente, sia sulla correttezza di questo stesso allineamento, sia su queste tensioni.

Il cuscino e le nostre posizioni nel sonno

Per tornare all’interrogativo di prima, la domanda che ci si deve porre non è tanto se sia meglio dormire con cuscino o senza cuscino, quanto piuttosto quali sono le posizioni del sonno in cui si può (eventualmente) beneficiare dall’assenza o della presenza del cuscino, e quali no.

Le posizioni che possiamo tenere nel sonno sono sostanzialmente tre:

  1. la posizione supina, sulla schiena,
  2. la posizione bocconi, a pancia in giù,
  3. la posizione sul fianco.

1) Se di solito dormi di fianco, hai bisogno del cuscino

Dormire sul fianco è utile sotto molti profili a patto però che si dorma col cuscino!

Tutti i potenziali benefici che si possono trarre dal dormire sul fianco non ci sono se si dorme senza avere un adeguato supporto da parte di un cuscino.
Se dormiamo sul fianco abbiamo bisogno di un guanciale che, lavorando in sinergia col materasso, ci permetta di mantenere la colonna vertebrale dritta: dai fianchi fino alla testa.

Un materasso “modellante” permette ai punti di pressione del nostro corpo di affondare nel materasso: tuttavia in mancanza di un cuscino, anche con questo materasso “modellante” il peso della nostra testa torcerà il nostro collo verso il basso, in una posizione che non è allineata col resto della nostra colonna vertebrale.

Non è neppure una buona idea, dormire sul fianco senza cuscino e con un braccio sotto la testa in modo da tenerla sollevata, dato che questo fatto ci causa delle indebite pressioni sui muscoli delle braccia e delle spalle.

Anche perché in questo caso il sostegno avviene in modo non uniforme dato che solo un lato del corpo viene sollecitato. Quindi, se dormi sul fianco:

  • avrai bisogno di un cuscino spesso che ti dia un buon supporto,
  • il suo spessore dipenderà da quanto sono larghe le tue spalle.

I cuscini cervicali in memory foam che sono sagomati in modo da avere uno spessore superiore nella zona del collo rispetto che in quella della testa, ci aiutano a sostenere il collo in maniera ottimale.

Non sempre è facile “azzeccare”  il cuscino giusto al primo tentativo. Ci vuole un po’ di esperienza e qualche “test dal vivo”:  un cuscino va provato sul proprio letto dormendoci sopra in quanto in un negozio non è possibile provarlo in modo soddisfacente.

Nel provare con un cuscino nuovo, occorre tenere presente di un paio di cose molto intuitive:

  • un cuscino adeguato tiene la nostra testa e il collo diritti ed allineati con la colonna vertebrale;
  • un cuscino troppo spesso fa si che il collo e la testa si inclino verso l’alto e fuori asse col resto del corpo;
  • un cuscino troppo morbido o troppo sottile inclina il collo e la testa verso il basso.

Chi dorme sul fianco potrebbe inoltre trarre benefici da un ulteriore cuscino (sottile) da porre tra tra le ginocchia. Questo cuscino serve ad alleviare ulteriormente la tensione muscolare ed a mantenere la colonna vertebrale dritta fino ai fianchi.) Dormi di schiena, a pancia in sù?

2) Se dormi abitualmente di schiena, a pancia in sù, hai bisogno di un cuscino

Dormire con cuscino o senza: perché e quando

Dormendo con la pancia in sù, si formano spesso dei piccoli spazi tra la parte bassa della nostra schiena ed il materasso, così pure come tra il collo ed il materasso.
I materassi memory foam tendono solitamente a “chiudere” abbastanza bene questi spazi, lasciando che i glutei e le spalle affondino più in profondità nel materasso, mentre la sua schiuma “avvolge” il bacino.

Ma anche se abbiamo questo “aiuto” da questa tipologia di materassi, se noi non li riempiamo questi spazi con un cuscino, rimane aperto ancora uno spazio tra il collo e la superficie del materasso.
In altre termini: dormire senza un cuscino a pancia in sù lascia sotto il collo uno spazio d’aria, e ciò fa si che la nostra testa ruoti all’indietro perdendo l’allineamento col resto della colonna vertebrale.

  • Un cuscino troppo spesso crea l’effetto opposto, inclina la testa in avanti con il mento che si avvicina troppo al petto.
  • Un cuscino sottile e sagomato potrebbe fare al caso nostro se dormiamo sulla schiena, con la pancia in sù.
  • I cuscini cervicali ed i cuscini con un supporto per il collo in questi casi rappresentano delle buone opzioni.

Inoltre, un piccolo cuscino sotto le ginocchia o un cuscino sottile da porre nella zona lombare, può alleviare lo sforzo sulla parte inferiore della schiena.

3) Se dormi spesso a pancia in giù, potresti non aver bisogno del cuscino

Se dormi spesso a pancia in giù, potresti non aver bisogno del cuscino

Dormire a pancia in giù non è proprio una posizione ideale. Anche se questa posizione previene il russamento e l’apnea del sonno, viene universalmente considerata malsana, dal momento che necessariamente comprime, a torcere fuori dall’allineamento con la colonna vertebrale, il collo e la testa.

Inoltre, questa posizione porta a comprimere anche la nostra gabbia toracica ed a rendere più difficoltoso il nostro sonno, soprattutto se dormiamo su  un materasso in memory foam.

Tuttavia, se questa fosse la nostra posizione del sonno preferita, potrebbe non esserci necessario il cuscino, oppure potrebbe bastarci un cuscino sottile. In questo caso, dormire senza il cuscino (o con uno sottile) mantiene la testa a contatto con la superficie del materasso ed allineata con la colonna vertebrale.

Con cuscino o senza cuscino sotto la testa, chi dorme a pancia in giù potrebbe anche beneficiare di un cuscino sottile da porre a livello del bacino in modo da aiutare la colonna vertebrale a restare allineata.

Compare items
  • Cameras (0)
  • Phones (0)
  • Materassi (0)
Compare