Migliori materassi in lattice

SaveSavedRemoved 0
Deal Score0
Deal Score0

Materassi in lattice

Nonostante la crescente popolarità dei materassi memory foam i materassi in lattice naturale sono i preferiti da quelli desiderano avere prodotti “premium”.

Parafrasando l’affermazione di un’amico venditore: se desideri un buon materasso acquistane uno in memory foam, se desideri un ottimo materasso acquistane uno in lattice naturale.

Quanto, e cosa c’è di vero in quest’affermazione lo scopriremo in questo articolo. Così come analizzeremo le differenze tra i materassi in lattice sintetici e quelli naturali.

Dobbiamo precisare come premessa che il comfort di un materasso non è un fattore meramente tecnico essendo legato in larga misura anche alle esigenze di ogni singola persona. Quindi, sotto questo profilo, anche il giudizio di ognuno di noi al riguardo può essere soggettivo.

Prima di parlare di prodotti, precisiamo che i nostri pareri non sono condizionati da soggetti o da altri fattori esterni. Questo nostro «studio» vuole essere utile a chi intende valutare/confrontare le offerte disponibili online seguendo un’approccio razionale e sistematico.

Cosa significa materasso in lattice

Il Ministero delle attività produttive ha pubblicato la sua Circolare 7 dicembre 2001 n. 684 allo scopo di fare chiarezza sul corretto utilizzo del termine «lattice»

Questa circolare da delle indicazioni ai produttori ed degli importatori di questi prodotti in modo che qualifichino correttamente i materiali realizzati con questa schiuma.

Come precisa la stessa circolare, il Ministero ha preso «a riferimento sia i lavori del Comitato tecnico del CEN TC 207 sia le disposizioni gia’ emanate nei Paesi membri dell’Unione europea, ed in particolare la circolare del Ministero dell’economia, delle finanze e dell’industria della Repubblica francese pubblicata il 21 dicembre 1997».

Questa circolare ministeriale, prima di dare delle indicazioni, da alcune definizioni di cui riportiamo una sintesi:

  • «materasso»: un prodotto destinato al riposo, composto da uno o più materiali elastici avvolti da una tela di rivestimento;
  • «anima del materasso»: il suo «cuore», composto da più strati o blocchi di materiale incollati/attaccati che offrono sostengo e supporto ad un eventuale peso o forza applicata sul materasso stesso;
  • «imbottitura»: l’insieme degli eventuali altri elementi che, oltre all’anima ed alla tela di rivestimento, costituiscono il materasso;
  • «lattice naturale»: la dispersione di polisoprene generato dagli alberi della gomma, l’hevea brasiliensis e l’hevea guianensis, due piante originarie del Amazonia, ma largamente coltivate in Malesia, Indonesia e Tailandia;
  • «lattice sintetico»: la dispersione di polimeri sintetici derivati, per esempio, dallo stirene-butadiene;
  • «schiuma di lattice»: il risultato del processo di coagulazione e vulcanizzazione di un’emulsione di lattice sintetico e/o naturale, mischiata con aria.

Dopo queste definizioni-base, la circolare ministeriale entra nel merito dei vari tipi di materassi in lattice (ma anche latice o latex: i tre termini sono dei sinonimi), definendo:

  • «materasso tutto lattice o materasso 100% lattice”, quel tipo di materasso che è composto da un’anima unicamente costituita di lattice, e spessa almeno 10 cm.;
  • «materasso in lattice di origine naturale», quel materasso la cui anima è composta da almeno l’85 percento di lattice di origine naturale;
  • «materasso lattice», il materasso la cui anima è costituita da più materiali sovrapposti, uno dei quali è il lattice; quest’ultimo deve avere uno spessore di almeno 10 centimetri e rappresentare almeno il 60% dell’altezza del supporto (materasso).

La stessa circolare stabilisce che, la denominazione di «materasso lattice», la composizione del materasso e la sua eventuale reversibilità, devono figurare sul materasso in modo permanente e con caratteri di uguale grandezza.

Stabilisce poi che non possono avere questa denominazione i materassi nei quali i 10 centimetri di lattice non coprono la totalità della superficie del materasso.

Sicuramente era opportuno e necessario che il Ministero fornisse delle direttive sui materassi ed i mobili imbottiti in «lattice».

Tuttavia a mio giudizio, ma anche a giudizio di molti altri, sarebbe stato forse necessaria una standardizzazione nell’uso dei termini anche nel settore dei materassi in memory foam ed in poliuretano.

In tale attesa, per avere una maggior chiarezza, sui termini, sui prodotti, e sulle offerte relative a questi materassi, i lettori potranno intanto fare riferimento anche a questo nostro sito.

I migliori materassi in lattice naturale, e non: recensioni

Premium di Permaflex: miglior materasso in lattice di origine naturale.

Migliori materassi in lattice

Come suggerisce il nome, siamo di fronte ad un prodotto di altissimo valore, il che si riflette anche nel suo prezzo (di fascia alta).

Il Permaflex Premium è un materasso sfoderatile made in Italy realizzato interamente con fibre vegetali.

La sua anima è composta da una lastra di lattice 100% naturale alta 18 centimetri, con 7 zone a portanza differenziata, con dei fori che la attraversano da parte a parte in modo da permettere l’areazione e la traspirabilità.

Ha una fodera a cappuccio realizzata in cotone 100%. La sua imbottiturain lino gli garantisce un’ottima termoregolazione.

Il Permaflex Premium è completamente sfoderabile e la sua fodera è lavabile a secco. È anallergico ed antibatterico, il che ci permette un riposo altamente igienico e rigenerante.

Il materasso viene vendo alle seguenti condizioni.

  • Consegna direttamente a casa entro 10 giorni lavorativi.
  • Garanzia in caso di prodotto difettoso.
  • Diritto di recesso entro 14 gg dalla sua ricezione.
  • Pagamento con PayPal, Carta di Credito (tramite circuito PayPal), Bonifico Bancario.

Caratteristiche:

  • In 100% lattice naturale
  • Sfoderabile, fodera lavabile a secco
  • Fermezza: media
  • Spessore totale: 21 cm
  • Spessore delle strato in lattice naturale: 18 cm
  • Disponibile in diverse misure
  • Garanzia di 5 anni
  • Dispositivo medico marcato CE

Raccomandabile:

  • perché è fatto con materiali vegetali di alta qualità,
  • per la possibilità acquistarlo in misure personalizzate.

Punti carenti e limiti:

  • La Permaflex non consente agli acquirenti la possibilità di provarlo per 100 notti. presente invece nelle offerte di altri produttori.

Naturale di Falomo: migliore materasso in lattice naturale

Naturale di Falomo: migliore materasso in lattice naturale

Il materasso Falomo Naturale è realizzato a mano in Italia.

Ha un’anima costituita da un unico strato di in lattice 100% naturale a cellule aperte che garantisce un corretto microclima ed una circolazione dell’aria continua.

Ha una fodera anallergica Bielastic Med 95° C imbottita in Solotex, un materiale in fibra di poliestere dall’elevata traspirabilità in grado di dissipare l’umidità prodotta dal corpo e quindi di contrastare l’insorgenza di microorganismi. Questa fodera può essere lavata in lavatrice: anche fino a 95° C in modo da poter eliminare acari e batteri completamente. Questa fodera è garantita fino a 250 lavaggi.

A scelta, è possibile sostituirla con la fodera Tutto Natura, in 100% cotone 3D, imbottita in lana merinos e priva componenti sintetiche e da dover lavare a secco.

Il materasso Falomo Naturale è adatto per essere utilizzato anche su delle reti che abbiamo dei movimenti o che siano reclinabili, anche a mano.

Caratteristiche:

  • In 100% lattice naturale
  • Rigidità H2: media
  • Con 7 zone di diversa portanza
  • Sfoderabile per mezzo di una cerniera sui 4 lati
  • Peso circa 42 kg (nella sua versione matrimoniale)
  • Spessore: circa 22 cm
  • Ampia scelta di misure
  • Certificati: Eco-Friendly, EuroLatex, Lga, Reach, Standard 100 by Öeko-Tex
  • Consegna in tutt’Italia entro 10 giorni lavorativi
  • Garanzia di 5 anni

Raccomandabile,

  • perché è adatto ad essere utilizzato anche su reti con movimento e reclinabili,
  • per chi ha l’esigenza di lavare la fodera ad altissime temperature (95° C).

Punti carenti e limiti:

  • La Falomo non consente agli acquirenti la possibilità delle 100 notti di prova, possibilità presente invece nelle offerte di altri produttori.

Materasso Kipli

Materasso in lattice di origine naturale.

kipli materasso

Il materasso Kipli è un prodotto italiano costruito artigianalmente con dei materiali al 100% di origine naturale.

Ha un’anima alta 20 cm costituita da due strati in 100% lattice naturale ottenuto col metodo Dunlop e certificato EUROLATEX, strati incollati tra loro con lattice naturale liquido:

  • uno strato invernale, spesso 5 cm, monozona, con indice di rigidità 6/10 (dove 10 è la rigidità più elevata e la più bassa é 0).
  • uno strato estivo, spesso 15 cm, con 5 zone di portanza differenziata, con un indice di rigidità 8/10
  • dove 10 è la rigidità più elevata e la più bassa é 0).

La struttura alveolare di entrambi gli strati garantisce un microclima ottimale mantenendo il nostro corpo asciutto e contrastando l’insorgenza di funghi, di acari e batteri. Il materasso Kipli è un materasso ergonomico, ed è adatto per chi ha del dolori di schiena e articolari e a chi ha qualche allergia.

Ha una fodera che è cucita a mano con una trapuntatura non continua così composta:

  • tessuto esterno: 100 % cotone biologico non trattato, senza trattamenti di sbiancamento,
  • imbottitura: 36 % cotone / 64 % microfibra reciclata,
  • telina interna: 100 % cotone pettinato.

Esternamente questa fodera è dotata di 4 solide maniglie per la movimentazione del materasso. Oltre che alle maniglie, sulla lati troviamo anche una fascia intermedia 3D, che serve a tenere ben areata l’anima del materasso.

La fodera è lavabile in lavatrice a 30° C.

Caratteristiche:

  • In 100% lattice naturale
  • Sfoderabile
  • E’dotato di maniglie
  • Spessore totale 22 cm
  • Peso medio 28 kg
  • Lato estivo e lato invernale
  • Con 7 zone differenziate di portanza
  • Disponibile in diverse misure
  • Dispositivo medico di classe 1
  • Prodotto certificato EUROLATEX, Eco-Institut Catas e Öeko-Tex

Raccomandabile,

  • per le sue 100 notti di prova,
  • perché la spedizione e gli eventuali resi sono gratuiti,
  • per i suoi 10 anni di garanzia,
  • per la possibilità di pagamenti rateali.

Punti carenti e limiti:

  • Non ne abbiamo rilevati.

Naturlatex15 Silver di Artifuton: materasso in lattice di origine naturale.

materasso Naturlatex15 Silver di Artifuton

Il materasso Artifuton Naturlatex15 Silver è prodotto in Italia.

Ha un’anima in lattice 100% naturale certificato, spessa 15 cm con 7 zone differenziate aventi una portanza media o rigida.

La sua fodera ha,

  • il rivestimento esterno in Silver strech in 100% poliestere con ioni in argento, antibatterico e antistatico e lavabile in lavatrice fino a 40° C;
  • il rivestimento interno che è in tessuto jersey di cotone 100% oppure in tessuto di cotone naturale ecru calandrato.

Caratteristiche:

  • In 100% lattice naturale
  • Rigidità: media
  • Con 7 zone differenziate di portanza
  • Spessore totale: 15-16 cm
  • Diverse misure

Raccomandabile,

  • perché è anallergico,
  • perché è in lattice naturale.

Punti carenti e limiti:

  • Le spessore materasso.
  • Il prezzo elevato.
  • Non è possibile provarlo.
  • No ha certificazioni.

Mausund di Ikea: materasso in lattice di origine naturale.

Mausund di Ikea

Il materasso semirigido in lattice naturale Mausund della Ikea ha:

  • un’ anima composta da una singola lastra, costituita per l’85% di lattice naturale e per il 15% di lattice sintetico con zone di comfort.
  • una fodera non sfoderabile coi lati in lino naturale non colorato e non sbiancato.
  • I tessuti più vicini alla pelle sono 100% in cotone ricavato da fonti sostenibili.

Peso: circa 60 kg per la versione matrimoniale.

Caratteristiche:

  • In lattice naturale
  • Rigidità: media
  • Non sfoderabile, dotato di maniglie
  • Fatto per il 50% con materiali rinnovabili
  • Spessore totale 24 cm
  • Consegna a domicilio

Raccomandabile,

  • per l’ottimo suo rapporto qualità / prezzo,
  • per i suoi 25 anni di garanzia.

Punti carenti e limiti:

  • Le poche scelte quanto alle sue misure.
  • Non è sfoderabile.

Lecce di Materassiedoghe: materasso 100% lattice.

Lecce di Materassiedoghe: materasso 100% lattice.

Il materasso Lecce anatomico di Materassiedoghe è un materasso in lattice e cocco realizzato in Italia.

Ha un anima con due strati di lattice ciascuno spesso 9 cm – di 18 cm, con 7 zone differenziate e con uno strato centrale spesso 3 cm in cocco dalla alta densità, “Cocolayer”, che garantisce al materasso una certa rigidità.

Questa struttura viene realizzata in Belgio tramite la vulcanizzazione in appositi stampi della schiuma di lattice. La natura alveolare del lattice fa traspirare il materasso

La sua fodera, con 2 cm di imbottitura 100% anallergica, è in tessuto tecnico altamente traspirante. È lavabile in lavatrice

Caratteristiche:

  • In lattice con strato di cocco
  • Portanza: rigido
  • Anallergico e antiacaro
  • Sfoderabile
  • Dotato di 4 maniglie, 2 per lato
  • Spessore totale 23 cm
  • Materiali certificati “CE”
  • 20 anni di garanzia

Raccomandabile,

  • per la sua portanza rigida,
  • perché è anallergico.

Punti carenti e limiti:

  • Prezzo molto elevato.
  • Lattice non naturale.

EVENLIFE 18 di Marcapiuma

Il materasso in lattice SEVENLIFE 18 di Marcapiuma 100% made in Italy.

Ha un’anima certificata euroLATEX; realizzata con una lastra bialveolata di lattice alta 16 cm, antibatterica e anallergica; altamente ergonomica con 7 zone ad elevata densità, con oltre 70 kg al m3

Ha una sottofodera di protezione elasticizzata in tessuto jersey 100% cotone.

La sua fodera in Aloe Vera è sfoderabile ed ha maniglie e cerniere sui 4 lati. Lungo tutto il suo perimetro ha una fascia 3D AIR PLUS per eliminare l’umidità corporea, il che rende il materasso traspirante. La fodera è trapuntata con imbottitura tecnica da gr. 300/mq in fibra antiacaro, anallergica e traspirante, lavabile in lavatrice fino a 60°.

Caratteristiche:

  • In lattice
  • Rigidità media/morbida
  • Sfoderabile
  • Altezza totale 18 cm
  • Maniglie
  • Anallergico e antiacaro
  • Spedizione gratuita
  • Certificazione EuroLatex, LGA Quality, Oeko-Tex standard 100 classe 1 e ISO 9001 n.16333Q
  • Garanzia 10 anni

Raccomandabile,

  • per il suo prezzo competitivo.

Punti carenti e limiti:

  • Il suo baso spessore.
  • la sua portanza.

Per chi sono adatti i materassi in lattice di origine naturale

campione di materasso in lattice naturale
Campione di materasso in lattice naturale

Nonostante la crescente popolarità dei materassi in memory foam ed in poliuretano, i materassi in lattice di origine naturale restano quelli preferiti da parte di chi desidera avere:

  • un materasso (naturale) di origine vegetale;
  • un materasso che non sia in schiuma poliuretanica;
  • un supporto elastico, ma non viscoso (ovvero un supporto che non accoglie il corpo allo stesso modo di un materasso con memoria di forma), ma che pur sempre lo supporti in modo adeguato.

Dal punto di vista soggettivo: per essere «migliore», oltre che per le sue intrinseche qualità, un “buon” materasso in lattice naturale,

  • deve adattarsi alle preferenze personali del soggetto,
  • deve adattarsi alla sua conformazione fisica, al suo peso, alle sua abitudini nel sonno, alla sua età,
  • deve aver riguardo al suo “portafoglio”.

Dal punto di vista oggettivo, un “buon” materasso in lattice naturale fatto a regola d’arte é in grado di combinare una sua lunga durata con un’ottima qualità del materiale con cui è fatto (il lattice naturale appunto);una combinazione pressoché introvabile in altri tipi di materassi.

Ancorché questi materassi oggi siano meno “popolari” di quelli in memory foam, sono molte le persone che stanno riscoprendo i vantaggi del lattice (in particolare di quello naturale).

I costi di questi materassi sono però piuttosto elevati. Ed per questa ragione che i produttori ci propongono delle soluzioni tecniche «intermedie» il che implica che i loro prezzi di vendita possono differire tra loro da poche centinaia fino a migliaia di euro.

In ragione dei loro prezzi elevati, di materassi in lattice al 100% naturale non ce ne sono molti in commercio per cui sta crescendo l’interesse verso prodotti «misti».

La scelta del materasso in lattice naturale al 100%

Rispetto a quelli in memory, i materassi in lattice naturale offrono di norma un buon supporto al nostro corpo, senza quella sensazione di «affondamento» nel materasso tipica dei primi.

Quando si sta distesi sopra un materasso in lattice, si ha l’impressione che ci stia spingendo «all’insù». Questo suo non «affondamento» del corpo fa sì che sia ideale per le persone che sudano parecchio, per i climi caldi, durante l’estate. Ciò in quanto consente una maggiore traspirazione e ventilazione in quelle zone del corpo che rimangono «vuote» tra il corpo ed il materasso.

I materassi in lattice naturale al 100% sono apparsi sul mercato verso gli anni ’50, vent’anni anni prima del della schiuma con memoria di forma: il lattice, che è un prodotto vegetale la cui schiuma deriva da un materiale estratto dall’albero della gomma.

Un materasso in lattice naturale, differentemente dai materassi in poliuretano, da quelli gonfiabili non emana odori «di plastica» appena acquistato.

La mancanza di prodotti sintetici nei materassi in lattice naturale al 100%, li rende adatti particolarmente per chi vuole dormire confortevolmente su un supporto «eco-sostenibile» e, allo stesso tempo desidera un prodotto resistente nel tempo.

  • In ragione della sua consistenza e della sua traspirabilità, il materasso in lattice natuale lascia circolare meglio l’aria al suo interno ed è confortevole anche sotto questo profilo.
  • E’ anche resistente e durevole**:** sicuramente molto di più di uno in memory foam, o di uno tradizionale a molle i quali, tendono a «sfondarsi» dopo un certo numero di anni, con conseguenti nefasti effetti sul nostro corpo costretto a «riposarsi» in una posizione innaturale.

Ad ogni modo, anche un materasso in lattice andrebbe cambiato dopo circa 10 anni se non altro per gli odori, per i vapori, per i batteri ed i microbi che si sono accumulati nel tempo.

Le soluzioni intermedie di compromesso, in lattice sintetico

Come accennato, quello in lattice naturale è un materasso piuttosto costoso. Oggi esistono delle soluzioni soluzione intermedie rappresentate dai materassi in latex sintetico – un materiale ottenuto per polimerizzazione in emulsione – materassi che possono essere acquistati a prezzi molto più contenuti.

Come solitamente accade, si ottiene ciò che si paga. Per questa ragione, andrebbero possibilmente evitati, sia «materassi low-cost» venduti per poche decine di euro, sia i materassi provenienti da paesi in cui lasciano a desiderare le condizioni di lavoro e l’eco-sostenibilità.

Generalmente i produttori ci propongono oggi delle soluzioni che costituiscono il miglior compromesso qualità/prezzo possibile: materassi aventi una struttura multi strato in cui, ad un supporto in lattice sintetico, viene abbinato un supporto in poliuretano (waterfoam) od in altro materiale.

Si può vedere com’é fatta parte interna di un qualsiasi materasso che abbia un rivestimento sfoderabile (da evitare quelli non sfoderabili) aprendo la sua cerniera lampo (cerniera nota anche come zip).

  • Nella maggior parte dei casi, si può notare nella loro parte interna l’esistenza di una serie di fori verticali che permettono l’areazione e lo scambio termico.
  • Alcuni modelli sono fatti con più strati di diversa densità: in tal caso è importante conoscere di materiale con cui sono fatti i vari strati, e come questi sono stati tra di loro incollati.

Materassi in lattice: caratteristiche

Per fare delle distinzioni e delle valutazioni circa i vari tipi di materassi in lattice, possiamo adottare due macro-criteri.

  1. Primo: prendere in esame la struttura del materasso.
  2. Secondo: sapere qual’è il processo tecnologico di realizzazione del lattice sintetico presente nel materasso.

1) La struttura del materasso

Monostrato. Se la struttura del supporto del materasso è monostrato (fatta cioè di un solo strato) questa potrebbe essere,

  • sia in lattice naturale al 100%,
  • oppure in lattice prodotto sinteticamente.

Pluristrato. Quando invece la struttura è pluristrato, cioè composta da più strati, questa può essere,

  • a) in lattice 100% naturale;
  • b) in materiali sintetici derivati dal petrolio;
  • c) ibrida, ad esempio: in lattice e poliuretano, in lattice e memory, in lattice e molle, ecc.

2) Il processo produttivo della lastra in lattice

Il lattice con cui viene fatto il materasso può essere realizzato seguendo tre diversi processi produttivi:

  1. il metodo Dunlop,
  2. il metodo Talalay,
  3. il metodo elaborazione continua.

col metodo Dunlop,

  • si ottiene un lattice rigido: la schiuma di gomma viene «montata» in una centrifuga, poi versata in uno stampo, coperta e cotta.

col metodo Talalay,

  • si ottiene un lattice in sezioni che poi devono essere incollate assieme;
  • questo lattice è più morbido di quello ottenuto col processo Dunlop;
  • A differenza di quanto avviene nel processo Dunlop, il processo Talalay prevede anche l’aspirazione dell’aria dello stampo, ed il «congelamento» della struttura cristallina della gomma prima che la gomma venga cotta.

col metodo elaborazione continua,

  • si ha un lattice simile a quello prodotto con il processo Talalay, ma in un unico pezzo,
  • e non in sezioni che richiedono di essere poi incollate tra loro per realizzare una lastra della larghezza del prodotto finito.

Secondo il sito americano Sleep Like The Death i due principali processi produttivi che portano alla realizzazione di questi materassi (ovvero il Dunlop ed il Talalay) danno «virtualmente la stessa soddisfazione del cliente», ragion per cui non riteniamo di dover ulteriormente approfondire l’argomento.

l’acquisto di un materassi di qualità

A meno che non desideriate acquistare un materasso online o direttamente da grossi rivenditori, difficilmente potrete trovare un materasse in lattice naturale al 100% già pronto per essere portato a casa: probabilmente vi toccherà ordinarlo ed attendere un paio di settimane per vedervelo recapitare.

Le (eventuali) certificazioni relative ai materassi

Tutti materassi possono / o non possono avere le seguenti certificazioni di qualità riguardanti i materiali con cui sono fatti.

1) La certificazione Oeko-Tex® Standard 100

certificazione Oeko-Tex® Standard 100

L’Oeko-tex® Standard 100, è un sistema di controllo e di certificazione indipendente valido nel mondo tessile: dalle materie prime, dai semilavorati in tutte le fasi di lavorazione, ai prodotti finiti. Riguarda principalmente le sostanze nocive.

I controlli previsti da questo standard, tengono conto sempre dell’effettiva destinazione d’uso del materiale esaminato. Si fondano sulla considerazione che maggiormente questo materiale deve rimanere a contatto con la pelle (quella dei bambini è quella più sensibile), tanto maggiori requisiti stringenti deve avere per non essere nocivo per l’uomo.

Quindi, tanto maggiori sono i contatti tra un materiale/un prodotto e la nostra pelle, tanto maggiori dovranno essere i requisiti che questi deve avere. A questo scopo i prodotti tessili vengono suddivisi in quattro classi:

  • classe I: prodotti tessili per bebè e per bambini piccoli fino a tre anni (abbigliamento, giocattoli, biancheria per la culla/letto, articoli in spugna, ecc.);
  • classe II: prodotti tessili utilizzabili direttamente a contatto con la pelle (biancheria intima, biancheria per il letto, t-Shirt, ecc.);
  • classe III: prodotti tessili non direttamente utilizzabili a contatto con la pelle (giacche, cappotti, ecc.);
  • classe IV: materiali tessili per l’arredamento (tende, tovaglie, tessuti per rivestimenti di pareti e pavimenti, ecc.);

Occorre precisare che tutti i materiali che compongono un singoli prodotto, senza eccezioni, devono soddisfare i requisiti previsti. La prima classe, è quella coi requisiti più elevati: quindi quella che attesta una maggiore sicurezza del prodotto.

E’ perciò sempre opportuno controllare se il materasso che si sta acquistando sia certificato Oeko-tex® Standard 100.

2) La certificazione euroLatex-ECO Standard

certificazione euroLatex-ECO Standard

Quello dell’euroLatex-ECO, è uno standard che è stato predisposto dalla Eurolatex, un’associazione fondata nel 1990, che rappresenta tutti i principali produttori europei di componenti in schiuma di lattice per la biancheria da letto e per l’industria del mobile imbottito

Lo Standard euroLatex-ECO definisce – su basi rigorose – i limiti massimi accettabili delle sostanze nocive per salute dell’uomo e per l’ambiente.

La certificazione euroLATEX-ECO Standard è riconosciuta dalla Commissione europea ai fini dell’ottenimento del marchio comunitario eco-label per i materassi. E’ sempre opportuno controllare se il materasso in lattice che si sta acquistando sia certificato euroLatex-ECO Standard.

Cliccate qui per avere ulteriori dettagli (in lingua inglese) su questo Standard.

3. L’etichetta FSC

etichetta FSC

L’etichetta FSC® garantisce che il prodotto che la possiede proviene da una foresta e da una filiera di approvvigionamento gestita in modo responsabile.

4. Il marchio EcoLabel

marchio EcoLabel

Il marchio comunitario di qualità ecologica EcoLabel certifica che il prodotto che può esporlo abbia un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita.

Le diverse larghezze, lunghezze, spessori

Certamente possono essere utili alcune precisazioni circa le misure di larghezza, di lunghezza, e circa lo spessore dei vari tipi di materassi. Per quanto riguarda i materassi, non esistono degli «standard» riconosciuti da tutti né a livello nazionale, né a livello internazionale .

Perciò, in commercio possiamo trovare materassi con diverse misure e con diverse varianti. Sotto questo profilo, possiamo distinguerli in tre macro-categorie:

  • materassi singoli (detti anche materassi ad una piazza);
  • materassi alla francese e materassi ad una piazza e mezza;
  • materassi matrimoniali (detti anche materassi a due piazze).

Le larghezze. Le larghezze dei materassi comunemente adottate in Italia sono,

  • di 160 cm, per il materasso a due piazze,
  • di 80 cm, per il materasso singolo,
  • di 140 cm, per il materasso ad una piazza e mezza.

Le lunghezze. Per quanto riguarda la lunghezza, le misure più comuni sono quelle di 190 centimetri e di 200 centimetri.

  • In linea di massima, le persone alte più di 180 cm si trovano meglio su materassi lunghi 200 cm.
  • La maggior parte dei materassi italiani sono disponibili in commercio in entrambe queste due lunghezze (in alcuni casi, anche misure diverse).
  • Tuttavia, alcuni produttori/rivenditori come l’Ikea, li hanno di una sola lunghezza (di 200 cm, nel caso di questo produttore svedese).

Lo spessore. In genere lo spessore di un materasso varia tra i 16 ed i 25 centimetri. Salvo i seguenti casi.

  • i materassi gonfiabili: dato in questi materassi è l’aria a dover fornire il supporto, i materassi gonfiabili hanno la necessità di avere spessori maggiori (a meno che non si tratti di materassini per la spiaggia o per il campeggio i quali sono sottili per ovvie esigenze di spazio e peso (a volte sono spessi anche solo 5 cm);
  • i materassini sottili (topper materassi): di solito i topper hanno uno spessore tra i 4 e gli 8 centimetri;
  • i materassi antidecubito (materassi ad aria): lo scopo principale di questi materassi non è tanto di dare un supporto, quanto piuttosto di evitare (o di limitare) i disturbi dovuti alla permanenza per lunghi periodi a letto;
  • i materassi per bambini: i bambini, essendo più piccoli e più leggeri non necessitano di materassi molto spessi.

Quanto allo spessore dei materassi, non è possibile dare delle indicazioni precise in assenza di ulteriori elementi (per esempio, densità e durezza del materasso ed altro). Ad ogni modo, in linea generale,

  • il suo spessore dovrebbe essere rapportato principalmente alla corporatura ed al peso delle persone che lo utilizzano, specialmente se si tratta di un materasso in lattice, in poliuretano,
  • le persone più «pesanti» dovrebbero acquistare materassi aventi uno spessore maggiore di quelli adatti alle persone più “leggere”.

Compare items
  • Cameras (0)
  • Phones (0)
  • Materassi (0)
Compare