Materasso Lumia, test e recensione

SaveSavedRemoved 0
Deal Score0
Deal Score0

Il marchio Lumia

Al momento non ci sono molte cose da dire su questo marchio, nuovo nel panorama dei materassi in Italia, se non che ha alle sue spalle una solida e seria azienda tedesca. Tuttavia sulla visione e la strategia del brand Lumia i fatti parlano chiaro. Chi acquista un materasso Lumia sa,

  • di acquistare un prodotto sviluppato e prodotto in Europa secondo gli standard (ecologici, qualitativi e dei diritti dei lavoratori) europei,
  • di beneficiare di un periodo di 100 notti di prova, e di un periodo di garanzia di ben 5 anni,
  • che in caso di un eventuale reso, non deve accollarsi costi di nessun genere.

Tutti benefit di cui sopra vengono offerti ad un prezzo davvero accessibile a tutti. Possiamo affermare che il materasso “low-cost” Lumia è il materasso da noi analizzato avente i prezzi maggiormente competitivi se teniamo conto anche di questi servizi e di queste garanzie.

Basterà questo a soddisfare i clienti? Di seguito cercheremo di rispondere a questa domanda: date queste premesse appena lo abbiamo ricevuto noi non vedevamo l’ora di testarlo “con mano”.

Di seguito, dopo una breve introduzione al materasso, troverete i risultati dei nostri test ed una nostra sua valutazione complessiva.

Analisi del materasso Lumia

Struttura e materiali

Il cuore del materasso Lumia è realizzato con due strati di schiuma poliuretanica, uno più rigido ed uno più morbido ed avvolgente.

Su una scala da 1 a 10 con rigidità crescente, il produttore assegna un livello di rigidità pari a 5,5 – 6,5 per lo strato rigido ed un livello di rigidità pari a 6,5 – 7,5 per lo strato più morbido.

Entrambi sono sagomati per consentire un buon flusso d’aria e quindi una migliore termoregolazione del corpo umano.

Lumia è stato concepito per essere un materasso reversibile nel senso che lo si può utilizzare (rivoltandolo) sia su un verso che sull’altro:

  • chi preferisce un materasso relativamente più duro si sdraierà sullo strato più rigido,
  • chi invece preferisce un materasso relativamente più avvolgente ed accogliente prediligerà il lato più morbido.

Entrambi gli strati hanno una densità pari a 25 kg/m3.

Siamo sicuri che molti lo ruoteranno al cambio delle stagioni: in estate per beneficiare della sua fermezza, in inverno per avere una migliore accoglienza. Entrambi gli strati che compongono il Lumia misurano 7,5 cm, un fatto questo che contribuisce a tenerlo leggero, economico e facile da manovrare. Di quanto questo materasso sia effettivamente rigido e di quanto questo parametro incida sui due lati ne parleremo più avanti. Ora ci limiteremo a descrivere il prodotto.

Incollati tra di loro i due strati che che formano il cuore del materasso Lumia, sono racchiusi in un rivestimento elastico imbottito (complessivamente spesso 2 cm)  che può venire rimosso grazie ad una pratica cerniera zip e può essere lavato a 60 gradi in lavatrice. Per capire quale è il lato morbido e quale è il lato più rigido è necessario testare con mano la superficie oppure aprire la zip e dare un’occhiata al colore delle sue zone di supporto: peccato che non ci sia un indicazione sul rivestimento esterno.

Il materasso misura complessivamente 17 centimetri, mentre il suo peso netto varia dai 7,7 kg della versione singola ai 15,5 kg della versione king-size.

Misure materasso LumiaPeso netto
80 x 190 cm7,7 kg
90 x 200 cm8 kg
140 x 200 cm8,4 kg
160 x 190 cm13,4 kg
160 x 200 cm14 kg
180 x 200 cm15,5 kg
Materasso Lumia, test e recensione
il rivestimento e lo strato in memory foam che compongono il materasso lumia

Test e valutazione

Abbiamo esaminato il materasso Lumia e lo abbiamo testato avendo in mente le sole esigenze dei consumatori finali prescindendo da ogni altra valutazione e considerazione.

Il trasferimento delle vibrazioni

Lumia: 3 / 5

Un primo test sul trasferimento delle vibrazioni non ha dato risultati particolarmente positivi, ma probabilmente il ridotto spessore del materasso non ci ha consentito di fare un test comparativo affidabile: in presenza di un materasso così sottile (17 cm contro i 22- 26 cm ‘standard’) fan si che la trasmissibilità delle vibrazioni delle reti a doghe – su cui noi testiamo tutti i materassi – prevalga rispetto alla trasmissibilità del solo materasso.

Un test più qualitativo, effettuato di persona, ed ulteriori test condotti su delle basi letto rigide hanno infatti evidenziato un risultato più desiderabile ed il linea con quello che potrebbe essere un comportamento prevedibile per un materasso che comunque utilizza schiume di buona qualità.

Al potenziale acquirente di un materasso Lumia consigliamo di non trascurare assolutamente il tipo di supporto sul quale prevede di usare il materasso: se le reti a doghe su cui poggia sono troppo molle o se il supporto è cedente, con il suo spessore di soli 17 cm, Lumia non riuscirà a ‘compensare’ il difetto sottostante. In tal caso consigliamo di cambiare rete o base letto (o, in alternativa, di dare un occhiata a materassi più spessi, come l’Emma Original, che con i sui 25 cm di spessore, è in grado di ‘perdonare’ qualsiasi accoppiamento rete-materasso.

In ogni caso noi per questo materasso consigliamo di utilizzare basi rigide o reti a doghe rigide, assolutamente non reti a molle.

La sua neutralità alla temperatura

Lumia: 3 / 5

In entrambi i suoi lati, il cuore del materasso Lumia è dotato di una struttura ad onde la quale facilita l’aerazione del materasso sotto il corpo della persona che vi sta sopra distesa. Tuttavia, in presanza di persone molto pesanti (> 100 Kg) la scarsa rigidità le materasso interferisce con questo processo, soprattutto nel lato memory foam (quello ‘invernale’). Il giudizio, vista comunque la fascia di prezzo in cui si posiziona il materasso, è comunque al di sopra della media, anche se di poco.

Il supporto

Lumia: 2 – 2.5 / 5

Considerati i suoi 17 cm di spessore, da questo materasso non ci aspettavamo più tanto. E le nostre aspettative non sono state disattese. Le persone molto leggere (< 60 Kg) o mediamente leggere (fino a 70 Kg),  potrebbero non avvertire troppo l’estrema sottigliezza del materasso e quindi godere di un più che buon supporto. Il suo ridotto spessore incomincia ad avvertirsi in modo deciso al di sopra dei 100 Kg.

test di fermezza del materasso lumia - strato in memory foam
Materasso Lumia – Test di fermezza sul lato morbido.
test di fermezza del materasso lumia - strato in poliuretano
Materasso Lumia – Test di fermezza sul lato più rigido.

Il supporto ai bordi

Lumia: 3 / 5

Sedendosi sui bordi del materasso è pressoché impossibile non sprofondare per oltre metà del suo spessore, quindi di almeno 7 – 9 cm nel materasso.

È importante notare che il livello di fermezza del materasso influisce anche sui supporti sui bordi e Lumia – che è un materasso relativamente morbido – ed è mediamente in linea con altri materassi che abbiamo testato.

La fermezza / rigidezza

Lumia: 2,5 / 5

Il materasso Lumia è reversibile. Sui suoi due lati ha rigidezze diverse.

  1. Al lato in poliuretano, su una scala di rigidità crescente da 1 a 5, noi assegnamo un valore pari a 2,5.
  2. Al lato in memory foam assegnano il valore di 2,0.

Rispetto agli altri materassi testati recentemente da Segretidelsonno.it si posiziona così:

  • Sogno d’Argento: 4 / 5
  • Emma One: 3,5 / 5
  • Emma Original: 3 / 5
  • Veradea Memory Gel: 3 / 5
  • Lumia:
    • Lato in poliuretano: 2,5 / 5
    • Lato in memory: 2 / 5
  • Supremo Benessere: 2,5 / 5

Ci sarebbe piaciuto vedere due tipi di comportamenti più differenti sui suoi due lati, in particolare un lato rigido molto più rigido.

Facilità di movimentazione del corpo

Lumia: 4,5 / 5

Alcuni materassi in memory foam hanno la tendenza ad ‘imprigionare’ leggermente la persona che sta distesa sopra e ciò in ragione del leggero affondamento che il corpo ha nel materasso. Questo fatto può rendere in qualche modo difficoltoso il girarsi sul materasso. Non è il caso del materasso Lumia.

Distribuzione della pressione del corpo

Lumia: 3 / 5

La distribuzione della pressione del materasso sul lato più morbido del corpo della persona che dorme è discreta.

Sull’altro lato, quello in poliuretano, non notiamo grosse differenze, il che ci ha lasciati abbastanza sorpresi: anche con riguardo a questa caratteristica ci aspettavamo di notare una maggior differenza sui due lati.

L’odore del materasso all’arrivo a destinazione

Lumia: 3,5 / 5

Quando lo si disimballa per la prima volta, il materasso Lumia potrebbe avere l’odore di materasso nuovo, anche abbastanza evidente (ma non fastidioso). Non si tratta di un odore nocivo. In una stanza ben areata, nel giro di qualche ora dall’apertura del materasso è destinato a sparire.

Per i più scettici sugli odori che emanano (solo all’apertura) i materassi con schiume sintetiche evidenziamo che il materasso Lumia è conforme standard 100 di OEKO-TEX, che ne garantisce il più alto grado di salubrità, anche per i neonati.

La movimentazione del materasso

Lumia: 4,5 / 5

Il materasso Lumia è il materasso più leggero e maneggevole che ci sia capitato di testare. Anche una persona esile non dovrebbe aver difficoltà a trasportarlo a mano sulle scale.

A venire in aiuto in tal senso non è solo il peso netto del materasso, che varia tra i 7,7 Kg della versione singola ed i 15 Kg della versione king size, ma anche il fatto che venga spedito arrotolato al destinatario sottovuoto, in una confezione compatta, resistente e dotata di due maniglie.

Il materasso e le posizioni nel sonno

Lumia: 3 / 5

Il Materasso Lumia si ‘comporta’ tra molto bene e bene con le persone che pesano meno di 100 Kg, soprattutto se dormono sul fianco o sulla pancia.

Non lo riteniamo ideale invece per un uso continuo da parte di persone più pesanti di 100 Kg, soprattutto se tendono a dormire sulla pancia.

le posizioni nel sonnopersone pesanti meno di 60 kgpersone dai 60 ai 100 kgpersone pesanti (più di 100 kg)
sul fiancoMOLTO BENEBENEABBASTANZA BENE
sulla schienaMOLTO BENEBENEABBASTANZA BENE
a pancia in giùBENEDiscretoNon ideale

L’imballaggio e la spedizione

Lumia: 5 / 5

Il materasso Lumia viene spedito al destinatario sottovuoto, arrotolato in un box di cartone dotato di 2 maniglie laterali che, nella versione 160×200, misura solo 45 x 45 x 130 cm e pesa meno di 20Kg.

consegna del materasso lumia
materasso lumia consegnato sottovuoto

Impatto ambientale

Lumia: 4,5 / 5

La produzione e le materie prime utilizzate nel materasso Lumia sono europee, quindi provengono da filiere che rispettano le normative europee sull’ambiente. Inoltre, il produttore ci tiene a sottolineare l’attenzione posta al tema ambientalistico nelle diverse fasi del processo progettuale e produttivo del materasso. In particolare:

  • il 20% di polioli utilizzati per produrre entrambi gli strati del materasso sono riciclati (solo CE)
  • il materasso è stato concepito per ridurre al minimo lo spreco ed i ritagli di schiuma durante la produzione
  • l’ovatta utilizzata nel materasso è fatta di poliestere riciclato
  • il rivestimento del materasso è fatto al 100% di poliestere che lo rende riciclabile
  • tutti i materiali utilizzati nella produzione provengono esclusivamente da filiere certificate.

In termini di impatto ambientale, l’unica nota negativa è che anche il materasso Lumia, come tutti i materassi in schiuma sintetica, può essere solo smaltito in discarica.

Condizioni di vendita, benefici fiscali e garanzie

Disponibilità

Il materasso Lumia può essere acquistato direttamente sul sito www.lumia-materasso.it.

Spedizione e consegna

La spedizione è gratuita e la consegna viene effettuata da un corriere partner della società fino sulla porta dell’indirizzo indicato se questo si trova al piano terra / ai piedi dell’edificio se questo è su più piani: trattandosi di un materasso leggero e compatto la movimentazione dal piano terra all’abitazione ai piani superiori non dovrebbe comunque essere difficoltosa.

Pagamenti e rateizzazioni

La società accetta pagamenti con carta di credito o di debito (VISA e Mastercard), con Paypal e con bonifico bancario. Non offre possibilità di rateizzazioni o il posticipo del pagamento. D’altronde siamo di fronte ad un materasso sufficientemente economico da rendere non utile il ricorso a strumenti finanziari più complessi.

100 notti di prova

Il materasso Lumia viene venduto con un periodo di prova di 100 notti e con la possibilità di reso gratuito: il cliente che intendesse avvalersene dovrà semplicemente scrivere a supporto@lumia-materasso.it e programmare il suo ritiro: dovrà essere restituito nella sue condizioni originali, involucro di plastica e sacco per il trasporto esclusi.

Garanzia

Il materasso Lumia è garantito 5 anni.

I nostri giudizi in sintesi

Lumia: 3,5 / 5

Un materasso economico, leggero e ‘giovane’, venduto ad un prezzo davvero competitivo se si considerano anche i servizi incusi: le 100 notti di prova, la spedizione gratuita, i 5 anni di prova, l’eventuale reso gratuito. Decisamente un “outsider sui servizi” della categoria dei materassi di questa fascia di prezzo.

Dal punto di vista strutturale noi lo raccomandiamo soprattutto alle persone non eccessivamente pesanti e possibilmente dotate di una buona rete letto o una base letto rigida: il suo sottile spessore (17cm) non perdona supporti cedenti.

Per il resto siamo di fronte ad un materasso confortevole e conveniente a livello di prezzo.

COSA PIACE del materasso Lumia.

  • La sua possibile reversibilità: ‘due materassi in uno’.
  • Conveniente a livello di prezzo.
  • Le 100 notti di prova.
  • Consegna ed eventuali resi gratuiti.
  • La garanzia di 5 anni.
  • ‘Made in Europe’.

COSA CI PIACE MENO del materasso Lumia.

  • Il suo spessore non lo rende ideale per le persone pesanti.
  • Viene venduto esclusivamente attraverso Internet.
  • Non è dotato di maniglie laterali
  • Non è un dispositivo medico di classe I, quindi il costo d’acquisto non è fiscalmente detraibile.
Compare items
  • Cameras (0)
  • Phones (0)
  • Materassi (0)
Compare