
Migliore materasso per chi soffre di scoliosi
Circa 15.000.000 di persone in Italia vive con la scoliosi, una condizione caratterizzata da una curvatura innaturale della colonna vertebrale. La scoliosi può causare pressione e punti dolenti in aree lungo la colonna vertebrale che rendono difficile dormire bene la notte. Sebbene un materasso non possa curare la scoliosi, alcuni letti forniscono un supporto adeguato, migliorano l’allineamento della colonna vertebrale e alleviano la pressione dove è necessario. Ciò può garantire alle persone con scoliosi il sonno di alta qualità di cui hanno bisogno.
Due parole sulla scoliosi
La scoliosi è una difformità della colonna vertebrale caratterizzata da una sua curvatura anomala.
In genere, nei soggetti che soffrono di questo problema, la curvatura fisiologica a “S” caratteristica della colonna vertebrale umana, si presenta deformata, in maniera più o meno evidente, da un’ulteriore curvatura laterale.
Si tratta di una patologia molto comune, che si può manifestare in più livelli.
Nelle forme più lievi spesso non comporta alcuna sintomatologia e, se il soggetto non si sottopone a visite specialistiche e indagini radiologiche, non viene evidenziata.
Nelle forme molto gravi la deformazione arriva anche a compromettere in maniera significativa la respirazione ed altre funzioni di importanza vitale.
La scoliosi è una condizione irreversibile. Tuttavia con alcuni trattamenti e con l’adozione di opportuni accorgimenti è possibile evitarne i peggioramenti e correggere questa deformità della colonna vertebrale.
Le principali cause della scoliosi
La scoliosi può essere causata da delle anomalie vertebrali genetiche, oppure può essere correlata ad altre patologie, soprattutto quando il soggetto colpito è costretto a restare immobile a lungo, oppure è impedito nello svolgimento dei normali movimenti del corpo come nel caso, ad esempio, delle paralisi cerebrali, della distrofia muscolare e di altre lesioni gravi e invalidanti.
Questa patologia può svilupparsi in qualsiasi momento, anche se il periodo in cui si riscontra una maggiore frequenza è quello dell’infanzia e della giovinezza.
In alcuni casi, specialmente nei bambini e negli adolescenti, i difetti posturali e le abitudini non corrette possono accentuare una scoliosi lieve, provocando nei soggetti ad essa predisposti un peggioramento più o meno rilevante.
Per questo motivo, nelle fasi iniziali il trattamento di questa patologia consiste in una serie di esercizi di educazione posturale, che riguardano anche le normali attività della vita quotidiana e il sonno.
I trattamenti più invasivi, quali l’uso di corsetti appositi o addirittura la chirurgia, riguardano quei casi in cui, nonostante tutti i rimedi, la curva della scoliosi tenda a peggiorare nel corso del tempo.
L’esigenza di mantenere una posizione corretta quando si dorme
Dormire tenendo una postura sbagliata, ed utilizzare un materasso di scarsa qualità o comunque non compatibile con il problema della scoliosi, provoca spesso dei mali di schiena ed altri fastidiosi sintomi.Può anche arrivare a peggiorare la già irregolare curvatura della colonna vertebrale.
Attualmente, ad essere considerato il migliore materasso per la scoliosi, è il materasso in memory foam, un materiale in grado di automodellarsi e di adattarsi anatomicamente al peso del corpo che di dorme sopra, in modo tale da diminuire la pressione esercitata sulla colonna vertebrale.
La soluzione ideale, in genere, è quella di adottare un materasso di media rigidità, ricordando però che è importante anche fare la scelta della rigidità in relazione alla propria conformazione fisica e al proprio peso:
- un fisico più robusto e più pesante necessita di un materasso più rigido
- uno dalla corporatura magra e leggera può trarre un maggior vantaggio da un materasso più morbido
In molti casi, il miglior materasso per la scoliosi è quello costituito da più strati, dei quali uno interno sufficientemente rigido da offrire un adeguato supporto, e uno esterno più morbido in modo da distribuire meglio il peso del corpo.
Materassi per la scoliosi
Dovresti sempre collaborare con il tuo medico per gestire la tua scoliosi. Tuttavia, possiamo offrire alcuni consigli su come scegliere un materasso che mantenga la colonna vertebrale supportata per aiutare a ridurre dolori e dolori.
Materasso Emma Original

Caratterizzato da una struttura multistrato fatta con materiali di prima scelta, questo materasso pare essere stato progettato appositamente per dare un sollievo profondo a tutto il corpo e, soprattutto, per permettere alla nostra spina dorsale di assumere una posizione quanto più neutra possibile.
Questo materasso Emma è stato premiato come:
- “Migliore del Test 2020” da Altroconsumo: questo premio è stato conferito sulla base dei risultati di un test comparativo indipendente effettuato su 22 prodotti dietro pagamento
- “Prodotto dell’anno in Italia 2020”
- “Best of the Test” da DECO PROTESTE: questo premio è stato conferito sulla base dei risultati di un test comparativo indipendente effettuato su 55 marchi di materassi
Leggi la nostra recensione completa: Materasso Emma Original
Materasso Veradea Memory Gel

L’ anima del materasso Veradea Memory Gel, cioè della struttura interna che compone il cuore del materasso e che dà il maggior sostegno alla persona che lo utilizza, è realizzata con due strati in schiuma ed è piuttosto basica per un materasso memory foam di questa fascia di prezzo.
Lo strato inferiore, quello che costituisce il componente principale del materasso sia in termini ponderali che volumetrici, è realizzato con una schiuma di poliuretano espanso di densità 25-30 Kg/m3 per la cui produzione viene utilizzata molta acqua, il che la rende eco-compatibile.
Questo strato in poliuretano è strutturato con 7 zone di supporto differenziate
Lo strato superiore del materasso è realizzato in “memory gel termoregolate”. E’ spesso 4 cm ed ha una densità di 35-40 Kg/m3.
Rispetto al classico memory foam, il memory gel differisce per l’aggiunta di capsule in gel o di un gel liquido di raffreddamento. Il gel di raffreddamento può dissipare una parte del calore del memory foam. Per questo motivo il produttore qualifica il materasso come termoregolante.
Leggi la nostra recensione completa: Veradea Memory Gel
Materasso Sogno d’Argento

Sogno d’Argento è un materasso rigido di buona qualità adatto a tutti. Particolarmente a chi ha problemi alla schiena e/o a chi è costretto a stare a lungo a letto (in ambito privato come pure in strutture mediche abilitate).
Un materasso ortopedico rigido che viene veduto con un set di complementi-letto in omaggio, ad un prezzo molto competitivo. Qui sotto trovate la nostra recensioone del materasso Sogno d’Argento. Lo raccomandiamo per il suo vantaggioso rapporto qualità prezzo, e – in particoare – lo consigliamo alle persone relativamente pesanti (peso superiore ai 90 Kg).
Leggi la nostra recensione completa: Materasso Sogno d’argento
Guida alla scelta del materasso
Trovare un materasso che soddisfi tutte le esigenze può sembrare un compito impossibile, soprattutto se hai ulteriori considerazioni dovute alla tua scoliosi. Molte aziende produttrici di materassi amano anche trarre vantaggio dai loro consumatori, usando parole dal suono fantasioso per gonfiare il prezzo dei loro prodotti.
Ma scegliere un materasso per la scoliosi non deve essere così difficile. Abbiamo definito i fattori più importanti a cui dare la priorità per aiutarti a restringere la ricerca.
- Materiali di qualità: tutti i materassi alla fine inizieranno a cedere e svilupperanno rientranze permanenti del corpo, rendendoli incapaci di fornire un supporto adeguato e alleviare la pressione. I materassi realizzati con materiali di qualità superiore, come schiume più dense o conteggi di bobine più elevati, dureranno più a lungo prima di dover essere sostituiti. Se prevedi di utilizzare il tuo materasso per molti anni, può valere la pena investire in uno di buona qualità.
- Livello di fermezza: la giusta fermezza per ogni persona è determinata principalmente dal tipo di corpo, dalla posizione preferita per dormire e dalle preferenze personali. Un materasso troppo duro può causare punti di pressione scomodi, mentre un materasso troppo morbido potrebbe non riuscire a sostenere sufficientemente la schiena.
- Sollievo dalla pressione: a seconda della posizione in cui dormi e del tipo di scoliosi che hai, potresti riscontrare punti di pressione scomodi in cui alcune parti del tuo corpo sporgono nel materasso. Materiali conformi come memory foam o lattice possono aiutare a ammortizzare questi punti di pressione per aiutare a ridurre il dolore. * anche i fianchi cadenti causano un accumulo di pressione
- Supporto per i bordi: il supporto per i bordi è importante per le persone che hanno difficoltà a salire e scendere dal letto o a cui piace passare il tempo seduti sul bordo del letto. I materassi che si comprimono lungo i bordi possono anche ridurre la quantità di spazio utilizzabile quando si condivide il letto con un partner. I materassi ibridi e le molle interne tendono ad avere il miglior supporto per i bordi.
- Contorno: alcuni materiali si adattano più strettamente alle curve del corpo, consentendo alle parti più pesanti come spalle e fianchi di affondare ulteriormente. Questo può alleviare la pressione da queste parti del corpo e può migliorare l’allineamento spinale in alcuni dormienti. Tuttavia, i materassi a profilo stretto possono anche limitare i movimenti, quindi non sono adatti a tutti.
- Regolazione della temperatura: i materassi ibridi e in lattice lasciano spazio al flusso d’aria, che aiuta a prevenire l’accumulo di calore. Al contrario, i materassi in memory foam e polyfoam tendono ad assorbire il calore, il che può portare a una superficie del sonno scomodamente calda. Se tendi a surriscaldarti, cerca un materasso realizzato con materiali naturalmente traspiranti o con caratteristiche di raffreddamento come il materiale a cambiamento di fase.
- Facilità di movimento: la facilità di movimento è importante per i dormienti combinati e può anche facilitare il sesso. Se apprezzi la possibilità di cambiare facilmente posizione sul materasso, cerca un materasso in lattice o ibrido. Questi materassi sono naturalmente elastici e non ti faranno sentire bloccato nel letto. L’avvertenza è che i letti con superfici reattive tendono a trasferire il movimento attraverso il letto, il che può essere un problema se hai il sonno sensibile e condividi il letto.
- Tipo di materasso: i materiali e la costruzione di un materasso influiscono in modo significativo su fattori come il contorno, la reattività, il supporto del bordo e la regolazione della temperatura. Sapere quali caratteristiche apprezzi in un materasso può aiutarti a restringere la ricerca a un tipo di materasso specifico.
- Prezzo : I prezzi dei materassi variano ampiamente a seconda dei materiali e della costruzione del materasso. La buona notizia per le persone con scoliosi è che, in media, i materassi in memory foam hanno un prezzo inferiore rispetto ad altri materiali. Puoi pagare di più per la tecnologia di raffreddamento o altre funzionalità.
In che modo la scoliosi influisce sul sonno?
La scoliosi si verifica quando la colonna vertebrale si curva in modo innaturale su un lato di un fattore di almeno 10 gradi. Guardando la colonna vertebrale da dietro, questo provoca una curva a forma di C o S.
Nella maggior parte dei casi, la causa della scoliosi è sconosciuta, sebbene alcuni casi siano stati collegati a paralisi cerebrale, distrofia muscolare o problemi con la formazione delle ossa prima della nascita del bambino. La scoliosi sembra essere genetica e di solito è più grave nelle femmine. Mentre i segni di scoliosi di solito compaiono appena prima della pubertà, occasionalmente si presenta nei bambini. Alcuni adulti possono sviluppare la scoliosi più tardi nella vita a causa dell’usura della colonna vertebrale.
La scoliosi può manifestarsi in modo diverso a seconda del tipo di scoliosi e del suo grado di gravità. Segni comuni di scoliosi includono spalle o fianchi irregolari, un’andatura disordinata, una postura scorretta, vestiti mal stesi o costole o scapole sporgenti su un lato. Alcuni bambini possono mostrare una curva visibile nella colonna vertebrale.
Indossare un tutore per la schiena durante l’adolescenza può aiutare a rallentare la curva della colonna vertebrale fino a quando la persona non ha finito di crescere. Più raramente, alcune persone possono anche ricorrere a un intervento chirurgico per correggere la curva.
Circa il 40 per cento degli adolescenti con scoliosi soffre di mal di schiena cronico che può portare a insonnia e sonnolenza diurna . Anche quando la scoliosi non provoca dolore, può portare a curve innaturali nel corpo che influenzano il modo in cui interagisci con il materasso, rendendo difficile addormentarsi e rimanere addormentati. I bambini o gli adolescenti che indossano un tutore possono avere punti di pressione extra che rendono difficile trovare una posizione comoda durante la notte.
Ci sono prove che suggeriscono che dormire sul lato convesso di una curva toracica può causare difficoltà respiratorie che portano a frequenti risvegli notturni. Gli antidolorifici possono anche interferire con il sonno e gli studi hanno scoperto che le persone possono soffrire di disturbi del sonno fino a 6 mesi dopo l’intervento chirurgico per la scoliosi.
Le persone con scoliosi possono avere difficoltà a riaddormentarsi dopo i risvegli notturni. Come molti malati di dolore cronico , questo ciclo può essere esacerbato dall’ansia e dalla depressione causate dalla scoliosi stessa. Praticare una corretta igiene del sonno e utilizzare un materasso che sia silenzioso e isoli il trasferimento di movimento può aiutare a ridurre al minimo le interruzioni aggiuntive.
La scoliosi provoca importanti cambiamenti strutturali nel tuo corpo, quindi è fondamentale scegliere un materasso che offra un forte sostegno alla colonna vertebrale e riduca al minimo i punti di pressione nelle spalle , nei fianchi o in altre parti del corpo che sono interessate dalla curva della colonna vertebrale. Molti dormienti con scoliosi scoprono che una superficie mediamente solida fornisce il miglior equilibrio tra supporto e sollievo dalla pressione. Altri ancora giurano su un materasso a zone che fornisce supporto mirato e sollievo dalla pressione.
In che modo la posizione del sonno influisce su chi soffre di scoliosi?
In genere, i medici raccomandano alle persone con scoliosi di dormire sulla schiena o sul fianco. Queste posizioni sollecitano meno la colonna vertebrale e hanno meno probabilità di causare mal di schiena e punti di pressione.
Quando si sceglie un nuovo materasso, è importante considerare non solo la posizione abituale per dormire, ma anche il tipo di corporatura. Le persone che pesano più di 90 Kg esercitano una pressione extra su un materasso. Questi dormienti hanno bisogno di un materasso che sia più solido e di supporto per evitare che le aree del corpo più pesanti affondino troppo in profondità e spostino l’allineamento spinale.
Al contrario, coloro che pesano meno di 70 Kg beneficiano di un materasso più morbido e più vicino. Ciò riduce i punti di pressione consentendo al contempo ai fianchi e alle spalle di affondare quanto basta per un corretto allineamento della colonna vertebrale.
Dormienti sulla schiena
Dormire sulla schiena è considerata la posizione più salutare perché incoraggia il naturale allineamento della colonna vertebrale. Aiuta anche a distribuire il peso corporeo, evitando i punti di pressione che possono verificarsi nelle parti del corpo più pesanti come fianchi e spalle.
Chi ha la schiena con la scoliosi dovrebbe dormire su un materasso abbastanza rigido da mantenere la colonna vertebrale su un piano uniforme, ma abbastanza morbido da prevenire l’accumulo di pressione. Per la maggior parte dei dormienti, questo si traduce in un materasso di media durezza, anche se questo dipenderà anche dal tuo tipo di corpo.
Potresti scoprire che infilare un cuscino sotto l’area lombare o le spalle può aiutare ad alleviare la pressione sulle aree sensibili.
Dormienti sul fianco
A seconda del tipo di scoliosi, dormire su un fianco può essere consigliato o meno. Le persone con fianchi e spalle disallineati possono trovare scomodo dormire su un fianco.
Un materasso troppo morbido può consentire ai fianchi di affondare troppo, il che può interferire con l’allineamento spinale. D’altra parte, un materasso che non consente ai fianchi e alle spalle di affondare abbastanza lontano può causare punti di pressione in queste aree e contribuire al dolore lombare dove i fianchi incontrano la colonna vertebrale. La soluzione migliore è trovare un materasso che contorni appena sufficiente per consentire ai fianchi e alle spalle di assestarsi naturalmente.
Le traversine laterali possono posizionare un cuscino tra le ginocchia per mantenere i fianchi in linea. Molte persone con scoliosi inseriscono anche un cuscino sotto la cassa toracica per spingere la colonna vertebrale verso una posizione più sana.
Dormienti sulla pancia
La maggior parte dei medici consiglia di non dormire a pancia in giù in caso di scoliosi. Questa posizione consente ai fianchi di affondare e costringe il collo a piegarsi ad angoli innaturali, il che può stressare la colonna vertebrale. Le persone che dormono sullo stomaco andranno meglio con un materasso rigido e un cuscino piatto, che manterrà i fianchi in linea con il resto del corpo e non costringerà il collo a contorcersi troppo.