
I tappi per le orecchie: per dormire, per lavorare, per viaggiare
Un vicino di casa rumoroso, un bambino che urla, un cane che abbaia, il tuo partner che russa, macchinari pesanti: da qualsiasi parte arrivi il rumore, i tappi per le orecchie sono un’ottima soluzione per dormire o per lavorare meglio. Seguimi e saprai come utilizzali in relazione alle tue condizioni personali / professionali.
I tappi per le orecchie e la necessità di dormire, anche in viaggio
Dormire è una necessità primaria proprio come il bere ed il mangiare. A volte però, per cause che poco o tanto non dipendono da noi, potremmo essere costretti a dormine anche in presenza di rumori non graditi. E ciò non ci fa certamente bene: anche se riusciamo a prendere sonno, questo non ci ristorerà al pari di quello del dormire in un ambiente tranquillo.
Purtroppo capita più di frequente di quanto non si pensi: non ti è mai capitato di dormire in camere d’albergo non sufficientemente isolate acusticamente ? in aereo? con una persona che russa?
Sono numerose le circostanze in cui è opportuno / necessario fare ricorso ad accorgimenti tecnici (di varia natura) che ci aiutino a eliminare l’inquinamento acustico per poter dormire a sufficienza.
La soluzione la più semplice la più economica ed anche quella che solitamente funziona meglio, è anche oggi quella dei tappi per le orecchie.
Tappi per rumori notturni molesti
Tutti i problemi legati ai rumori notturni non sono da sottovalutare per le ripercussioni che hanno sulla nostra salute. Se sono molesti, i rumori rischiano infatti di compromettere la nostra tranquillità ed il nostro riposo con inevitabili ripercussioni anche sul nostro benessere.
In Italia, la normativa che disciplina i livelli dei rumori è molto complessa ed è di difficile applicazione sopratutto in sede penale, per cui spesso è più conveniente adottare alcuni accorgimenti. Sono in molti quelli che, piuttosto che rovinarsi il fegato con azioni di cui non si sa quale sarà l’esito finale, preferiscono andare a dormire protetti dai tappi per le orecchie.
Tappi per proteggere l’udito in ambito professionale
Una buona parte delle ipoacusie (riduzioni o perdite dell’udito) hanno la genesi in ambito lavorativo e sono note come “ipoacusie da rumore”. L’ipoacusia da rumore rappresenta il 50% circa delle malattie professionali ed è una malattia indennizzata dall’I.N.A.I.L.
Il modo migliore per prevenire la “sordità professionale” è di ridurre (con l’ingegneria) il rumore alla fonte. Tuttavia in certe condizioni c’è ben poco da fare. In questi casi, il ricorso ai tappi per le orecchie può prevenire l’insorgenza di problemi alle orecchie. Senza entrare troppo nei dettagli, vale la pena ricordare che l’uso dei tappi o dei paraorecchie è obbligatorio quando i livelli di rumore giornalieri sono pari o superiori a 85 dB oppure i livelli di picco sono uguali o superiori a 137 dB.
La scelta dei tappi per le orecchie
Come appena detto uno dei migliori rimedi contro i rumori notturni è rappresentato dall’utilizzo di tappi per le orecchie che siano adatti alle nostre esigenze ed al luogo dove noi li utilizzeremo.
Ciò detto, potranno essere utili a molti:
- le relazioni illustrative di alcuni tra i migliori tappi per dormire attualmente reperibili online che faremo,
- l’analisi, che seguirà, incentrata sui parametri principali da considerare nella scelta di quelli che maggiormente fanno al caso di ogni di noi.
I migliori tappi per le orecchie
3M 1100 – Tappi per orecchie, in schiuma

Tappi per orecchie monouso, modellabili e senza cordicella, in morbida schiuma ipoallergenica a lenta espansione.
Il loro prezzo – decisamente accessibile – li rende ideali anche per chi ne deve fare un uso quotidiano.
In sintesi
- 200 paia, confezionate singolarmente in 200 buste
- In poliuretano (PU) color arancio, di forma conica
- Livello di attenuazione del SNR (Signal to Noise Ratio) pari a 37db
- Omologazione CE
Tappi monuso e monotaglia in morbida schiuma ipoallergenica per una minore pressione all’interno dell’orecchio.
La loro superficie esterna è liscia, resistente allo sporco, quindi sono più igienici, durevoli e confortevoli.
Sono compatibili con altri dispositivi di protezione individuale e compatibili con il sistema di validazione E-A-Rfit™ (per la misurazione dell’efficacia di una protezione dell’udito)
La loro forma conica ed affusolata rende questi inserti adatti per ogni condotto uditivo e ne facilita l’utilizzo.
Elevata l’attenuazione del SNR (Signal to Noise Ratio, rapporto segnale-rumore): 37 dB.

Vantaggi
- Sono facili da introdurre nell’orecchio
- Aderiscono facilmente all’orecchio
Sono consigliati
- Come tappi per dormire
- Come tappi per gli operatori nei settori: edile, metallurgico, automobilistico, tessile, ecc.
Tappi Alpine FlyFit

Tappi per le orecchie morbidi, confortevoli, ipoallergenici, riutilizzabili, ideali per viaggiare.
In sintesi
- 1 paio di cuffie riutilizzabili
- Il livello di attenuazione SNR è pari a 17db
- Omologazione CE
- Vincitrici del l Red Dot Design Award (uno dei maggiori e più importanti premi del design mondiale)
Tappi per le orecchie riutilizzabili, in materiale “sostenibile”, ipoallergenico studiato per adattarsi al canale uditivo.
Quando li si indossa c’è un meccanismo che permette di adattarli al proprio canale uditivo e di compensare eventuali sbalzi della pressione esterna qualora vengano utilizzati durante i viaggi in aereo.

Vantaggi
- Il loro design bello e funzionale
- Sono facili da togliere e mettere
- Sono comodi
- Se indossati in aereo evitano il dolore alle orecchie durante il decollo o all’atterraggio dell’aereo
Senner MusicPro Soft

Ideali soprattutto per i musicisti in quanto riducono uniformemente i livelli dei rumori
In sintesi
- 1 paio
- Sono riutilizzabili
- Sono tappi a membrana filtrante SennerAcousticPro
I tappi Senner MusicPro Soft riducono il rumore in maniera uniforme, ma mantengono la qualità del suono.
I filtri brevettati SennerAcousticPro offrono una protezione ottimale e un’attenuazione del rumore che garantisce fedeltà dei suoni, preservando l’intero spettro sonoro.

Vantaggi
- 30 giorni di garanzia (di rimborso)
- Mantengono lo spettro dei suoni
- Sono praticamente invisibili: consentono l’utilizzo in maniera discreta
- Sono dotati di una comoda custodia in alluminio
Svantaggi
Sono praticamente invisibili: difficili tra trovare nel caso si smarriscano
Tappi IORLYS

Tappi per le orecchie confortevoli in resistente soft silicone.
Livello di attenuazione SNR: 27 db.
Ideali sia per dormire che per proteggersi da rumori esterni quali: cani che abbaiano, cantieri edili, strade trafficate, russamento.
In sintesi
- 6 paia
- in silicone soft e resistente
- SNR: 27 dB
- forniti con doppia custodia: una custodia grande e un contenitore giornaliero
Tappi realizzati in silicone di grado medico, resistente e morbido, che permette un’aderenza perfetta e stabile, anche nel caso venissero utilizzati in piscina (dove evitano che spiacevoli infiltrazioni di liquidi favoriscano l’ingresso di germi e batteri nel canale uditivo).
La confezione contiene 2 custodie di plastica. La prima contiene 6 paia di tappi in silicone.
L’altra è una comoda custodia in omaggio pratica per mantenere separati quelli usati dal resto in modo igienico: è molto utile da portare con se in piscina, al lavoro, in viaggio o altre necessità.

Vantaggi:
- alta qualità del silicone
- doppia confezione
- validi per molteplici utilizzi
- resistenti ai liquidi
I principali parametri da prendere in considerazione per scegliere i migliori tappi per le orecchie per le proprie necessità
In commercio c’é una grande varietà di tappi per le orecchie e la scelta non è “automatica”. Occorre quindi sceglierli tenendo conto di una serie di fattori. Fattori di cui ora parleremo.
La forma e dimensioni delle tue orecchie / il volume dei tappi
Per prima cosa, devi tener conto della profondità del canale delle tue orecchie e della larghezza del loro foro di apertura.
Si tratta di dati importanti che – però – all’atto pratico non sono sempre utili.
La ragione è molto semplice: anche se sulle confezioni d’acquisto fossero indicate le misure per cui sono adatti (e non sempre ci sono), il solo modo per sapere se effettivamente ti potranno calzare bene è provarli.
Ma è difficile se non impossibile provarli prima di acquistarli, e trovare la misura giusta diventa una sfida.
Per questa ragione, la cosa migliore è di controllare la misura del volume dei tappi che viene indicata sulla loro confezione d’acquisto.
A questo riguardo, tieni anche presente che i tappi per dormire sono fatti con dei materiali che si deformano per potersi meglio adattare alle forme in cui vengono costretti.
Lo stato delle tue orecchie / il cerume
Per essere sicuro che i tappi non ti causino delle reazioni – per esempio nel caso tu fossi allergico al lattice – devi fare attenzione alla qualità dei materiali con cui sono fatti.
Se fossi allergico al lattice, ti consiglio di optare per dei tappi in silicone o in gomma.
Devi considerare anche il volume del cerume che le tue orecchie tendono normalmente a produrre. Se tendono a produrne molto ti sconsiglio vivamente i tappi riutilizzabili.
In questo caso, meglio quelli usa e getta: é ben vero che ti costeranno di più, ma solamente in questo modo potrai stare tranquillo quanto ad igiene.
Le varie possibili opzioni d’acquisto
I tappi per le orecchie non adatti non ti forniranno una riduzione del rumore sufficiente.
La dimensione del condotto uditivo è un fattore importante. Se i tappi sono troppo grandi per il tuo condotto uditivo, scivoleranno costantemente fuori.
Solo sperimentare con diversi tipi può aiutarti a trovare il tipo che ti offre il massimo comfort e riduzione del rumore.
È anche importante capire se pe rl’uso che ne farai dovresti orientarti più verso prodotti monouso e prodotti usa e getta.
I rischi legati all’utilizzo di tappi per dormire
Sicuramente ti sarai posto la domanda se può essere dannoso mettere tappi nelle orecchie.
E’ una domanda che si pongono in tanti perché sentono dire che molti non li utilizzano per il timore di danni.
A questa domanda è facile rispondere: fino a quando li si usa in maniera corretta, non c’è nulla da temere.
Ad ogni buon conto però, è meglio esaminare in modo dettagliato quali potrebbero essere gli eventuali rischi od inconvenienti legati al loro utilizzo. Vediamoli.
1) Dal punto di vista pratico,
- mettere i tappi per dormire significa avere come obiettivo quello di annullare o ridurre i rumori esterni.
- Per cui uno dei rischi di usare tappi, potrebbe essere quello non sentire la sveglia quando suona o, peggio ancora, quello di non sentire eventuali allarmi.
2) Dal punto di vista medico,
- i rischi attengono principalmente al naturale flusso del cerume.
- Il solo pensare al cerume è fastidioso, anche se il cerume dell’orecchio interno deriva da un processo biologico del tutto naturale, che “regola” alcuni agenti estranei come i batteri e la sporcizia e che normalizza anche la pressione dell’orecchio.
- Quindi il fatto di inserire dei tappi nel condotto uditivo vuol dire anche ostacolare il normale circolo del cerume, che in questo modo potrebbe anche venire bloccato.
- Un uso improprio dei tappi potrebbe destabilizzare il normale ciclo del cerume: potrebbe non formarsene abbastanza nella sezione più esterna dell’orecchio, ma più in profondità e ciò potrebbe anche creare una sorta di tappo.
Alcuni dei problemi che si possono avere con un uso improprio dei tappi per dormire possono essere,
- delle infezioni, a causa dell’impiego o del riutilizzo di tappi sporchi dove si sono formati dei batteri;
- delle variazioni di pressione con un conseguente dolore quando li si tolgono dalle orecchie bruscamente;
- degli accumuli di cerume in zone profonde dell’orecchio, che potrebbero causare dolore e “difetti” acustici.
Come ridurre possibili i rischi associati all’uso improprio di tappi per dormire
La prima cosa da tenere presente è che – se utilizzati correttamente – coi tappi non si corrono rischi particolari.
Se hai dei dubbi sul come infilarli, è possibile che tu possa risolverli leggendo le istruzioni che trovi nella custodia dei tappi che hai comprato.
Se hai inserito i tappi correttamente e se ti senti comodo, il rischio che ti succeda qualcosa di negativo è ridotto al minimo.
Alcuni suggerimenti
Se ti è possibile NON dovresti usare i tappi tutte le notti, ma solo ogni tanto quando ne hai veramente bisogno.
Mettiti tappi che siano ben puliti perché la sporcizia e la polvere possono portare rischi di infezioni.
Se per qualche motivo non puoi pulire i tappi ogni sera, allora è meglio che utilizzi quelli usa e getta e sarai più sicuro.
Non modificare forma dei tappi con le forbici o altri oggetti appuntiti, ma limitati eventualmente a modellarli con le dita e ad arrotolarli per farli meglio entrare nel cavo dell’orecchio.
Se userai in questo modo i tappi per dormire, non avrai nulla di cui preoccuparti. Anche i medici ne sono concordi.
Altri rimedi per essere in condizione di poter dormire bene
Se hai delle difficoltà a dormire bene, potrebbe servirti ricorrere a qualche altra modalità per ridurre la percezione dei rumori esterni.
Oltre i tappi per le orecchie, ci sono altri rimedi / accorgimenti che possono aiutarti ad avere un sonno ristoratore:
- Gli integratori a base di melatonina possono costituire un buon ausilio per ridurre il tempo necessario per addormentarsi, e per avere un sonno profondo malgrado i rumori disturbanti.
- I generatori di rumore bianco, i quali possono diminuire quasi totalmente tutti i suoni che percepiamo che ci circondano.
- Le mascherine per dormire, un accessorio utile per chi desidera un sonno rilassato anche mentre è in viaggio.
- Altri accorgimenti per dormire. Pur non avendo incidenza sui rumori che arrivano dall’esterno, possono giovare ad un risposo ristoratore anche,
- l’impiego buon materasso comodo, in grado di offrire un buon supporto e di ridurre i movimenti nel sonno, come un materasso in memory foam,
- il fatto di spegnere mezz’ora prima di andare a letto i cellulari ed gli altri dispositivi elettronici,
- l’abbassare la temperatura della camera da letto.