Migliori materassi 2022
Un buon materasso può migliorare la qualità della vita e il benessere. Scopri i migliori materassi classificati nelle nostre recensioni di materassi più votate.
L’intento di queste nostre guide, che andremo via via ad aggiornare, è di dare utili informazioni sui materiali più comuni utilizzati per realizzare i materassi, sui vantaggi e gli svantaggi delle diverse tipologie di materassi; ed anche di presentare i migliori modelli d’ogni tipologia.
La schiuma con memoria di forma (in inglese, memory foam) è un materiale sintetico che eccelle per le sue qualità avvolgenti. Inizialmente progettata per i viaggi spaziali, oggi viene largamente utilizzata anche nei materassi.
La schiuma memory foam, in abbinamento (nello stesso materasso) con una base in poliuretano conferisce al materasso un’ottima capacità di avvolgere il nostro corpo.
E’ anche in grado di smorzare la propagazione delle sue oscillazioni, il che é particolarmente comodo per chi condivide un materasso matrimoniale col suo partner.
Quando si parla di ‘densità del memory foam‘, ci si riferisce al suo peso al metro cubo (per maggiori approfondimenti leggi qui).
Dal punto di vista pratico, una maggiore densità dello strato di memory normalmente implica un maggior livello di comfort del materasso ed un suo maggior costo. A questo proposito giova anche ricordare che,
Va anche detto che le densità della maggior parte dei materassi in memory foam in oggi commercio vanno bene sia per chi dorme sul fianco, sia per chi dorme di schiena. Quindi se pesi tra i 60 ed i 100 kg un materasso di media durezza è tutto ciò di cui (di norma) hai bisogno.
Per saperne di più sui materassi in memory foam, puoi leggere il nostro articolo dedicato ai migliori materassi memory foam.
I migliori materassi in lattice normalmente,
Rientrano in questa tipologia i materassi fatti con uno dei tre seguenti tipi di materiali: lattice naturale, latex sintetico, latex misto.
Quando fanno le recensioni dei loro materassi, spesso i produttori non indicano qual é il processo di produzione del materasso in lattice utilizzano.
Al riguardo è opportuno sapere alcune cose che sono difficilmente “avvertibili” dalla maggior parte delle persone: il lattice può essere fatto con dei prodotti diversi seguendo i seguenti tre differenti metodi, non necessariamente differenti però quanto alle materie prime utilizzate.
I risultati di queste tre metodologie sono diversi. Tuttavia ciò che rileva per le nostre personali esigenze postulali é la lastra: densa o morbida, solida od elastica.
Un materasso in lattice dura mediamente dieci anni circa. Qui trovate la nostra classifica dei migliori materassi in lattice.
I materassi gonfiabili – chiamati anche materassi ad aria – vengono realizzati generalmente in PVC (cloruro di polivinile).
Ne esistono tuttavia anche in uretano di plastica rinforzati con fibra tessile, ed anche in gomma.
Questi materassi, il cui peso è notevolmente inferiore a quello dei materassi tradizionali, una volta sgonfiati possono essere piegati e/o arrotolati, con un conseguente minor spazio occupato.
Perciò, quando non servono sono facilmente trasportabili e comodi da riporre.
La loro portabilità, ed i loro prezzi sensibilmente inferiori a quelli tradizionali li rendono ideali per il campeggio, per i letti temporaneamente occupati da ospiti, per le case di villeggiatura.
Vengono gonfiati con pompe manuali (a pedale, ad esempio) oppure con pompe elettriche.
Ce ne sono alcuni (comunemente conosciuti come materassini autogonfianti) i quali si riempiono automaticamente di aria aprendo semplicemente una valvola: tuttavia, normalmente questo gonfiaggio automatico non è sufficiente a garantire un comfort adeguato, per cui è comunque necessaria una pompa ausiliaria.
In relazione ai loro (principali) utilizzi, i gonfiabili possono essere classificati in:
Quelli gonfiabili per campeggio hanno un involucro esterno di minor spessore, e sono quelli meno alti da terra: ciò allo scopo di renderli più leggeri e più compatti, facilmente trasportabili anche in uno zaino a spalla.
I materassi gonfiabili per uso interno, sono invece molto simili a quelli tradizionali, sia quanto al livello del loro comfort, sia per quanto attiene alle loro dimensioni.
Molti hanno una superficie esterna che é ricoperta di un leggero strato di lana, ed hanno la camera d’aria interna suddivisa in più zone isolate tra loro, al fine di migliorare il supporto e l’avvolgimento del nostro corpo, di migliorate l’isolamento termico da terra, di limitare la trasmissione dei movimenti.
Sotto molti aspetti, un buon materasso gonfiabile per interni è praticamente indistinguibile da un materasso tradizionale, se non fosse che per la presenza di una valvola per l’aria.
Alcuni tipi di materassi gonfiabili sono progettati anche per un utilizzo misto: per il camping e per l’interno delle abitazioni.
Altri invece possono essere utilizzati solo ed esclusivamente per un tipo di applicazione (ad esempio, ad uso interno permanente).
Esistono anche dei materassi gonfiabili aventi delle forme particolari: quelli (per esempio) che si incastrano negli spazi dei sedili posteriori delle auto consentendo in tal modo di trasformare i tre sedili posteriori dell’autovettura in un letto.
Per completezza, va evidenziato anche che esiste un particolare tipo di materassi ad aria: i cosiddetti materassi anti-decubito che sono destinati alle persone che non possono muoversi dal letto, e che rischiano lo sviluppo di piaghe.
Rispetto a quello tradizionale, il materasso gonfiabile ha il vantaggio di poter essere “regolato” mediante il controllo della pressione dell’aria al suo interno.
Questa sua possibilità può rivelarsi molto utile per chi soffre di dolori alla schiena. Per contro, il materasso gonfiabile presenta alcuni inconvenienti:
Nei materassi a molle, il supporto al corpo viene fornito da delle spirali (o bobine) che determinano una resistenza verticale verso l’alto.
Non tutti questi materassi sono però “uguali” quanto a caratteristiche costruttive. Ad ogni modo, un materasso a molle matrimoniale è composto in media da 800 molle.
Ancorché il numero di molle non sia collegabile direttamente al comfort o alla durata del materasso, quelli con più molle danno una sensazione di un miglior avvolgimento, ed un maggior supporto al corpo mentre quelli con meno molle possono invece essere carenti in termini di supporto, specialmente per le persone più robuste.
Quelli con un numero di molle elevato (oltre le 1.000) sono anche quelli più costosi (ma danno un supporto migliore e sono anche più avvolgenti di quelli con 800 molle o meno).
Ma non è solo una questione di numeri. Le molle interne possono rivelarsi più o meno confortevoli anche in relazione allo strato ed al tipo di materiale con cui vengono ricoperte.
Questo strato ricoprente dovrebbe essere denso e spesso quel tanto da non farle avvertire direttamente: non troppo però, per non vanificare il loro effetto avvolgente.
Attualmente il materiale più comune per ricoprire le molle è il poliuretano (oppure una combinazione di poliuretano e di memory foam).
Per maggiori approfondimenti sui migliori materassi a molle, puoi leggere il nostro articolo dedicato a questa tipologia di materassi.
I materassi composti unicamente da una schiuma di poliuretano o polistirene, sono in genere dei materassi piuttosto economici.
Questo materiale ha la tendenza a schiacciarsi sotto il peso del corpo, anche se ci dà una buona sensazione per quanto riguarda l’avvolgimento del corpo.
Per quanto riguarda il rilascio della pressione (quando non viene più gravato dal peso del corpo) invece, non ha le stesse qualità che hanno i materassi in memory foam ed in latex.
Rispetto a questi, è anche molto meno durevole: la sua durata è in genere di cinque anni.
Inoltre, non costituisce un supporto molto “adeguato” per le persone ben robuste.
Questi materassi utilizzano l’acqua per supportare il corpo di chi ci dorme sopra, e sono costituiti da una o da più camere stagne piene d’acqua.
Rispetto a quelli fatti con dei materiali di supporto solidi, questo fatto comporta una loro minore resistenza al peso del corpo sovrastante, ed una migliore loro sensazione avvolgente. Va però precisato che,
Oggi si possono trovare dei materassi ad acqua, sia nella cosiddetta variante rigida, sia in quella di tipo soffice.
I materassi ad acqua durano in genere dai 10 ai 15 anni, e possono aver necessità d’interventi di manutenzione.
Per fare le nostre recensioni sui materassi che non tesiamo direttamente, raccogliamo elementi da diverse fonti online ed analizziamo i feedback delle persone del settore e dei clienti.
Le fonti da cui noi attingiamo elementi per fare le nostre recensioni sono sopratutto le seguenti.
Circa il 35-40% dei nostri dati si basa sulle dirette esperienze dei consumatori e sulle recensioni pubblicate nei forum di discussione. Per recensire ogni prodotto, facciamo una ricerca approfondita leggendo quanto emerge dalle discussioni e dagli interventi più appropriati all’interno di comunità online di tutte le dimensioni.
Circa il 35-40% dei nostri dati proviene dalle recensioni di clienti (verificate) pubblicate su pagine di prodotti online. Prendiamo in considerazione esclusivamente i rivenditori online come Amazon.it, nonché i marchi che vendono prodotti per il sonno e che hanno una forte presenza online, come Mentor Materassi, Materassiedoghe.it, ecc. Controlliamo ogni recensione due volte in modo da garantire nessuna sia “falsa” e che l’autore non sia stato compensato (finanziariamente o meno) per il loro feedback.
Circa il 20-30% dei nostri dati proviene dai siti web che fanno recensioni di prodotti per il sonno (relativamente ad una marca ed a dei modelli specifici). Sono dilaganti i “falsi e / o disonesti” siti di recensioni online, in particolare nel campo dei prodotti per il sonno. I proprietari di questi siti spesso ricevono un compenso per evidenziare determinati marchi e per consigliare specifici modelli.
Al fine di fornire le informazioni più accurate, noi evitiamo di solito di consultare siti come questi, e restringiamo la nostra attenzione sui siti di recensioni “autentici” che forniscono informazioni obiettive (come i report dei consumatori) e non condizionate.
Inoltre, esaminiamo singole pubblicazioni su siti di recensioni più ampi in modo da garantire che l’autore dell’articolo non sia stato compensato per il proprio lavoro o non sia affiliato con marchi di prodotti esistenti.
Non facciamo mai le nostre recensioni in base alle descrizioni dei prodotti o alle dichiarazioni di marketing che provengono direttamente dai produttori o dai marchi di prodotti. Tuttavia, la maggior parte di queste società fornisce le specifiche dei suoi prodotti ed informazioni sull’azienda che noi utilizziamo nei nostri profili sulla marca e sul singolo modello, quali:
La maggior parte dei produttori è disponibile a fornire delle delucidazioni e dei chiarimenti circa i loro prodotti, sui materiali utilizzati, ecc.
Utilizzando i contatti sui loro siti, le chat, le pagine Facebook o l’email aziendali, possiamo anche contattare i diversi produttori di materassi per porre delle domande che qualsiasi potenziale cliente potrebbe chiedere loro. Questo fatto, oltre che a permetterci di raccogliere dati sui prodotti, ci consente anche di avere un’esperienza in prima persona con il servizio offerto dalle ditte al pubblico.
L’accuratezza dei dati è una delle nostre massime priorità. Facciamo tutto quanto in nostro potere per garantire che le informazioni sul nostro sito siano corrette, aggiornate e riflettenti le esperienze dei consumatori. Lo stesso impegno lo mettiamo nella cura dei testi e nel continuo processo di revisione e controllo degli stessi.
Per i motivi appena esposti, abbiamo fissato dei parametri per i nostri processi di valutazione. Al fine di generare valutazioni accurate, procediamo come segue.
Per valutare un prodotto necessitiamo di almeno 10 esperienze-cliente verificate da almeno 3 fonti uniche. Inoltre, nessuna singola fonte deve rappresentare più del 50% delle recensioni che raccogliamo.
Controlliamo ogni recensione da parte dei consumatori per essere certi che soddisfino i nostri standard di qualità.
I materassi vengono da noi valutati seguendo i seguenti criteri:
Calcoliamo la media dei giudizi esperessi dai clienti utilizzando il sistema a cinque livelli descritto di seguito:
Il peso corporeo può influenzare l’”esperienza” che abbiamo con un materasso o con un cuscino.
Abbiamo suddiviso i pesi corporei in tre gruppi:
Perché tutte queste distinzioni?
Si riferisce a quanto tempo si mantiene efficiente la struttura del prodotto e ci fornisce comfort e sostegno prima che inizi a deteriorarsi ed a sviluppare indentazioni.
Come riferimento,
Alcuni materassi ed alcuni cuscini si adattano strettamente al corpo del dormiente. Questo fatto aiuta ad allineare la colonna vertebrale e ad alleviare i punti di pressione in tutto il corpo.
Tuttavia, sulla loro capacità di conformarsi incide anche al modo in cui viene uniformemente distribuito lo scarico della pressione.
Si riferisce a quanto un determinato prodotto può essere caldo oppure freddo sulla base della quantità del calore del dormiente che trattiene.
Sono diversi i fattori influenzano la neutralità della temperatura, inclusi lo spessore del materasso, la composizione del materiale e quanto bene il prodotto dissipa il calore attraverso il flusso d’aria.
Gioca un ruolo importante anche la naturale tendenza del dormiente a dormire al caldo piuttosto che al freddo.
Quando vengono rimossi dalla confezione d’acquisto la maggior parte dei nuovi prodotti emette degli odori “chimici” noti come “off-gassing” .
Gli odori di questi gas non sono tossici e non rappresentano un rischio per la sicurezza dei consumatori, ma questi odori possono essere a volte piuttosto sgradevoli.
La nostra valutazione al riguardo si riferisce a quanto forti e / o persistenti siano gli odori che fuoriescono dal prodotto.
Si riferisce a quanto efficacemente la superficie del letto è in grado di assorbire il trasferimento del movimento del nostro corpo quando ci alziamo, o quando cambiamo di posizione, e quindi a quanto è in grado di impedire (o di non impedire più di tanto) che questo movimento si trasferisca e si diffonda ad altre aree del materasso.
L’isolamento del movimento è particolarmente importante per le coppie e per le altre persone che condividono un letto con qualcun altro, poiché le interruzioni del sonno vengono comunemente “segnalate” dai materassi che non riducono al minimo il trasferimento dei movimenti.
In alcuni casi, i materassi possono iniziare ad affondare intorno ai bordi, in particolare nelle zone in cui le persone si siedono quando si alzano dal letto.
Questo sinkage (noto anche come roll-off) è più marcato in alcuni tipi di materassi rispetto ad altri.
Alcuni materassi, in particolare quelli con molle o bobine di acciaio, possono essere piuttosto rumorosi quando ci si muove.
Altri sono praticamente silenziosi. La composizione del materiale è solitamente il fattore decisivo per quanto riguarda il rumore potenziale.
Ai nostri fini, consideriamo un un prodotto relativamente facile da pulire se questo può essere lavato in lavatrice ed asciugato.
I cuscini che necessitano di pulizie professionali (a secco) sono considerati più difficili da pulire.
Occorre anche notare che alcuni tipi di cuscini non possono essere lavati in lavatrice nè asciugati meccanicamente.
E’ il materiale che caratterizza un materasso (lattice, memory foam, poliuretano).
Questa distinzione consente di confrontare tra di loro diversi prodotti in modo razionale.
Tutti i materassi hanno una rigidità che i diversi produttori esprimono con modalità diverse.
Ciò ci impedisce di fare delle comparazioni tra prodotti di aziende diverse.
Nei chi in cui non testiamo direttamente i prodotti, nelle nostre analisi riportiamo quella che è la rigidità dichiarata dal produttore, esprimendola a parole oppure numericamente, su una scala da 1 a 5:
Dall’altezza del materasso dipende,
Un materasso, spesso tra i 23 ed i 26 cm, che sia destinato a poggiare su una rete a doghe in buono stato, potrebbe essere la scelta più azzeccata per la maggior parte delle persone.
Le nostre pagine dei prodotti elencano i prezzi dei prodotti per le taglie matrimoniali (160×200 cm oppure 160×190 cm) se non diversamente specificato. Non prendiamo in considerazione gli sconti temporanei.
La densità del materasso viene misurata come rapporto fra la sua massa (in kg) e il suo volume (in m3). Si tratta di una grandezza di prim’ordine per un materasso in schiuma: più la schiuma è densa più il materasso è fermo e di buona qualità.
La densità della schiuma poliuretanica è di norma compresa fra 25 e 50 kg/m3.
Per quanto riguarda la memory foam, più la densità è elevata più la schiuma reagisce al calore. La sua densità è di norma compresa fra i 50 kg/m3 e i 90 kg/m3.
L’altezza, o meglio lo spessore di un materasso, influisce sul suo prezzo, sul supporto che è in grado di fornire e sul suo peso. L’altezza del materasso influisce anche sull’altezza della superficie del letto da terra, e di conseguenza sulla facilità con cui ci si può alzare e sedere dal letto. In Italia l’altezza media dei materassi è di 23-26 cm.
Essendo il confort legato alle caratteristiche delle singole persone, quali il loro peso corporeo, la posizione in cui dormono, la loro età, alle loro particolari esigenze, ed altro ancora, il comfort di un materasso, dipende in larga misura dalle caratteristiche soggettive di chi lo utilizza; ma dipende anche da fattori oggettivi legati allo stesso materasso, i quali che possono aumentarne o diminuirne il comfort.
Un buon materasso può migliorare la qualità della vita e il benessere. Scopri i migliori materassi classificati nelle nostre recensioni di materassi più votate.
I materassi gonfiabili sono versatili: possono essere utilizzati in campeggio ma anche a casa propria, nel giardino o nella camera da letto.
Per la scelta del materasso gonfiabile con pompa elettrica, ti sarà utile saperne di più circa i modelli più interessanti delle aziende leader del settore.
I materassi ortopedici possono giovare a chi soffre di dolori articolari o alla schiena: le cose da sapere ed alcuni interessanti modelli.
Chi considera scomodi quelli singoli, di solito si orienta verso un materasso ad 1 piazza e 1/2: sei interessanti modelli in memory foam.
Questa breve guida ti aiuta a trovare il «materasso sottile» o «topper materasso» o «correttore materasso» utile a soddisfare le tue esigenze.
I materassi in schiuma di poliuretano sono (di norma) i meno cari, e sono tra i più diffusi: breve rassegna dei migliori per prezzo / qualità
Un materasso per scoliosi che si adatti alla propria conformazione fisica è un valido “strumento” per combattere i disagi che comporta questa patologia.
Il materasso gonfiabile singolo è una soluzione pratica, utile a far fronte ai possibili imprevisti in cui occorre un materasso ‘temporaneo’.
La flessibilità d’impiego dei materassi gonfiabili ed il loro prezzo accessibile ne fanno uno degli articoli per la casa più popolari in tutto il mondo.
Ci sono materassi gonfiabili matrimoniali – per casa o campeggio – di molti tipi, anche confortevoli come quelli in lattice: una breve guida.
I materassi di 140×200 cm. sono quelli per i cosiddetti letti alla francese adatti soprattutto (ma non solo) ai singoli che si muovono molto quando dormono.
I materassi ad 1 piazza e 1/2 sono diffusissimi, specialmente tra i più giovani. Le cose da sapere al riguardo ed alcuni modelli interessanti.
Nell’acquisto di un materassino campeggio occorre aver riguardo alle sue caratteristiche, che illustriamo in questo post, presentando anche 5 validi modelli
I materassi in memory foam sono apprezzati perché si adattano bene al nostro corpo. Ecco alcuni dei migliori materassi memory in commercio.
Qui trovate la nostra classifica dei migliori materassi in lattice acquistabili in negozio ed online.
Esistono diversi modelli di materassi gonfiabili mare.Le soluzioni migliori dipendono dal loro utilizzo principale: una guida ai vari tipi e ai vari modelli
Classifica dei migliori materassi economici acquistabili online. Guida all’acquisto di un materasso economico (in memory foam, in lattice, a molle o in poliuretano).
I migliori materassi a molle insacchettate indipendenti, la classifica, leggi le recensioni
I materassi ortopedici possono giovare a chi soffre di dolori articolari o alla schiena: le cose da sapere ed alcuni interessanti modelli.
Sei insoddisfatto del tuo attuale materasso matrimoniale, magari già un po’ vecchiotto, ma non sai ancora orientarti bene nella scelta di uno nuovo?
Ci sono materassi antidecubito ad aria, ad acqua, in gommapiuma, in fibra cava o con sensori: la scelta è legata a fattori di varia natura.